Evento culturale

Apre al pubblico la mostra ‘Che Guevara, tu y todos’ ideata e realizzata da Simmetrico Cultura

A cinquant’anni dalla sua morte, dal 6 dicembre 2017 al primo aprile 2018, a Milano, alla Fabbrica del Vapore, è possibile visitare una mostra che porta dentro la storia, facendo rivivere gli avvenimenti cruciali e il mito del Che. La mostra è prodotta da Alma, Rtv Comercial de l’Avana e dal Centro Studi Che Guevara, coprodotta dal Comune di Milano e Fabbrica del Vapore, con il patrocinio e la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Iulm. Catalogo Skira. La direzione artistica della mostra è di Daniele Zambelli, fondatore di Simmetrico.

Domani, 6 dicembre, apre al pubblico la mostra ‘Che Guevara. Tu y Todos’ ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, visitabile alla Fabbrica del Vapore di Milano fino al primo aprile 2018 (sul tema leggi anche questa news).

Una mostra sorprendente, una grande narrazione alla Fabbrica del Vapore, a Milano, sulla storia e la vita del Che ‘uomo’ e ‘personaggio storico’.

A cinquant’anni dalla sua morte, un percorso affascinante grazie a migliaia di documenti e materiali d’archivio del Centro Studi Che Guevara a L’Avana, anche inediti, e alle più moderne tecnologie.

Il 9 ottobre del 1967 Ernesto Guevara, catturato in Bolivia insieme ai compagni di guerriglia, dopo un lungo interrogatorio, viene assassinato nel piccolo villaggio de La Higuera.

Gli scatti dei fotografi che ritraggono il suo corpo steso su un tavolo all’ospedale di Vallegrande fanno il giro del mondo, così come l’annuncio della sua morte da parte di Fidel Castro. Il combattente, l’eroe, se n’era andato ma il suo ricordo e il suo mito sarebbero rimasti intatti fino ad oggi.

Dal 6 dicembre 2017 al 1 aprile 2018 (anno in cui ricorrono i novant’anni dalla nascita) a Milano alla Fabbrica del Vapore, una mostra spettacolare e di grande narrazione ci porterà dentro la Storia, a rivivere gli avvenimenti cruciali e il mito del Che, ma anche a scoprire l’uomo, i suoi affetti, gli ideali e i turbamenti, grazie al ricchissimo e in parte inedito materiale di archivio del Centro Studi Che Guevara a L’Avana e ai linguaggi delle più innovative tecnologie.

Ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, la mostra è prodotta da Alma, Rtv Comercial de l’Avana e dal Centro Studi Che Guevara, coprodotta dal Comune di Milano e Fabbrica del Vapore con il patrocinio e la collaborazione scientifica, per il contesto storico e geopolitico, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Iulm. Catalogo Skira.

Alla base dell’evento, l’accordo di collaborazione cinquantennale siglato da ALMA con il Centro Studi per la valorizzazione dell’Archivio, patrimonio d’interesse universale riconosciuto dall’Unesco nel 2014, con l’inserimento nel progetto “Memorie del Mondo”.

Oltre 2000 documenti - lettere, diari, foto ufficiali e private, la biblioteca personale, gli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, i video d’epoca, sono stati per due anni vagliati e tradotti e più della metà verranno riprodotti e riutilizzati in mostra per raccontare la storia di un uomo chiave del ‘900 -  borghese, medico, marito e padre – che di fronte agli eventi, alla situazione geopolitica, alla visione delle ingiustizie sociali non è rimasto indifferente, si è interrogato e, al di là delle risposte date, ha scelto di agire in prima persona. 

Il punto di partenza della mostra sarà proprio accettare di vedere la realtà che aveva colpito così profondamente Ernesto Guevara. Il percorso - sviluppato in 1000 metri quadrati all’interno della Fabbrica del Vapore - inizia dunque con una sfida: superare una linea gialla.

Una parete di 16 metri a fasce mobili, retroproiettata, mostra le immagini edulcorate proposte negli anni Cinquanta da Hollywood, dalle riviste di moda, dalla pubblicità delle grandi imprese delle società consumistiche. All’avvicinarsi dei visitatori però le immagini bruciano, per lasciare il posto a un’altra realtà fatta di povertà e malattie, ingiustizie sociali, sfruttamento del lavoro, mancanza di libertà. Superata quella linea, inizia il viaggio nella storia di Ernesto, poi diventato El Che, che sarà punteggiata anche da due importanti tributi artistici: un’installazione realizzata appositamente da Michael Murphy, uno dei pionieri della Perceptual Art -  “Il Volto di Che Guevara”  - e un enorme murales creato dal cileno Victor Castillo in cui i temi cari al Che vengono affrontati con il suo stile “pop surrealista”.

La mostra, con la direzione artistica di Daniele Zambelli (fondatore di Simmetrico), la curatela di Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Maria del Carmen Ariet Garcia e una “colonna sonora” originale composta da Andrea Guerra – vincitore del premio Soundtrack Stars 2017 alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia – si sviluppa filologicamente su tre livelli, affidati a diversificate soluzioni multimediali coinvolgenti e di particolare efficacia comunicativa.

MG