Bea Educational 2018
Eventi

Dal Bea Educational tutti gli insight, i trend e le novità sul mercato degli eventi e della live communication. La parola ai protagonisti

La giornata dedicata alla formazione e all’aggiornamento per tutti i professionisti della event and live communication industry organizzata da ADC Group a Roma, presso la Residenza di Ripetta, ha visto protagonisti Cosimo Finzi, direttore AstraRicerche, che ha illustrato come il mercato degli eventi in Italia valga 852 milioni di euro (+2,1%), Deliveroo, Mercedes- Benz Italia, National Geographic, Faber, Bnl, Citroën Italia, IBM e FMA Hub che hanno raccontato le case history più interessanti. Ad aprire i lavori Salvatore Sagone, presidente ADC Group che ha presentato la ‘galassia’ del sistema ADC Group e una carrellata dei progetti in fieri.

Anche quest’anno ADC Group ha organizzato a Roma il Bea Educational, il consueto appuntamento annuale rivolto alla community romana degli eventi e della live communication, un’occasione unica di incontro tra domanda e offerta, di confronto e networking tra agenzie e aziende.

L’evento è stato ospitato negli spazi della Residenza di Ripetta (via di Ripetta, 231), dove il pubblico ha avuto l’opportunità di seguire una serie di interventi sui temi caldi e le case history più rappresentative del settore.

 

Ad aprire la giornata di lavori, Salvatore Sagone (foto sotto), presidente ADC Group, che ha presentato la ‘galassia’ del sistema ADC Group e una carrellata dei progetti in fieri.

Bea Educational. Salvatore Sagone (presidente ADC Group) apre la giornata di lavori: “Gli eventi sempre più integrati nel media mix aziendale. A fare la differenza, creatività, innovazione e tecnologia, ma a servizio delle emozioni”

Salvatore Sagone, Bea Educational

Il Bea World - The International Festival of Events and Live Communication, il place-to-be della community internazionale degli eventi, dall’anno scorso in edizione ‘mondiale’, in programma a Coimbra (Portogallo) dal 21 al 24 novembre 2018. Quest’anno l’evento si arricchirà con la prima edizione del premio dedicato alle Venue e Destinazioni di tutto il mondo.

Il Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication in programma agli East End Studios di Milano il 4 e il 5 ottobre 2018. Giunto alla 15° edizione, il Bea - Best Event Awards aprirà i battenti con un’edizione record con oltre 270 progetti iscritti (+48% di iscrizioni), testimonianza del fatto che gli eventi stanno vivendo una fase particolarmente favorevole, con budget, risorse e creatività sempre più importanti.

Durante il Bea Festival si terranno anche la terza edizione Best Location Awards, la seconda del Best Organization Awards e la seconda edizione del Best Catering Awards, che ha appena ricevuto il patrocinio di Fondazione Gualtiero Marchesi (LEGGI NEWS).

Quest’anno il presidente di giuria sarà Giuseppe Papa, Country Manager EEMEA Mattel (LEGGI NEWS).

Ancora, il Club degli Eventi e della Live Communication, ormai divenuto un punto di riferimento per il mercato, un hub aperto di confronto tra agenzie e aziende e una preziosa occasione per la promozione e lo sviluppo del settore, per accrescere la cultura degli eventi e della live communication.

(Leggi la news completa su e20express)

 

Il Bea Educational è stato anche l'occasione per illustrare ai rappresentanti del mercato romano il 'Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia' realizzato ogni anno da AstraRicerche per ADC Group, giunto alla XIII edizione (rilevazioni da settembre 2016 a settembre 2017) e basato su 300 interviste ad altrettante aziende.

Cosimo Finzi, direttore AstraRicerche

Cosimo Finzi (foto sopra), direttore AstraRicerche, ha illustrato ai partecipanti del Bea Educational i dati principali emersi dalla ricerca (già presentata il 5 ottobre 2017 al Bea Italia). Il primo importante aspetto è quello di una continua crescita del mercato degli eventi che, per il terzo anno consecutivo, registra una chiusura in territorio positivo.

Il Monitor 2017 ci parla, infatti, di un incremento degli investimenti in eventi del +2,1%, per un mercato che arriva così a valere la cifra di 852 milioni di euro.

Inoltre, stando sempre alle stime di AstraRicerche, il mercato degli eventi italiano sfiorerà la cifra simbolica del miliardo di euro entro il 2019 (969 milioni di euro per la precisione).

(Leggi la news completa su e20express)

 

 

Giovanni Zezza (Deliveroo): “La nostra strategia? Un mix di eventi sul territorio e digital per costruire con il target una lunga ‘relazione d’amore’”

Giovanni Zezza, head of marketing Italy Deliveroo

Il mercato italiano è stato particolarmente sfidante per Deliveroo.  Giovanni Zezza (foto sopra), head of marketing Italy della società, ha spiegato di averlo conquistato  attraverso una campagna che ha integrato out of home, un evento innovativo sul territorio e sharing social. Risultati: + 25% degli ordini e +30% di acquisition.

(Leggi la news completa su e20express)

 

 

Bea Educational. Scarchilli (Mercedes-Benz Italia): “#Justlikeyou per Classe A, l’evento più digital mai realizzato”

Mirco Scarcilli, responsabile marketing communication manager Mercedes Benz Italia

Uno storytelling che integra diverse piattaforme di comunicazione con il linguaggio dei social network e tecnologie all’avanguardia per l’evento più digital mai realizzato. Mirco Scarchilli (foto in alto), responsabile marketing communication manager Mercedes-Benz Italia, Laura Di Felice, retail marketing communication experience Mercedes-Benz Italia, e Luca Amarisse, social media manager Mercedes-Benz Italia, sono intervenuti al Bea Educational per raccontare una case history che ha ottenuto numerosi riconoscimenti - anche al Bea Italia - firmata dall’agenzia Merlo.

(Leggi la news completa su e20xpress)

 

 

Bea Educational. Puyol (National Geographic): “Il Festival delle Scienze, un successo all'insegna della divulgazione scientifica”

Alicia Puyol, marketing coordinator National Geographic Partners

Oltre 51mila presenze in sette giorni, di cui 18 mila studenti: questo il principale risultato della seconda edizione del Festival delle Scienze di National Geographic (LEGGI NEWS) su cui si è incentrato l'intervento di Alicia Puyol  (foto sopra), marketing coordinator National Geographic Partners durante il Bea Educational Roma. Un'operazione di 'brand entertainment  with a purpose', realizzata al parco della Musica di Roma dall'agenzia Look Around, che per il secondo anno consecutivo ha visto l'azienda nel ruolo di Title Sponsor del festival delle Scienze della capitale e che, come ha spiegato Puyol, è espressione delle due anime che compongono l'azienda: quella commerciale, portata avanti da National Geographic Partners, e quella no profit della National Geographic Society.

(Leggi la news completa su e20xpress)

 

 

Bea Educational. Giubbilei (Faber): “Dal B2B al B2C, Faber si apre agli eventi con focus su territorio e digital”

Dino Giubbilei, marketing director Faber

 

La produzione di cappe Faber si è sempre rivolta sia ai brand del gruppo che ad altri brand, da qui il forte orientamento b2b dell'azienda. Dino Giubbilei (foto sopra), marketing director Faber, ha spiegato al Bea Educational che da qualche anno l'azienda ha deciso di "‘spingere’ anche i nostri brand nel b2c. Abbiamo creato un reparto marketing e ideato un nuovo pay off, #airmatters, sganciandoci dal concetto della storicità per orientarci sul nostro forte know how tecnologico. Infatti, la tecnologia che sappiamo gestire ‘intorno all’aria’ è oggi il nostro core business. In questa evoluzione, rientrano un nuovo approccio capillare sul territorio locale e la ricerca di modi per aggregare e ingaggiare il target, avvicinandolo al concetto dell’aria, la nostra materia”.

(Leggi la news completa su e20express)

 

 

Bea Educational. Olmi (Bnl): “Tecnologia e innovazione per comunicare il mondo bancario”

Gabriella Olmi, senior account retail communication Bnl Gruppo Bnp Paribas

Gabriella Olmi (foto sopra), senior account retail communication del gruppo bancario, ha illustrato la case history di Bnl Explorer, un format di evento composto da due anime, talk diffuso e talent scouting, risultato vincitore al Premio Abi.

(Leggi la news completa su e20express)

 

 

Bea Educational. Ciabatti (Citroën Italia): “Gli eventi fondamentali per ‘dare carattere’ al brand”

Luciano Ciabatti, direttore marketing Citroen Italia

La ‘firma’ degli eventi di Citroën Italia risiede nel rafforzamento di un rapporto diretto con il target, veicolando simpatia, entusiasmo ed energia. Ciò diventa possibile quando alla base vi è una squadra di partner che condivide gli stessi obiettivi e partecipa non perché ‘deve lavorare’, ma perché 'ci crede' applicandosi con passione, in maniera attenta e metodica. Lo ha spiegato al Bea Educational Luciano Ciabatti (foto sopra), direttore marketing Citroën Italia, parlando del Citroën Winterland Tour,  protagonista a La Thuile, Folgaria, Bormio, Bardonecchia, Tonale - il Citroën Winterland Tour nel periodo tra febbraio e marzo 2018.  

(Leggi la news completa su e20express)

 

 

Bea Educational. Palumbo (Ibm): “Vendere esperienze è la nostra mission”

Massimiliano Palumbo, direttore eventi Ibm Italia

Il direttore eventi di IBM Italia Massimiliano Palumbo (foto sopra), ha illustrato al Bea Educational la strategia dell'azienda, incentrata sulla client experience. Un esempio eloquente è l'evento Think, dedicato alle innovazioni tecnologiche, sviluppato a giugno a Milano, che verrà proposto a Roma in ottobre

 “Fondamentale è assumere e far crescere i migliori talenti e le migliori competenze, a cui infondere una cultura di creatività, innovazione e centralità del cliente – ha spiegato il manager -. Il nostro obiettivo infatti è vendere delle esperienze, e ciò è fattibile solo se ci si focalizza davvero sui bisogni del cliente e si prova a soddisfarli”.

(Leggi la news completa su e20express)

 

 

Bea Educational. Bassetto (Fma Hub): "Vi presento il nuovo volto di Fma Roma"

Luca Bassetto, Fma Roma

Durante l'evento romano di ADC Group, infine, il ceo di Fma Roma Luca Bassetto (foto sopra), ha presentato ufficialmente Fma Hub, nuova veste dell'agenzia, in cui confluiscono le sue diverse competenze nel mondo degli eventi.

“Fma Roma è sempre stata la fucina delle idee del Gruppo Fma – ha spiegato -. L'abbiamo quindi fatta evolvere in Fma Hub, realtà che raccoglie le diverse componenti della nostra attività e che si propone come agenzia moderna di live communication, content e instore promotion in cui il digital ha un ruolo cross fondamentale”.

(Leggi la news completa su e20express)