Audisat

Starcom. A giugno share medio del 9.6% per le tv satellitari (+16%)

Nonostante la concorrenza degli Europei su Rai Uno, grazie all'introduzione di nuovi canali e alla ripresa di serie tv sospese per lo sciopero degli sceneggiatori, le emittenti  guadagnano quasi l'1% su maggio. Continua la crescita di RaiSat (+61%) , merito del nuovo indirizzo editoriale intrapreso da Carlo Freccero.

Analisi Starcom. Inaspettato il risultato raggiunto dalle tv satellitari nel mese di giugno. Queste, nonostante la messa in onda sulle rete Rai degli Europei di calcio, hanno raggiunto nel totale giorno lo share medio del 9.6%, guadagnando in un anno il +16% sul target Individui.

Grazie all'introduzione di nuovi canali e alla ripresa di serie tv inedite sospese per lo sciopero degli sceneggiatori statunitensi, anche la crescita da un mese all'altro è significativa. Mentre da dicembre 2008 lo share medio si era mantenuto più o meno stabile, a giugno aumenta di quasi un punto rispetto alla percentuale rilevata nei mesi precedenti.

Tuttavia, in fascia serale la programmazione Rai, ricca degli eventi calcistici di Euro 2008, penalizza la tv satellitare, che rispetto a un anno fa perde il -5% di ascolti sul target Individui e il -7% sul target Adulti 15-34. Si segnala, invece, un interesse crescente da parte del target giovane verso la fascia mattutina, che ottiene il 23% di share medio, con un incremento del +27% rispetto a giugno 2007.

I gruppi più forti sono, nell'ordine, Sky (2.4% di share rispetto al totale tv sat), Fox (1.9%), Disney (0.7%). Ma sono i canali sat della Rai (Gambero Rosso, Cinema, Premium, Extra, YoYo, Smash, Rai Gulp) a regalare le migliori performance. Per merito del nuovo indirizzo editoriale intrapreso da Carlo Freccero, RaiSat passa, nell'ultimo anno, dallo 0.6% allo 0.9% di share medio, con una crescita pari al +61%.

Terminato il Campionato di calcio italiano, Sport 1 si posiziona al quarto posto nella classifica dei canali più visti dal target Individui, ma riesce a conquistare la medaglia d'oro sul target giovani. Tra i programmi più visti su Sport 1 si segnalano le rubriche "Sky Studio", trasmesse dopo le partite di Euro 2008 (fascia 23-24). Ma l'evento sportivo più seguito dal pubblico satellitare è il Gran Premio di Francia di Formula 1 (309 mila spettatori in fascia 14-15), in onda domenica 22 giugno su Sport 2 .

In cima alla classifica dei canali più visti dal target Individui si piazza il canale dedicato al giallo Fox Crime, che deve il suo successo all'accoppiata vincente delle serie poliziesche Criminal Minds e Genesis, in onda il giovedì sera, giunte rispettivamente alla terza e alla seconda stagione inedita.

Soddisfazioni arrivano anche per Fox, grazie agli appassionati di Lost, che hanno accolto con entusiasmo il ritorno dei nuovi episodi della quarta stagione. Le preferenze del target Adulti 15-34 vanno invece a Fox Life, forte della presenza di telefilm rivolti soprattutto al pubblico femminile, come Desperate Housewife e Brothers&Sisters, in onda rispettivamente con la quarta e la seconda stagione inedita.

Sul podio dei canali più visti dal target Individui troviamo anche Disney Channel dove, dopo il successo di High School Musical e Hannah Montana, ha debuttato una telenovela musicale per ragazzi di origine argentina, Il Mondo di Patty, già grande successo in America latina e nel resto del mondo.

Tra i canali riservati al cinema, i migliori risultati sono ottenuti in prime time da Cinema 1. Il film più visto del mese è la prima tv de I fantastici 4 e Silver Surfer (più di 443 mila spettatori in fascia 21-22 e quasi 295 mila in fascia 22-23), diretto da Tim Story. Bene anche la prima visione del thriller Perfect Stranger (413 mila spettatori in fascia 21-22 e 342 mila in fascia 22-23), con Halle Berry e Bruce Willis.