Il Festival degli NC Awards  è un evento di tre giorni che include le presentazioni dal vivo dei progetti in competizione agli NC Awards, il programma di talk e tavole rotonde e che termina con la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori. 
Il festival è un'occasione unica dedicata alla comunicazione integrata e olistica 'Made in Italy'. L'obiettivo principale della rassegna creativa e dell' Award è quello di rappresentare e stimolare lo sviluppo qualitativo dell'industria della comunicazione nelle sue espressioni più originali, innovative e multidisciplinari.

 

Tre giorni di eventi per incontrare i principali professionisti del settore - aziende, agenzie, aziende di produzione, partner, creativi - e, soprattutto, un'opportunità unica per accedere a contenuti esclusivi riguardanti tutte le sfaccettature del branded content & entertainment e del brand sustainability, in termini di formati e media planned, dalla TV alle piattaforme radio, digitali e social media, spiegate ed esplorate in profondità dai migliori esperti del settore. Nell'ambito del festival si tengono anche i Branded Content and Entertainment Awards e i BC&E Sustainability Awards, un premio dedicato a progetti creati per comunicare, esprimere o interpretare la sostenibilità aziendale.

 

 

Il Festival degli NC Digital Awards offre presentazioni dal vivo dei progetti finalisti, un programma contenuti dedicato all'evoluzione della comunicazione digitale e la cerimonia di premiazione. Il premio per la migliore comunicazione digitale è nato da un'analisi approfondita del panorama in continua evoluzione della comunicazione. In questo scenario, l'ambiente digitale è ormai parte integrante di ogni atto comunicativo, conquistando una quota sempre maggiore nel mix dei media aziendali.

 

 

A novembre, nel corso di un’intera settimana, Roma accoglierà la Live Communication Week, una piattaforma di business per celebrare la creatività e le innovazioni che stanno ridisegnando il panorama della live communication, acquisire nuove competenze e lasciarsi ispirare da brillanti speaker, condividere best practice e creare nuove opportunità di business con i migliori professionisti del settore. 

Quattro giorni ricchi di creatività durante i quali si riuniranno circa 2.000 professionisti degli eventi e del marketing con l’obiettivo di valorizzare l’evento come medium strategico, inserito a pieno titolo nei piani di comunicazione delle aziende, e festeggiare i migliori progetti dell’anno durante le cerimonie di premiazione degli awards dedicati alla filiera degli eventi.

All'interno della LCW i due festival di ADC Group dedicati al settore degli eventi: BEA ITALIA e BEA WORLD.

 

E’ un momento imperdibile di incontro e confronto per tutti coloro che lavorano nel mondo degli eventi. A livello europeo sono poche le fiere dedicate a questo settore e quasi tutte propongono una struttura espositiva convenzionale. In due giorni il Festival Italiano degli Eventi e della Live communication propone quattro aree: espositiva, interattiva, contenuti, premi ed è il punto di riferimento per tutta la filiera impegnata nell’organizzazione degli eventi.

 

Il Bea World – The International Festival of Events and Live Communication – rappresenta la principale occasione di incontro e aggiornamento per i professionisti degli eventi di tutto il mondo. Il Festival nasce nel 2014 intorno all’esperienza dei Best Event Awards, competizione internazionale lanciata nel 2006 da ADC Group per accrescere l’importanza degli eventi nei piani marketing delle aziende e incentivare il settore premiando la migliore creatività e l’innovazione applicate alla live communication. Dopo 11 edizioni europee sotto il nome di EuBea, nel 2017 il premio si è aperto al mondo intero diventando Bea World. 

 

Un’idea nata dalla ventennale esperienza del Bea Italia ma che, questa volta, mira a creare opportunità di incontro e di business tra agenzie e partner degli eventi e le aziende che acquistano i loro servizi. 20 agenzie e partner di eventi hanno la possibilità di presentare la propria struttura ad un parterre di circa 40 aziende top spender nel settore degli eventi e della live communication. Ogni agenzia ha a disposizione un massimo di 15 minuti per presentare la propria struttura agli event manager e/o responsabili marketing e comunicazione dei brand che solitamente compongono la giuria del Best Event Awards.