Location

Presentati i partner di Blue Lounge, il nuovo spazio eventi al Lido di Venezia durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Lo spazio è firmato da 2night ed Echo, in collaborazione con Venezia Spiagge S.p.A, e supportato da Vela S.p.A.. Situata nel cuore del Lido, l'iniziativa sarà arricchita dalla presenza di numerosi partner.

Blue Lounge è un luogo dove ogni incontro diventa un’esperienza unica. Nel cuore pulsante del Lido di Venezia, prende vita uno spazio completamente rinnovato: un palcoscenico per raccontare storie e creare connessioni.

Blue Lounge nasce nei rinnovati spazi della piscina Bluepool del Bluemoon, un luogo iconico affacciato sul mare che per la prima volta si apre al mondo degli eventi e della comunicazione. In occasione della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il progetto prende forma con l’obiettivo di offrire una proposta immersiva e attuale, in grado di affiancarsi agli spazi veneziani tradizionalmente deputati agli appuntamenti del Festival.

È un’iniziativa firmata da 2night ed Echo, in collaborazione con Venezia Spiagge S.p.A, società controllata al 100% dal Comune di Venezia, e grazie al supporto di Vela S.p.A., che intende valorizzare le potenzialità del territorio e ampliare i confini della Mostra, con l’ambizione di diventare un nuovo punto di riferimento per eventi, incontri e attivazioni di brand. Uno spazio capace di accogliere fino a 500 ospiti, che trasforma una storica location balneare in un ambiente esclusivo e altamente personalizzabile, al servizio di tutto ciò che di collaterale avviene durante la manifestazione di cinema più importante in Italia.

Situata nel cuore del Lido, Blue Lounge sarà arricchita dalla presenza di numerosi partner che sono saliti a bordo di questa prima edizione dell’iniziativa per offrire un’esperienza unica al pubblico che si intratterrà nella vivace location.

Media partner ufficiali di Blue Lounge sono:

MYmovies, il portale di cinema più consultato in Italia, che proprio quest’anno festeggia i suoi 25 anni di attività. Per l’occasione sarà presente tutti i giorni con uno spazio dedicato – la MYmovies 25 – da cui racconterà il Festival in tempo reale, attraverso interviste, contenuti originali e contributi esclusivi. 

Radio Capital, che animerà la Lounge con la propria musica durante l’intera giornata. Betty Senatore trasmetterà in diretta dalla Lounge il programma ‘Cose che Capital’ dalle 12:00 alle 14:00 tutti i giorni dal 30 agosto al 7 settembre, raccontando protagonisti e curiosità della kermesse veneziana.

Sempre Betty registrerà dalla Lounge e dalla Mostra alcune puntate del podcast “Che film guardo stasera?”  prodotto da OnePodcast, raccogliendo interviste ai protagonisti che calcheranno il red carpet e approfondendo spunti legati all’affascinante mondo del cinema direttamente dalla voce di attori, registi e addetti ai lavori.

Prevista anche la collaborazione con Stardust, l’agenzia di influencer marketing che gestisce un ampio roster di Content Creator, alcuni dei quali saranno presenti al Festival. Fra questi Mario Moroni, che dalla Lounge condurrà un talk sulla trasformazione dell’industria cinematografica negli ultimi 25 anni, dagli inizi del web fino al rapporto fra cinema e AI.

Beverage Partner di Blue Lounge:

Campari, main sponsor della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. 

Blue Lounge annovera anche numerosi Technical partner e fra questi:

Repower: Il gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, rafforza ulteriormente la sua presenza al Lido in veste di Electric Mobility Partner con una serie di servizi per Blue Lounge, attraverso un ecosistema di mobilità elettrica diffusa tra spostamenti sull’acqua e percorsi su terra. Tra questi LUCIETTA, il primo taxi veneziano full-electric, che accompagnerà gli ospiti affiancandosi a due Compassi d’Oro per il Design: i cargo bikes LAMBROgino e la panchina E-LOUNGE, pensata per offrire comfort e ricarica smart per ospiti della location. In ultimo, la rastrelliera di ricarica DINA disegnata per accogliere ciclisti e cicloturisti. 

Moak: Caffè Moak nasce nel 1967 a Modica, da un piccolo laboratorio siciliano a conduzione familiare. Oggi è un marchio globale nel settore della torrefazione e distribuzione del caffè. Grazie alla innata caparbietà di voler produrre il meglio e nel miglior modo, è presente in oltre 50 Paesi. Moak accompagna gli ospiti presenti in Blue Lounge con il proprio inconfondibile aroma.

Kutyna https://www.instagram.com/i_am_kutyna/: Nell’universo del design si lavora spesso ricercando nuovi colori, forme e materiali per trasformare e reinterpretare oggetti di uso comune. Più difficile ai giorni nostri, quando ormai tutto sembra già inventato, è avere l’idea di creare qualcosa di totalmente nuovo, che prima non esisteva. Ma qualcuno ci riesce. È il caso dell’interior designer Pierpaolo Rauco, dello studio romano, che due anni fa ha avuto la sua personale illuminazione. “Nel mio lavoro ho sempre pensato che per inventare qualcosa di nuovo bisognasse adottare l’atteggiamento di forte curiosità che caratterizzava i grandi designer del passato, coloro che ci hanno lasciato l’immenso patrimonio di cui disponiamo oggi e su cui spesso ci adagiamo, senza pensare a qualcosa di realmente innovativo”, spiega Rauco. “Cercando ispirazione tra i ricordi di infanzia, ho trovato uno di quei bicchieri telescopici che tra gli anni ’70 e ’80 molti bambini usavano in gita oppure al mare e ho capito che poteva diventare un oggetto di design unico nel suo genere”.

È la genesi di Kutyna: una sedia telescopica a scomparsa, che può essere totalmente chiusa, fungendo da pouf, regolata all’altezza di una sedia o a quella di uno sgabello. “Dall’idea alla realizzazione del prodotto ci sono voluti due anni, è un oggetto di design dietro al quale c’è una grande ingegnerizzazione: il meccanismo manuale di apertura e chiusura, che riproduce fedelmente quello del bicchiere, è molto complesso da traslare su una sedia”, sottolinea il designer. “In pratica abbiamo creato una seduta non su quattro gambe, ma su quattro perni”.

Il corpo di Kutyna è realizzato in policarbonato riciclabile trasparente, che vira leggermente all’azzurro, arricchito da bolle incassate che richiamano il design anni ’50 e ’60. La parte superiore e la base sono disponibili in sei colori traslucidi: verde, arancio, ambra, fumé grigio, fumé scuro e blu avio. Ma lungi dall’essere un oggetto statico, Kutyna è pensata per evolversi nel tempo, attraverso numerose possibilità di personalizzazione, adeguandosi ai gusti e alle preferenze di chi la ospita nella propria casa. La sedia può essere arricchita da un corpo illuminante, che la rende ancora più affascinante, da un top in tessuto o pelle che si incassa nella seduta; le bolle al suo interno possono essere personalizzate con lavorazioni manuali e riprendere il colore della sedia; lo schienale in policarbonato può essere rivestito e un piatto progettato ad hoc può trasformare Kutyna in un tavolino a quattro altezze. “Ho creato Kutyna con l’ambizione che possa diventare un oggetto di tutti, attraverso le customizzazioni”, aggiunge Rauco. “È un elemento di arredo che si presta anche a collaborazioni con brand di molteplici settori”. 

La nascita della sedia ha dato vita anche a un altro oggetto, LaFlaminia, pensato con le medesime caratteristiche: una lampada regolabile in altezza con lo stesso meccanismo, che può quindi assumere diverse forme, adatte a differenti utilizzi e che può ugualmente essere personalizzata applicando dei top sulla parte superiore. Un’idea che nasce dall’infanzia, così come il suo nome: “Da piccolo il mio soprannome era Kuty, da mela cotogna, per il mio viso paffuto”, confida il designer. Già nel 2024, una prima versione del progetto Kutyna era stata presentata in anteprima dalla galleria milanese Robertaebasta, punto di riferimento per il design d’autore, dove aveva iniziato a suscitare curiosità tra gli addetti ai lavori. Il debutto ufficiale è avvenuto al Fuorisalone 2025, nelle vetrine del negozio Coin Excelsior di Corso Vercelli a Milano, dove la sedia ha attirato l’attenzione e l’interesse dei visitatori. Da ottobre, Kutyna sarà in vendita in una selezione di store Coin.

Coincasa: l’insegna del Gruppo Coin presente con oltre 100 punti vendita in tutta Italia contribuisce alla raffinatezza del servizio e dell’arredo di Blue Lounge con una selezione di prodotti e accessori di qualità. La strategia dell’insegna si basa sull'interpretazione del gusto italiano e sull'offerta di prodotti provenienti da tutto il mondo, con un mix di tradizione e contemporaneità: il perfetto mood per la kermesse veneziana.