Audisat

Starcom. Raddoppia lo share di Rai Sat su maggio 2007

Dopo il rallentamento registrato ad aprile, la tv satellitare riprende a crescere, raggiungendo nel totale giorno uno share medio del +8.8%. Bene il calcio, quasi quasi 804 mila spettatori per Manchester United-Chelsea su Sport1 e la commedia 'Perché te lo dice mamma' (314 mila spettatori) su Cinema 1.

Analisi Starcom. Dopo la frenata di aprile, la tv satellitare riprende a crescere a doppie cifre, raggiungendo nel totale giorno uno share medio del +8.8%, un punto in più rispetto alla percentuale rilevata nel maggio 2007. Si riconferma il successo della fascia meridiana, in cui lo share medio si attesta intorno al +6.8% (+29% rispetto al maggio dello scorso anno).

Mentre ad aprile sul target giovani si era registrato un calo di ascolti significativo nel pomeriggio satellitare, questo mese sono il prime time e la seconda serata a mostrare le maggiori difficoltà, perdendo rispettivamente il -6% e il -12% nei confronti dell'omologo 2007. Si riduce ulteriormente la distanza tra Sky (2.5% di share rispetto al totale tv sat), il gruppo editoriale più forte, e Fox, che raggiunge nel complesso l'1.7% di share.

A costruire il successo di casa Fox sono, ancora una volta, Crime, al primo posto nella top ten dei canali più visti dal target Individui; e Fox , canale prescelto dal target Adulti 15-34. Su Crime, è il prime time del giovedì a regalare le maggiori soddisfazioni con gli episodi inediti dell'ottava stagione di CSI. Crime scene Investigation e della serie spagnola Genesis; su Fox, le prestazioni più brillanti sono registrate dagli ultimi episodi della quarta stagione inedita di Lost, che a partire dal prossimo luglio andrà in onda sulla tv generalista.

Passando a Sky, notiamo che con la fine dei posticipi e degli anticipi del Campionato di calcio italiano, Sport 1 retrocede in seconda posizione nella classifica dei canali più visti. Questo mese la partita più seguita dal target Individui è la finale di Champions League Manchester United-Chelsea (quasi 804 mila spettatori in fascia 22-23; 726 mila spettatori in fascia 21-22, target Individui), trasmessa su Sport 1 mercoledì 21 maggio.

Il target Adulti 15-34 ha preferito, invece, l'incontro pomeridiano di calcio serie A Milan-Inter, in onda domenica 4 maggio (193 mila spettatori in fascia 16-17; medesima audience in fascia 15-16). Tra i canali riservati al cinema, i migliori risultati sono ottenuti in prime time da Cinema 1. Il film più visto dal target Individui è la commedia 'Perché te lo dice mamma' (314 mila spettatori in fascia 21-22), con Diane Keaton; i giovani preferiscono il thriller 'Hannibal Lecter. Le origini del male' (85 mila spettatori in fascia 22-23), di Peter Webber.

Ma il dato che più colpisce è relativo al gruppo Rai Sat. Quest'ultimo, rispetto a maggio 2007, presenta uno share (pari allo 0.9%) più che raddoppiato, nonostante ai sei canali di un anno fa, Gambero Rosso, Cinema, Premium, Extra, YoYo e Smash, se ne sia aggiunto solo un altro, Rai Gulp, riservato ai bambini fino ai 12 anni.

Il merito di questo esito positivo va attribuito alla nuova strategia editoriale, adottata da Carlo Freccero, presidente di Rai Sat dallo scorso luglio, e volta alla rivitalizzazione dei palinsesti. In particolare, su Rai Sat Cinema si è cercato di fidelizzare il pubblico con serate monotematiche: nel mese di maggio, ad esempio, il prime time del lunedì è stato riservato alle commedie interpretate da Tomas Milian. Su Rai Sat Extra, canale dedicato alle repliche delle trasmissioni Rai, si segnala l'ampio spazio dato ai programmi di informazione e di approfondimento come 'Che tempo che fa', 'Ballarò', 'Annozero'.