Aziende

Bisol: bollicine, cultura e spettacolo

Numerosi gli eventi animati dalla presenza della nota casa spumantistica. Primi tra tutti, i Golden Globe e la Mostra del Cinema di Venezia.

Cultura e spettacolo sono ormai parte integrante del dna della Bisol, che quest’anno ha visto il suo prosecco protagonista indiscusso di eventi di risonanza internazionale.
A cominciare, a gennaio, dai Golden Globes di Los Angeles seguiti a maggio dal Festival di Cannes e a settembre dalla 64° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un fiume di prosecco Bisol ha deliziato il palato di artisti, uomini di cultura e personalità politiche provenienti da tutto il mondo.
A Venezia, dove Bisol è di casa, durante la Mostra, sono state organizzate numerose feste esclusive animate dalla presenza  briosa del Prosecco di Valdobbiadene della nota casa spumantistica.
Bisol e Jada sono stati degustati  al Ristorante Paradiso ai Giardini della Biennale, al Casinò Ca Vendramin, allo Spazio Cinecittà sulla terrazza dell’Excelsior e, sulla spiaggia, nel Ristorantino Jada-Bisol al Lido. Anzi per festeggiare i 70 anni di Cinecittà è stata creata una riserva speciale Bisol.
Valeria Marini al Lido ba copia.JPG
(nella foto, valeria Marini al Lido)

E mentre al Lido di Venezia calava il sipario sulla 64° Mostra del Cinema,  a Rolle Cison di Valmarino si accendevano le luci, e l’arguzia raffinata di alcuni giovani promettenti artisti  deliziava gli ospiti del Relais Duca di Dolle con una divertente e originale performance. Una parodia colta che immaginava grandi nomi della letteratura come Kafka o Marlowe ai fornelli, intenti a creare ricette in linea con la propria complessa personalità.
Ma l’anno non è finito. E l'eclettica azienda ha ancora in serbo delle sorprese.