Aziende

La Stella di Negroni compie 100 anni

Più di 300 milioni di euro di fatturato, circa 1.000 dipendenti, 6 stabilimenti in Italia ed una crescita stimata superiore al 5% per la fine del 2007: questi alcuni dei numeri di Negroni, l’azienda che compie un secolo di vita. Per festeggiare il proprio centenario la Negroni sarà presente, dal 13 al 21 ottobre a Perugia, a Eurochocolate 2007, come ideatore di una trasgressiva “pausa salata”.

1_alpino copia.JPGEra il 1 settembre 1907: nel firmamento dell’industria alimentare italiana nasceva la stella di Negroni. Anche se la stella, di fatto, ancora non c’era. Visto che arriverà solo all’indomani della fine della Grande Guerra, riportando in un contesto “civile”, di festa, abbondanza e soprattutto qualità, un simbolo, la stelletta, appunto, che in quegli anni era sinonimo di divise e mostrine militari. Questo centenario cade nell’anno in cui la storica azienda di Cremona afferma la sua posizione di top brand della salumeria italiana. Il Gruppo Veronesi, ha dato infatti vita, a partire dal 1° gennaio 2007, alla Negroni SpA, la Divisione Salumi del Gruppo, alla quale fanno capo tutti i marchi di salumi ad essa appartenenti: Negroni, Montorsi, Fini Salumi e Daniel

Per celebrare questa ricorrenza, all’insegna di una tradizione che sa confrontarsi con il nuovo al limite della “provocazione”, la Negroni sarà protagonista di  Eurochocolate, fiera che si terrà a Perugia dal 13 al 21 ottobre 2007. Nel corso della dolce kermesse, l’azienda di Cremona sarà protagonista della prima “pausa salata” pensata per il pubblico della manifestazione: “un trasgressivo”, per i puristi del cioccolato, momento di relax per il palato nel corso del quale il pubblico potrà gustare alcuni inediti abbinamenti gastronomici realizzati con i salumi Negroni.
Per l’occasione la Negroni ha ideato anche un coinvolgente e gustoso “Salumi e Baci Tour”, percorso gastronomico aperto a tutti e sviluppato lungo 4 tappe, ognuna dedicata ad un prodotto-abbinamento che i consumatori potranno gustare con i vini eccellenti del territorio di Montefalco, e dato vita, nella suggestiva location della Rocca Paolina, a una sorta di piccolo museo del salume Negroni, con l’esposizione di alcune macchine storiche, vecchie pubblicità e una vera e propria sala di stagionatura dei salumi. Il tutto condito da degustazioni guidate per scoprire che anche i salumi hanno le loro “verticali” e “orizzontali”, come succede ormai da anni con i migliori vini italiani, e possono confrontarsi perfino con il mondo del dolce e del cioccolato.
Per l’occasione viene anche messa in vendita un “Negronetto limited edition”, che rischia di diventare un vero e proprio oggetto culto: affianca infatti uno dei primi salumi brandizzati in Italia (era il 1931), il Negronetto, appunto, a un identico salamino di cioccolato. Un curioso gadget che potrebbe diventare uno dei simboli dell’edizione 2007 di Eurochocolate.

4_gable-1 copia.JPGNell’anno del centenario la Negroni s.p.a. può raccontarsi come una realtà che conta più di 300 milioni di euro di fatturato, 1.000 dipendenti, 6 stabilimenti in Italia: un salumificio a Cremona; un salumificio/laboratorio a Zibello (Parma); un salumificio a Correggio (Reggio Emilia); un cottificio a Villafranca (Verona); 1 prosciuttificio a San Daniele (Udine); un prosciuttificio a Tizzano Val Parma e filiali commerciali in Francia, Germania, Svizzera e Stati Uniti. È leader di mercato - con i suoi quattro marchi Negroni, Montorsi, Fini Salumi e Daniel - in particolare, nelle categorie dei salami da asporto. La Negroni spa inoltre inizia a beneficiare degli effetti della recente ristrutturazione organizzativa che ha coinvolto in particolare l'intera area commerciale e della conseguente rifocalizzazione attuata sui singoli mercati e prodotti. Lo sviluppo dei mercati esteri (si veda la recente introduzione di nuovi prodotti sul mercato americano) ed il consolidamento nel canale tradizionale stanno trainando un anno brillante, che Negroni si appresta a chiudere con una crescita stimata superiore al 5%. Da una ricerca SWG emerge che il marchio è conosciuto dal 95% dei consumatori  italiani di salumi, con un vissuto di qualità autenticità ed esperienza patrimonio delle grandi marche.  E ancora. Su Top Brands 2005 Negroni figura tra i marchi d’eccellenza dell’intera industria italiana.