Aziende

Microsoft investe nel programma Partners in Learning

L'azienda stanzierà 235,5mln $ in più per un impegno complessivo di 500mln $ per i prossimi 5 anni. Obiettivo: triplicare il numero di studenti, docenti e scuole raggiunti.

M1.JPGIn occasione del Government Leaders Forum - Europe, Microsoft Corporation ha annunciato oggi un rinnovato impegno per i prossimi cinque anni nei confronti di Partners in Learning – Tecnologie Innovative per la Scuola, un programma che offre alla comunità del settore didattico risorse e formazione pensate per consentire agli studenti di realizzare appieno il proprio potenziale.

Attraverso Partners in Learning, Microsoft sfrutta le potenzialità offerte dal software per creare esperienze didattiche innovative, garantire nuove opportunità e avvicinare studenti e docenti. Dal suo lancio nel 2003, Partners in Learning ha interessato più di 90 milioni di studenti, docenti e responsabili del settore didattico in 101 paesi.

Nei prossimi 5 anni, Microsoft punta a triplicare l’impatto dei tre programmi principali di Partners in Learning: 'Innovative Teachers', 'Innovative Students' e 'Innovative Schools'. Partners in Learning è un’iniziativa chiave per il settore didattico che rientra nell’ambito di Microsoft Unlimited Potential, il programma dell’azienda per la creazione di opportunità sociali ed economiche sostenibili per tutti.

“Microsoft ha sempre pensato che l’istruzione sia un elemento centrale per creare opportunità per tutti, e che investire nell’istruzione sia il modo migliore per aiutare i giovani a realizzare il proprio potenziale - ha dichiarato Bill Gates, chairman di Microsoft -. Partners in Learning è uno dei modi in cui Microsoft collabora con le istituzioni e le scuole di tutto il mondo per aiutare i docenti a utilizzare le tecnologie in aula al fine di rendere l’apprendimento coinvolgente e adeguato per il XXI secolo”.
M4.JPG
“Anche in Italia l’innovazione e la creazione di opportunità iniziano dal mondo della scuola - ha aggiunto Mario Derba, amministratore delegato Microsoft Italia -. Proprio per questo dal 2003 lavoriamo in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione per sviluppare al meglio nel nostro Paese il programma Partners in Learning, che ha consentito di aprire finora più di 150 centri Microsoft IT Academy e di formare e certificare le competenze informatiche di più di 25 mila docenti e 80 mila studenti. Senza contare che oggi più di 30 mila docenti partecipano attivamente alla comunità virtuale 'Apprendere in rete', dove possono condividere le esperienze didattiche avanzate rese possibile dalla tecnologia informatica”.

M2.JPGIl reale impatto che Partners in Learning ha già avuto nel mondo nel trasformare l’istruzione è illustrato nel modo migliore dalle storie degli individui e delle comunità interessati dal programma. Un esempio è fornito dalla scuola primaria di Ariño, situata in un villaggio dell’Aragona, in Spagna, con una popolazione di 900 persone. Il responsabile dell’istituto, Jose Antonio Blesa, desiderava migliorare gli standard didattici e motivare gli studenti permettendo loro di accedere a ricerche online e strumenti di apprendimento interattivi. In collaborazione con Microsoft, ha potuto fornire agli studenti Tablet PC portatili connessi a una rete wireless. Oggi, gli studenti dell’ultimo anno utilizzano i PC nella maggior parte dei corsi, trasformando le lezioni in coinvolgenti esperienze interattive e consentendo a ciascuno di apprendere in base al proprio ritmo. Il successo del progetto ha incoraggiato il Ministero dell’Istruzione dell’Aragona a fornire ulteriori 14.000 Tablet PC alle proprie scuole nei tre anni successivi, mentre altre sei istituzioni regionali spagnole hanno iniziato a introdurre programmi analoghi negli istituti scolastici di riferimento.

Altre iniziative di Partners in Learning hanno ampliato con successo programmi locali in modo da produrre un impatto a livello nazionale. Uno studio del 2005 ha stabilito che il 34% degli studenti ungheresi non aveva alcuna capacità nell’utilizzo delle tecnologie. Utilizzando un’ampia gamma di programmi, dal supporto per una formazione intensiva dei docenti allo sviluppo di '101 Ideas for Innovative Teachers', un opuscolo con semplici suggerimenti per l’organizzazione di lezioni basate sulle tecnologie in 10 materie, la percentuale di studenti privi di capacità tecnologiche si è radicalmente ridotta, arrivando a meno dell’8% entro il 2007.

Un importante elemento di Partners in Learning è la connessione della comunità didattica a livello globale, per consentire ai docenti di condividere le proprie idee con colleghi di tutto il mondo. Questo obiettivo viene realizzato attraverso il programma Innovative Teachers, che include il più grande portale al mondo per la collaborazione online dei docenti, e una serie di conferenze, sempre a livello mondiale, che permettono agli insegnanti di incontrarsi per condividere idee e premiare le esperienze didattiche più significative.

M3.JPGUna partecipante, la svedese Brigitta (Bitte) Kajler, ha creato una lezione collaborativa sulla biodiversità che ha messo in contatto studenti in Svezia con bambini nel Madagascar. Il progetto ha permesso agli studenti di acquisire una maggiore conoscenza dell’ambiente, oltre che di apprendere importanti lezioni culturali e capacità tecnologiche, offrendo loro l’opportunità di imparare e interagire con coetanei di un’altra parte del mondo.

In aggiunta, il programma Innovative Students offre software affidabile e a costi contenuti alle istituzioni qualificate che acquistano PC Windows per l’utilizzo personale a casa da parte degli studenti delle scuole primarie e secondarie. Infine, attraverso il programma Innovative Schools, Microsoft collabora con istituzioni, docenti e partner per fornire indicazioni specialistiche per una riforma olistica dell’istruzione, oltre a una roadmap per l’integrazione delle tecnologie allo scopo di aiutare le scuole a realizzare i propri obiettivi didattici.

L’annuncio di oggi rappresenta un nuovo investimento da 235,5 milioni di dollari in cinque anni e porterà l’impegno complessivo dell’azienda su 10 anni per l’iniziativa Partners in Learning a quasi 500 milioni di dollari. Microsoft è attivamente impegnata a collaborare con i partner del settore didattico di tutto il mondo per garantire esperienze rilevanti e di qualità e consentire a studenti e docenti di realizzare appieno il proprio potenziale.

Ulteriori informazioni, incluso un video che illustra la storia di Jose Antonio Blesa e della scuola primaria di Ariño, sono disponibili all’indirizzo www.microsoft.com/unlimitedpotential.