Evento sportivo

A Cervia la tappa del primo Ironman made in Italy. Appuntamento il 23 e 24 settembre. Attese 6.000 persone

3,860 km di nuoto, 180,260 km in bicicletta e 42,195 km di corsa sono ciò che i triatleti affronteranno durante la tappa italiana. Saranno solo 40 gli atleti che potranno qualificarsi per la finale che si terrà alle Hawaii.

Arriva in Italia il primo appuntamento con Ironman, la più famosa (e dura) gara di Triathlon al mondo. I prossimi 23 e 24 settembre, infatti, si svolgerà a Cervia la tappa italiana dell’Ironman, per il quale sono attese oltre 6.000 persone fra atleti, fan e curiosi. Durante la tappa italiana saranno solo 40 gli atleti che avranno la possibilità di qualificarsi per la finale che si terrà alle Hawaii.

L’Ironman non è semplice Triathlon, ma è la sua variante più difficile, quella che contempla le maggiori distanze da coprire. Basti pensare che l’Ironman ha distanze più lunghe anche della variante olimpionica dello stesso sport. Insomma, di certo serve una preparazione atletica non indifferente. Se partecipare all’Ironman è una pratica da sconsigliare a chi è poco allenato, una pratica senz’altro consigliabile è quella di rubare due giorni per andare sulla costa Adriatica per ammirare lo spettacolo dello sport.

3,860 km di nuoto, 180,260 km in bicicletta e 42,195 km di corsa sono ciò che i triatleti affronteranno durante la tappa italiana dell’Ironman che si svolgerà nello splendido scenario della costa adriatica. Sarà Cervia, in primis, ad ospitare la manifestazione ma tutti i comuni limitrofi saranno coinvolti dalla manifestazione, soprattutto durante la gara ciclistica, il cui percorso di snoderà in più località.

Una gara da affrontare tutta d’un fiato, quella dell’Ironman. Il tempo stabilito per completare il circuito è infatti dalle sette del mattino sino alla mezzanotte. Ma come sarà articolata esattamente? Si inizierà al mattino con il nuoto: quasi quattro chilometri dall’ampia e centrale spiaggia di Cervia in un unico giro con uscita all'australiana sulla spiaggia dopo i primi 2,5 Km.

Si proseguirà con il ciclismo. Il percorso sarà di due giri fra le colline romagnole: si partirà dal lungomare di Cervia per raggiungere e attraversare il Parco Naturale delle Saline di Cervia, poi si proseguirà verso le località di Forlimpopoli, Meldola, Fratta Terme e Bertinoro. Superata la collina di Bertinoro, gli atleti scenderanno nuovamente verso Cervia. Il tutto per un totale di centottanta chilometri e un dislivello complessivo di circa 700 m.

L’Ironman si concluderà con la corsa: quarantadue chilometri articolati in tre giri di percorso completamente pianeggiante attraverso alcuni dei punti più caratteristici di Cervia e Milano Marittima. Gli atleti passeranno correndo lungo i viali ombreggiati della pineta di Cervia – Milano Marittima, meraviglioso polmone verde dagli incantevoli paesaggi, per addentrarsi nella liberty Milano Marittima, correndo per le strade di una delle prime 'città-giardino' di inizio secolo, entreranno nel cuore dell’antica città di Cervia per tornare infine sul lungomare e raggiungere il traguardo.