Advertising

Dove e The Body Shop insieme a PETA per le strade di Milano con la campagna di guerrilla marketing contro la sperimentazione sugli animali

Due famosi brand della bellezza si uniscono alle principali organizzazioni per la protezione degli animali e invitano i consumatori a firmare una petizione dedicata ai cittadini europei per sostenere il divieto europeo sulla sperimentazione sugli animali supportata da People for the Ethical Treatment of Animals (PETA), Cruelty Free Europe, Humane Society International (HSI), Eurogroup for Animals e la European Coalition to End Animal Experiments (ECEAE).

Dopo la recente messa in discussione del divieto in Europa di testare i cosmetici sugli animali, Dove e The Body Shop hanno deciso di prendere posizione insieme a PETA, Cruelty Free Europe, HSI, Eurogroup for Animals e ECEAE - che rappresentano un totale di 100 organizzazioni aderenti da 26 stati membri dell'UE* - per mobilitare in maniera repentina 1 milione di cittadini europei e salvare i cosmetici cruelty free in Europa, invitandoli a firmare una petizione volta a sostenere il divieto europeo sulla sperimentazione sugli animali. Questa settimana i cittadini di Milano hanno ricevuto un appello diretto su muri e strade attraverso attività di guerrilla marketing da parte di Dove e The Body Shop: unitevi a noi per porre fine ai test sugli animali e salvare i cosmetici cruelty free in Europa’.

La storia del divieto di sperimentazione animale in Europa

Nel 2004, dopo decenni di campagne promosse da consumatori, organizzazioni di protezione degli animali e diverse aziende cruelty free, l'Unione Europea ha vietato di testare i prodotti cosmetici sugli animali. Nel 2009, ha vietato i test di ingredienti cosmetici e, infine, nel 2013 la vendita di cosmetici testati su animali. L’approccio dell'UE è diventato il modello per il cambiamento normativo nei Paesi di tutto il mondo.

Eppure, le recenti richieste di test da parte dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) rischiano di distruggere questi divieti, mettendo a repentaglio l'ulteriore obiettivo che il Parlamento europeo ha coraggiosamente richiesto dal 2018: un divieto globale di sperimentazione dei cosmetici sugli animali entro il 2023.

Le iniziative di sensibilizzazione in tutta EuropaMilano si è aggiunta questa settimana a  Parigi, Berlino, e Madrid per diffondere il messaggio di Dove e The Body Shop:

Dove e The Body Shop hanno collaborato con Nina Valkhoff, muralista internazionale e attivista dei Paesi Bassi, conosciuta per le sue composizioni botaniche di animali rari e in via di estinzione. La collaborazione su questa opera d'arte unica porta in vita la minaccia posta dalle nuove richieste di test sugli animali da parte dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA).

La presa di posizione paneuropea include un dinamico murales nel centro di Parigi, con la stessa accattivante opera d'arte illuminata nei principali luoghi di interesse a Parigi, Berlino e Madrid. I due brand realizzeranno anche una serie di graffiti sostenibili in giro per le città invitando i consumatori a unirsi a loro.

L’artista Nina Valkhoff ha dichiarato: "Quando Dove e The Body Shop mi hanno contattato per far parte di questa campagna non potevo assolutamente rifiutare. Ho dedicato la mia carriera all'educazione e alla sensibilizzazione sull'impatto negativo che ha l'uomo sugli animali rari e in via di estinzione attraverso la mia arte, perché la sofferenza degli animali è qualcosa che mi sta davvero a cuore. Spero che questa campagna incoraggi le persone a fermarsi a riflettere e ad agire: unendoci abbiamo una possibilità concreta che l'UE confermi il suo divieto di sperimentazione animale".

L’impegno di Dove e The Body ShopI due brand di bellezza si sono uniti invitando le persone ad agire nel più breve tempo possibile per salvare l’attuale divieto europeo di testare i cosmetici sugli animali, firmando l'iniziativa dei cittadini europei: un’iniziativa online che ha un valore formale e  che permette ai cittadini di far sapere alle autorità europee ciò che gli sta a cuore.

I cittadini europei possono firmare l'iniziativa (QUI - European Citizens' Initiative (europa.eu)) e far sapere alla Commissione che non accetteranno che la promessa di un'Europa in cui gli animali non soffrono e non muoiono più per i cosmetici non venga mantenuta.

Firdaous El Honsali, Senior Director of Global Communications and Sustainability Dove afferma: "In Dove ci opponiamo con forza alla crudeltà sugli animali. Crediamo fermamente che non ci sia spazio per testare i prodotti di bellezza o i loro ingredienti sugli animali e per molti anni siamo stati pionieri di alternative sicure e umane per valutare la sicurezza dei prodotti e degli ingredienti. Questo impegno ci spinge a intraprendere azioni urgenti per proteggere il divieto di sperimentazione animale nell'UE. Insieme ai nostri partner, The Body Shop e i principali gruppi di protezione degli animali, esortiamo sia i nostri colleghi dell'industria della bellezza che il pubblico in generale a far sentire la propria voce nella lotta per porre fine ai test sugli animali nell'UE una volta per tutte, firmando questa iniziativa dei cittadini europei".

Christopher Davis, Global CSR and Activism Director, The Body Shop International aggiunge: "The Body Shop è stato il primo marchio globale di bellezza a lottare contro la sperimentazione dei cosmetici sugli animali e questo impegno è stato in prima linea nelle nostre campagne attiviste per oltre tre decenni. Il lavoro con i nostri partner della campagna Cruelty Free International ha portato al divieto originale dell'Unione Europea nel 2013. Oggi chiediamo all'UE - sede del più grande mercato mondiale di cosmetici - di mantenere la sua promessa rivoluzionaria. Siamo orgogliosi di collaborare con Dove e parlare come se fossimo una sola azienda, insieme a tutti coloro che lavorano per la fine della sperimentazione dei cosmetici sugli animali in tutto il mondo, a sostegno di questa iniziativa dei cittadini europei".