Integrated

Al via la campagna “Milano Your Christmas Playground”, promossa da Yes Milano, con la partecipazione di Iginio Massari e Carolina Kostner

Nello spot di Natale, realizzato grazie al contributo di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, la città si trasforma in un parco giochi, dove due giovani protagonisti incontrano anche Iginio Massari e Carolina Kostner e vivono una giostra di esperienze sorprendenti, in cui si fondono arte, moda, design, alta cucina e divertimento.

Il 9 dicembre prende il via la campagna “Milano Your Christmas Playground”, promossa da YesMilano, l’agenzia di promozione ufficiale della città di Milano.

Il progetto, realizzato grazie al contributo di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, invita cittadini e turisti a riscoprire la città durante le festività come un luogo di esperienze uniche, in cui si fondono arte, moda, design, alta cucina e divertimento. 

Milano è il luogo dove ogni esperienza è a portata di mano: le montagne si trovano a un passo dai capolavori dell’arte, il design si lega alla vita notturna e e l’alta cucina alle grandi firme dello shopping.

Nello spot di Natale la città si trasforma in un parco giochi, dove due giovani protagonisti vivono questa giostra di esperienze sorprendenti. 

La storia si apre di sera, nelle strade vestite a festa di Brera, dove un ragazzo aspetta un’amica. L’arrivo improvviso di lei, con una pallina di neve lanciata per gioco, dà il via a un inseguimento che li porterà attraverso alcuni dei luoghi più evocativi di Milano. 

Il primo è il Bar Brera, uno dei tanti posti dell’aperitivo in città. Il quartiere dell’arte quest’anno si arricchisce di un nuovo polo culturale: con l’apertura di Palazzo Citterio, nasce la Grande Brera.

Si apre la porta di un locale e la scena si sposta nel Teatro alla Scala, luogo d'eccellenza  della lirica, del balletto e della musica, che ha ospitato le opere più famose, come la Norma di Bellini e il Nabucco di Verdi. 

Ogni anno, il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, inaugura la Stagione con la prestigiosa Prima, un evento che coinvolge tutta la città. Quest’anno, l’opera scelta è La forza del destino di Giuseppe Verdi. 

E' difficile resistere al  panettone, dolce tipico del Natale e  la ragazza entra in un laboratorio di pasticceria per assaggiarne una fetta e scoprirne i segreti in compagnia di Iginio Massari. Intanto le pastisi trovano immersi nel mondo straniante di Carsten Höller.

Fino al 24 febbraio 2025, si visita For My Best Family la nuova mostra ideata dall’artista Meriem Bennani, il Cinema Godard presenta ogni mese un programma di proiezioni, iniziative e rassegne cinematografiche, anche in lingua originale, e si può sempre bere un caffè nel bar progettato da Wes Anderson.

Poi direzione Quadrilatero, con le vetrine dei grandi brand della moda, e i Navigli per il vintage, Brera, NoLo, Isola, Porta Venezia alla ricerca di designer emergenti o laboratori artigianali. 

In un negozio della città i due protagonisti del film di Natale incontrano una testimonial d’eccezione, Carolina Kostner, che indossa una felpa di Milano Cortina 2026. Il 6 febbraio 2025 scatta il -1 anno all’inizio dei Giochi.

Tra i luoghi nello spot c’è anche lo Stelvio, che con le sue vette imbiancate, ricorda che le montagne sono a un passo, pronte ad accogliere le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. 

A Bormio e Livigno, i due gioielli della Valtellina, tra le Alpi a nord di Milano, la settimana bianca regala sport, esperienze di benessere e gastronomia. Tra discese lungo piste leggendarie come la Stelvio, lo snowpark del Mottolino,  relax alle terme, si apprezza il lifestyle italiano in alta quota.

La campagna si inserisce nel progetto natalizio  “Natale degli Alberi” che con un bando pubblico e il supporto di sponsor e aziende si articola in una serie di iniziative in varie zone della città. Come già pubblicato da ADVexpress (leggi news), 27 alberi di Natale distribuiti nei quartieri della città, 14 installazioni di luminarie e una serie di eventi coinvolgeranno i milanesi per tutto il periodo delle feste.  Il valore complessivo della raccolta dagli sponsor è pari a 5,6 milioni di euro.

Come si legge sul sito del Comune di Milano, alberi e luminarie sono previsti in piazza Duomo (Fondazione Milano Cortina 2026), Galleria Vittorio Emanuele II, volta dell’Ottagono e altri 8 alberi disposti in tutti i municipi (Dior Parfums); piazza della Scala e luminarie in viale Affori (Motta); piazza San Babila, luminarie in corso Vittorio Emanuele II e in via Santa Rita da Cascia, due alberi in piazza Modotti e via Giacosa (Sephora); piazza Cordusio, luminarie in via Dante e un albero in via dell’innovazione/teatro Arcimboldi (Lego); Galleria del Corso e piazzale Archinto (Victoria’s Secret); piazza San Carlo e piazza Olivetti (Fondazione AIRC con Banco BPM); largo La Foppa e luminarie in via Meda (A2A Life Company); piazza Sempione con pista di pattinaggio e villaggio, luminarie in via Guido d’Arezzo e in via Griffini (Veralab); via Croce Rossa e luminarie in via Imbonati (Emporio Armani); piazza Duca D’Aosta con pista di pattinaggio e luminarie in via Gluck (Grandi Stazioni Retail); piazza Tre Torri e luminarie in via Michelino da Besozzo, piazza Prealpi e via Monte Generoso (City Life Shopping District con Lego Italia); piazza San Fedele e luminarie in viale Fulvio Testi (Prysmian); piazza Gae Aulenti (Portanuova); luminarie in via Broletto e via Pistoia (Banca Investis); luminarie caselli Porta Venezia, corso Buenos Aires e viale Umbria (Enel).