Mercato

Nasce “Agorà Talea”, il progetto di Talea Group per creare networking con i principali atenei universitari italiani

In programma un ciclo d’incontri di orientamento al lavoro per studenti e neolaureati con l’obiettivo rafforzare il legame tra l'azienda e le principali istituzioni universitarie italiane, identificare e attrarre le migliori risorse giovani sul mercato, sviluppando al contempo l’employer branding del gruppo.

Talea Group presenta il progetto “Agorà Talea”, un ciclo d’incontri di orientamento al lavoro per studenti e neolaureati pensato per creare networking con i principali atenei universitari italiani.

Il progetto, sviluppato dalla funzione HR, coinvolgerà l’Amministratore Delegato di Talea Group così come i principali dirigenti aziendali e si svolgerà attraverso presentazioni in aula, career day, eventi di recruiting e lezioni universitarie.

L’iniziativa, che parte dalle università toscane per poi allargarsi a quelle di tutta Italia, si pone diversi obiettivi: rafforzare il legame tra Talea Group e le principali istituzioni universitarie italiane, identificare e attrarre le migliori risorse giovani sul mercato, sviluppare l’employer branding del gruppo, aumentare l’awareness di quest’ultimo nelle giovani generazioni e rafforzare l’engagement e la soddisfazione dei dipendenti.

Il primo incontro si è svolto venerdì 19 maggio presso l’Università di Pisa in cui sono intervenuti sia Alberto Maglione, Vice Presidente di Talea Group, che Chiara Ceragioli, HR Manager.

“Abbiamo deciso di dar vita a questo progetto - afferma Riccardo Iacometti, presidente e amministratore delegato di Talea Group partendo dalla consapevolezza che nell’attuale congiuntura economica i giovani nel nostro Paese hanno grosse difficoltà a intraprendere un percorso di crescita professionale, se paragonati al resto d’Europa. La nostra iniziativa è pensata proprio per intercettare le nuove generazioni, facilitando l’orientamento e il passaggio dei ragazzi dalla realtà universitaria al mercato del lavoro, e crediamo che possa essere un’ottima occasione, ancora una volta, per ribadire non solo la straordinaria importanza della giusta valorizzazione dei giovani ma anche il ruolo delle università nella crescita culturale, umana ed economica del nostro Paese. Crediamo, inoltre, che oggi più che mai le aziende debbano avere un’identità riconoscibile anche per i professionisti del domani”.