
Poltrone
Culligan: Giulio Giampieri è Presidente per l'Italia
Culligan, azienda di riferimento a livello internazionale nel settore del trattamento dell'acqua, annuncia la nomina di Giulio Giampieri a Presidente per l’Italia di tutte le società facenti capo al Gruppo nel nostro Paese.
Da General Manager di Culligan Italia, Giampieri assume dunque un ruolo di più ampio respiro che risponde alla forte crescita del Gruppo, soprattutto a seguito di una campagna di acquisizioni sul territorio intrapresa negli ultimi anni per consolidare la posizione capillare sul mercato.
L’Italia - dove a Cadriano di Granarolo dell’Emilia risiede il maggior centro di produzione del Gruppo in Europa nonché un importante laboratorio di Sviluppo prodotto - rappresenta per Culligan un mercato chiave a livello globale e riveste da sempre un’importanza strategica come cruciale hub distributivo e guida per lo sviluppo dell’intera area EMEA.
Nel nostro Paese, il giro d’affari del Gruppo supera oggi i 150 milioni di euro, di cui 90 milioni per la capofila Culligan Italiana, ed ha registrato un ritmo di crescita costante che tra organico e inorganico ha consentito il raddoppio del fatturato negli ultimi 3 anni.
Risultati importanti ottenuti presidiando il mercato con un approccio integrato verso le diverse esigenze di qualificazione dell’acqua e un modello di business diversificato che copre tutti i settori di applicazione – Municipale, Industriale, Domestico, Commerciale e Piscine - coprendo l’intera filiera, dalla progettazione alla produzione, dalla vendita alla manutenzione di ogni genere di impianto.
In particolare, è nell’area rivolta ai sistemi di trattamento dell’acqua ad uso domestico che Culligan ha registrato i ritmi di crescita più sostenuti, con una media del +30% negli ultimi anni, trainando i nuovi stili di consumo consapevole e plastic-free che privilegiano l’utilizzo dell’acqua del rubinetto affinata anziché quella in bottiglia.
Un trend in costante aumento che si riflette per Culligan in risultati in forte crescita anche nel settore dei consumi ‘fuoricasa’, con soluzioni per il trattamento dell’acqua espressamente rivolte a ristoranti e aziende.
I significativi benefici per l’ambiente hanno permesso agli erogatori di acqua affinata Culligan di ottenere anche un importante riconoscimento: a seguito di severe verifiche tecniche e di impatto ecologico, sono infatti gli unici nel settore ad essere consigliati ufficialmente da Legambiente.
Un ruolo chiave per la crescita del Gruppo in Italia è rappresentato dalla politica di espansione sul territorio: dal 2017, infatti, Culligan ha messo a segno l’acquisizione di importanti realtà imprenditoriali nei diversi settori del business, a partire dalla società marchigiana Blupura, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di impianti per il trattamento dell’acqua da bere, fino alla lombarda FDT, azienda italiana di primo piano specializzata nella progettazione e applicazione di impianti in ambito industriale e commerciale.
Il piano di acquisizioni ha coinvolto anche una serie di organizzazioni distributive regionali, come la pugliese Frizzy Italia, Culligan Brescia e Idrosistemi rafforzando significativamente il presidio dell’intera filiera con un servizio capillare di manutenzione e assistenza su tutto il territorio italiano.
“Quello della gestione dell’acqua è oggi un settore strategico per tutte le principali economie mondiali”, racconta Giulio Giampieri, neo Presidente del Gruppo Culligan in Italia. “Culligan, che opera a livello globale da oltre 80 anni, intende continuare a giocare un ruolo di punta e per questo ha intrapreso in Italia una politica di sviluppo che oggi richiede una gestione sinergica e unificata per la migliore valorizzazione del business. La nostra esperienza, unita alla gestione totalmente integrata della filiera, ci pone in una posizione di vantaggio rispetto ai nostri competitor”.
In questo contesto di forte espansione si colloca anche l’adozione dei più avanzati strumenti di gestione e controllo, in particolare con il passaggio al sistema SAP e l’integrazione della piattaforma CRM Salesforce. A contribuire alla crescita di Culligan anche l’aggiornamento e il potenziamento dell’organico - che conta oggi in Italia oltre 640 persone - con l’ingresso di nuove figure professionali dalle competenze specialistiche. Un numero che si raddoppia se si considera anche l’organico indiretto che include venditori e consulenti.
Classe 1974, Giulio Giampieri, è laureato in ingegneria civile. La sua carriera si sviluppa dapprima nell’ambito della consulenza aziendale con cinque anni in Accenture, per continuare in Sca Hygiene Products, multinazionale del largo consumo, dove guida la divisione Out of Home per il mercato Italia.
Nel 2015 entra in Culligan Italiana dapprima come Managing Director di Culligan Bottled Water, società del Gruppo specializzata nella fornitura di soluzioni per l’acqua da bere per l’Out of Home, in seguito dell’area Service di tutto il Gruppo per assumere dopo breve tempo la carica di General Manager di Culligan Italiana, un ruolo che continua a ricoprire oggi con l’estensione dell’incarico a Presidente del Gruppo Culligan in Italia.