Ricerche
Giovani e sport. TNS e Studio Ghiretti indagano
‘I giovani e lo sport’. L’indagine firmata TNS Infratest in collaborazione con Studio Ghiretti indaga su questo tema. Oggi, a Milano, la presentazione della preview.
Indagare il vissuto e il percepito dello sport presso i giovani per prevedere e anticipare le esigenze del target nei confronti dell’universo sportivo, sia praticato che seguito. Questo l’obiettivo dell’indagine ‘I giovani e lo sport’, condotta da TNS Infratest (www.tns-italia.com), azienda di ricerche di mercato, in collaborazione con Studio Ghiretti & Associati (www.studioghiretti.it), società di consulenza in marketing e comunicazione.
Stamattina, a Palazzo Marino (Milano), la presentazione dei dati della preview. Sono intervenuti Roberto Ghiretti, presidente Studio Ghiretti, Mimmo Ugliano, responsabile servizi ‘NO.I.’ e Guja Tacchi, direttore dell’istituto di ricerca. Presenti, inoltre, i campioni Danilo Gallinari e Stefania Bianchini.
Il campione dell’indagine è costituito da 500 giovani dai 16 ai 25 anni, intervistati tramite questionari on line dal 19 al 25 ottobre 2007.
Dai primi dati dell’indagine, emerge che l’86% dei ragazzi pratica almeno uno sport in modo continuativo. Le attività più gettonate sono il nuoto, praticato dal 33% a livello amatoriale autonomo, seguito da calcio a 5 (30%) e pallavolo (26%). Un dato interessante è relativo all’aumento del numero di ragazzi che praticano sport in spazi all’aperto non attrezzati, sintomatico della tendenza a una progressiva destrutturazione della pratica a favore del dilettantismo autonomo.
Gli sport più seguiti in Tv sono il calcio (63%, seguito anche dal pubblico femminile - oltre una ragazza su due -), la pallavolo (35%) e il nuoto (26%).
Interrogando un campione rappresentativo di ragazzi dai 14 ai 24 anni, inoltre, è stata stilata la ‘Top Ten’ della Notorietà: Valentino Rossi è al primo posto, seguito da Michael Shumacher e Pippo Inzaghi. Ancora Valentino Rossi, ‘rincorso’ da Lewis Hamilton e Filippo Magnini, è al vertice della classifica dell’Indice di Bravura, mentre l’Indice di Simpatia vede in vetta alla classifica Andrew Howe, poi Fabio Cannavaro e Paola Cardullo.Si avvicinano le Olimpiadi Pechino 2008 e l’indagine ha rivelato che l’evento è conosciuto dal 94% degli intervistati, di cui il 90% seguirà almeno una disciplina in Tv.
Il prossimo step è la realizzazione della ricerca vera e propria, sia a livello quantitativo che qualitativo. “Oggi lo sport è anche un fenomeno culturale - ha commentato Roberto Ghiretti (nella foto) - e rientra a pieno titolo nelle politiche sociali. Bisogna dare allo sport tutta la dignità di un mezzo educativo e le istituzioni stesse hanno un ruolo importante nel perseguimento di questo obiettivo. Per le aziende, oggi, investire nello sport significa credere nei valori di sviluppo, in un’attività capace di coinvolgere la gente. È finito il tempo della visibilità tout court attraverso l’esposizione del logo. Questa forma di sponsorizzazione continuerà ad esistere, ma sarà affiancata da modelli più evoluti. Aziende, enti pubblici e organizzazioni sportive giocano oggi la stessa partita”.