Ricerche
Il Carnevale di Venezia è l'evento più amato dagli italiani
La prima classifica italiana sugli eventi culturali e di spettacolo 'Sponsor Value Cultura e Spettacolo' di StageUp e Ipsos è stata presentata oggi, 6 dicembre, a Roma in occasione del workshop 'Le Sponsorizzazioni nella cultura sono efficaci?'. La ricerca ha decretato la vittoria della manifestazione veneziana.
Divertimento, musica e cinema si alternano in testa alla prima classifica degli eventi culturali e di spettacolo più seguiti in Italia, che è contenuta nella prima edizione della ricerca Sponsor Value Cultura e Spettacolo di StageUp e Ipsos.
Nella graduatoria svelata oggi a Roma, il Carnevale di Venezia è primo con 30,7 milioni di italiani interessati (77,7% della popolazione fra i 14 ed i 64 anni).
L’evento che affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura della città lagunare precede il Festivalbar. La kermesse musicale estiva, nata nel 1964 per volere di Vittorio Salvetti interessa 30,2 milioni di italiani (76,6%).
Al terzo posto si piazza la Mostra Internazionale del Cinema con 28,2 milioni (71,4%), l’evento organizzato dalla Biennale di Venezia giunto quest’anno alla 64a edizione.Ai piedi del podio si trovano altre due manifestazioni simbolo del nostro Paese e conosciute ben oltre i confini nazionali: il Carnevale di Viareggio che conta 27,6 milioni di italiani interessati (69,9%) e il Palio di Siena con 26,8 milioni (67,9%).
Fra i 28 eventi in graduatoria si segnala anche il 7° posto del Festival della canzone italiana di Sanremo.
La classifica è stata illustrata durante il workshop 'Le Sponsorizzazioni nella cultura sono efficaci?', svoltosi oggi, 6 dicembre, a Roma presso Spazio Cremonini al Trevi organizzato da StageUp e Ipsos in partnership con Federculture.
L’incontro ha fatto luce sullo stato dell’arte ed il futuro di cultura e spettacolo come strumenti di comunicazione, utilizzando come stimolo i primi risultati della ricerca Sponsor Value® Cultura e Spettacolo. “La cultura negli ultimi anni si è ritagliata uno spazio sempre crescente nella vita degli italiani - ha dichiarato Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos -, ma restava da capire quale fosse il reale potenziale di mercato in termini di eventi culturali e di spettacolo. Oggi lo sappiamo e siamo in grado di analizzarne il pubblico in tutte le sue caratteristiche”.
“Gli interessati alla cultura e allo spettacolo in Italia stanno progressivamente raggiungendo quelli dello sport - ha affermato Giovanni Palazzi, amministratore delegato di StageUp -. Stiamo assistendo all’inizio di una accesa concorrenza tra i possibili mezzi sponsorizzabili, derivante, oltre che dall’aumento di interesse, anche da un’ottima efficacia degli abbinamenti nel settore cultural/spettacolistico”.
Il documento informativo completo si può trovare all'indirizzo: http://www.agcom.it/sondaggi/sondaggi.htm