Aziende
CampariSoda: la regola dell’aperitivo
Campari ha deciso di riposizionare l’immagine e il brand CampariSoda in occasione del ‘Fuori Salone’ 2008. Il progetto di rilancio si chiama REDesign e ha preso vita oggi, 16 aprile, negli spazi dell’Ex-Ansaldo, in via Tortona a Milano, nell’ambito dell’evento That’s design, per poi diffondersi nelle strade della città proponendo ai visitatori l’icona dell’aperitivo italiano: la bottiglia di CampariSoda, disegnata da Fortunato Depero nel 1932.
CampariSoda nasce da un’esigenza passata: la necessità di diffondere in tutt’Italia la perfetta miscela del cocktail, che, fino a quel momento, era possibile reperire solo negli ambienti milanesi. “Oggi il nostro obiettivo è rilanciare e riposizionare l’icona dell’aperitivo attraverso il legame con il mondo del design - ha detto ieri, 15 aprile, a e20express Jean Jacques Dubau, direttore marketing Italia Gruppo Campari -. Per questo ci siamo legati agli eventi del ‘Fuori Salone’, che ci ha colpiti per la sua originalità, e all’arte di Markus Benesch”.
L’azione si inserisce in un progetto più articolato: “La profilazione del nostro target - ha aggiunto Dubau - è trasversale, in particolare questo investimento tende a raggiungere il pubblico più sofisticato ed evoluto, nel tentativo di ridisegnare lo stesso aperitivo come esperienza coinvolgente, corale, oltre lo spazio e senza tempo”.
Il progetto Campari si articola in quattro momenti e spazi distinti. Nell’area Ex-Ansaldo è stato allestito uno spazio che la forza creativa di Markus Benesch ha trasformato in un luogo dedicato al rito dell’aperitivo nella sua essenza più originale. Un luogo privo di confini, dove pavimento e pareti convergono in un’unica esperienza prospettica. Il design interviene sull’architettura degli spazi fa da sfondo a una nuova interpretazione dell’aperitivo. Per tutta la durata del salone, la REDLounge ospiterà ogni sera dj’s set che animeranno gli aperitivi CampariSoda.
Protagonisti della REDlounge, poi, saranno i REDtotem, opera collettiva realizzata dagli studenti delle scuole di design di tutta Europa, con il coordinamento artistico di Benesch. Inoltre, tre installazioni, le REDsculptures, rivisitano la forma della celebre bottiglia e sono collocate in punti nevralgici della città (via Manzoni/p.za Crocerossa, p.za Cairoli/angolo via Dante e Galleria Vittorio Emanuele II braccio V. Silvio Pellico). Il designer ha lavorato sulla scomposizione della bottiglia nei suoi elementi distintivi: la forma, il materiale e il colore. Opere di arredo urbano che offriranno a tutti un’esperienza aperitivo tutta da guardare.
Infine, sono stati realizzati i REDbar, agili punti bar su ruote che scorazzano per la città e fanno irruzione nei party del ‘Fuori Salone’ per offrire CampariSoda. I REDbar hanno iniziato la loro corsa per la città il 15 aprile da via Tortona, 54 e nei giorni del ‘Fuori Salone’ coinvolgeranno gli eventi di Forcella 5, Memphis, Garde, Milano green project – Nidi d’ Uomo, Yamaha, Zanotta, Kartell, Interni, Arik ben Simhon e Valcucine /Alessi.
“L’intero progetto è stato promosso con azioni di comunicazione che hanno l’obiettivo di ottenere una grande visibilità - ha spiegato il direttore marketing -. Abbiamo realizzato affissioni nelle metropolitane e utilizzato un mezzo innovativo: i taxi. Abbiamo realizzato maxisculture in città e, a breve, faremo partire la nuova campagna televisiva ‘L’ora del Campari’, realizzata da DDB e pianificata da Mindshare, di cui sarà colonna sonora la canzone ‘L’ultimo che arriva paga da bere’”.
“La campagna di comunicazione si declinerà anche in azioni mirate nei bar, con il fine di far assaggiare e provare il prodotto - ha concluso Dubau -. Attraverso questo progetto, vogliamo ricostruire l’immagine CampariSoda, facendolo percepire come un vero e proprio ‘mondo’ nel quale entrare e godere dell’aperitivo. Quest’anno, dunque, l’investimento in comunicazione per CampariSoda è aumentato sensibilmente e per l’anno prossimo abbiamo pianificato di continuare il legame con il design riconfermando la presenza al Fuori Salone”.
REDesign è un progetto poliedrico e articolato, a disposizione dei visitatori del ‘Fuori Salone’, che offre l’opportunità di vivere l’aperitivo con semplicità, spontaneità e irriverenza.
Per maggiori informazioni: www.red-design.it.
Alice Dutto