Aziende

Immaginazioni al lavoro per il Museo della Scienza di Milano

L’accordo riguarda una consulenza per l’edizione 2009 del convegno di Ecsite, l'appuntamento internazionale per chi opera nel campo della divulgazione scientifica.
Kerbaker_Andrea_Nuova.JPGImmaginazioni, la società fondata da Andrea Kerbaker (nella foto a sinistra) che lavora per la valorizzazione del patrimonio culturale, ha siglato un nuovo accordo con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

L’accordo riguarda in particolare una consulenza per l’edizione 2009 del convegno di Ecsite, il più importante appuntamento internazionale per chi opera nel campo della divulgazione scientifica, che sarà ospitato dall’istituzione milanese.

Ecsite (European Collaborative for Science, Industry, Technology, Exhibitions) è un’organizzazione non profit che favorisce l’interazione tra scienza e società mettendo in contatto i più importanti musei scientifici, i centri di ricerca, le università, le fondazioni e i science centre del mondo; il convegno annuale favorisce la condivisione di esperienze e progetti di comunicazione scientifica e museologia.

L’appuntamento del 2009 è particolarmente significativo: nell’occasione ricorrono i 20 anni di attività dell’organizzazione, ed è previsto l’arrivo a Milano di circa 1.200 delegati.

Durante l’ultimo Ecsite, Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo e membro del consiglio direttivo dell’associazione, ha dichiarato: “I science centre e i musei hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo di un significativo dialogo tra la comunità scientifica e i cittadini e nella costruzione di comunità più consapevoli. Il Museo può certamente mettere a disposizione la propria esperienza come partner attivo in progetti di collaborazione a livello europeo e mondiale”.

Immaginazioni metterà al servizio del Museo tutta la sua competenza nella divulgazione di cultura alta per coinvolgere nei lavori l’intera città di Milano, coerentemente con un’attività che mira sempre a rivolgere le iniziative non solo agli esperti del settore ma anche e soprattutto ai non addetti ai lavori.

“Ringrazio Fiorenzo Galli - ha dichiarato Andrea Kerbaker - per averci dato la possibilità di collaborare con il Museo a un’iniziativa che rispecchia la missione della nostra società: contribuire a rendere contemporanea la nostra eredità culturale. Lavoreremo quindi congiuntamente per capire con quali modalità collegare i temi scientifici tipici del convegno con quelli che stanno a cuore delle istituzioni e dei cittadini milanesi”.

Per Immaginazioni, il contratto con il Museo si aggiunge alle collaborazioni già in corso tra l’altro con il Fai (Fondo Ambiente Italiano), l’Arpai (Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, Vicenza), la casa editrice Skira, la Fondazione Bassetti, il Bar Magenta, storico locale milanese, e la Società del Quartetto di Milano. Altre sono in corso di definizione in questo periodo.