Aziende

Infront Italy lavora per la 5 giorni di sci Mondiale in Valtellina

Oltre 56 operatori video per realizzare più di 72 ore di girato e 711 collegamenti a televisioni di tutto il mondo per le FIS World Cup Grand Finals 2008 che si terranno dal 12 al 16 marzo. Per l’occasione, verrà inaugurata la nuova tenda Vip Hospitality, realizzata in collaborazione con Walch’s Event Hospitality.
Hospitality Bormio1.JPG
Le FIS World Cup Grand Finals 2008, le finali della Coppa del Mondo di Sci 2008 con tutte le discipline maschili e femminili, in programma in Valtellina dal 12 al 16 marzo saranno un’occasione unica per vedere all’opera la squadra di lavoro di Infront Italy, la società operante nel settore del marketing sportivo che detiene oltre il 90% dei diritti media della Coppa del Mondo di Sci.

L’evento viene organizzato ogni 4 anni in alternanza ai Giochi Olimpici e ai Campionati del Mondo e raccoglie ogni volta oltre 900 atleti (sia uomini che donne) provenienti da 35 paesi del mondo, impegnati in 4 discipline e 15 specialità.

Per l’occasione, scenderanno in campo oltre 56 operatori video per realizzare più di 72 ore di girato e 711 collegamenti con televisioni di tutto il mondo.

In questo contesto Infront Italy collaborerà con l’organizzazione per l’allestimento delle gare, oltre a gestire le sponsorizzazioni e ad aggregare i contenuti per le diverse piattaforme mediatiche (come Internet) che porteranno le immagini delle gare in tutto il mondo.

Si tratta di uno staff al completo che la società schiera solo in occasione di grandi eventi sportivi il cui programma prevede gare in concomitanza in diverse località e più appuntamenti durante la stessa giornata. Oltre 58 telecamere verranno utilizzate per riprendere i 28 eventi totali previsti in programma.

Solitamente, per una singola competizione, la squadra di Infront Italy è composta da circa 100 persone tra cameraman, operatori specializzati, registi ed esperti di tecnologia che effettuano le riprese, distribuiscono il segnale e lo inviano via satellite alle televisioni. Altri tecnici predispongono il 'girato' per i clienti che lo utilizzeranno per i propri servizi news o per i telegiornali. Allo stesso tempo altro personale operativo 'tratta' il materiale televisivo per poi poterlo veicolare su altre piattaforme quali UMTS, Internet a banda larga e IPTV.
Hospitality Bormio2.JPG
Per le gare valtellinesi Infront Italy dovrà triplicare le risorse. Si tratta di personale abile nello sci e pronto ad affrontare temperature anche rigide dalle prime ore del mattino, ad elevate altitudini, sempre attento a rispettare le regole di sicurezza e fornire immagini di qualità alla regia.

A Bormio 24 telecamere Rai seguiranno ogni singola discesa dei migliori 25 discesisti al mondo. 3 di queste telecamere, chiamate super slomo (slow motion), riescono - attraverso le immagini rallentate - ad arricchire e trasmettere l’emozione di ogni preciso respiro, scatto e movimento dei più veloci campioni del mondo. 

Rai ha previsto 22 telecamere che comprendono 2 super slomo e 1 telecamera speciale per la zona d’arrivo, fondamentale nel momento dello sprint finale e nelle partenze dei migliori fondisti del mondo. Lo staff comprende 55 professionisti. Una struttura tecnologica che comprende 8 km di fibra ottica e più di 20 km di cavi video tradizionali, trasmetterà le immagini, riprese da 10 telecamere, per ogni evento fino ad un massimo di 16 telecamere usate ogni giorno.

Ognuna delle 5 piste di gara sarà interamente ripresa televisivamente. 2 camion-regia coordineranno la produzione Tv con 40 persone di staff, impegnati sia per la copertura televisiva in diretta sia per trasmettere gli avvenimenti sul grande maxi schermo. Oltre alle attività sopra citate, a Bormio Infront Italy inaugurerà una nuova area Vip dedicata al business e all’Hospitality in collaborazione con Walch’s Event Hospitality, il partner interamente dedicato all’accoglienza degli ospiti.

Quest'inedita struttura è destinata a cambiare l’approccio alla sponsorizzazione degli sport invernali offrendo agli sponsor eccellenti opportunità di accoglienza, dapprima impensabili, considerate le avverse condizioni atmosferiche che possono caratterizzare le località montane nei giorni di gara. Del tutto simile alle tende operative all’interno di eventi di Formula 1 o a quella della tappa svedese del Mondiale di sci 2007, la tenda di Bormio opererà in collaborazione con la Scuola di Gastronomia di Bormio e sarà in grado di servire oltre 450 persone contemporaneamente. Il catering, che sarà attivo nei 5 giorni di gara, conterà oltre 70 persone di servizio e prevede, a rotazione per tutto l’arco della giornata, un menù di alto livello studiato per valorizzare le migliori specialità valtellinesi, cucinato dai più abili chef presenti sul territorio.

Con un’atmosfera casual - sportiva, caratterizzata da arredamento tipico alpino, la tenda comprende uno spazio 'lounge' con salottini pensato per comodi incontri business dei manager della Coppa del Mondo di Sci. In Italia sarà possibile seguire le finali Valtellinesi su Rai, Rai Sport Satellite, Eurosport e su Snowtime.com in differita. Magazine dedicati alle gare di tutte le discipline saranno trasmessi sul canale SI (Sport Italia).