Aziende
Mini si prepara alla settimana del design
L’installazione video al Triennale Design Museum per il Mini Design Award 2008, la partecipazione a Green Energy Design di Interni nei Cortili dell’Università degli Studi e la collaborazione con gspot design al Mini Space Ambros Saro in zona corso Vercelli e in via Tortona: ecco gli appuntamenti della casa automobilistica per la design week.
Il marchio Mini ha sempre riservato grande attenzione alla cultura del design e a chi ne è parte ed espressione, rappresentando la Mini stessa un pezzo di storia del design.
È con questo spirito e con una serie di iniziative a tema che la piccola vettura prodotta a Oxford partecipa alla settimana milanese del design.
Passati i primi tre anni, si rinnova la formula del premio che Mini dedica alle giovani leve del design italiano in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED) e con la partecipazione di ADI Associazione per il Disegno Industriale. Lanciata nel dicembre scorso, l’edizione 2008 del Mini Design Award ha per tema l’acqua nel contesto urbano: 'Il futuro della città: l’ambiente. Dare valore all’acqua'.
Vi partecipano su invito 33 giovani designer under 35 e - per la prima volta, grazie all’attivazione del website www.mini.designaward.it - anche creativi, grafici, artisti, e progettisti che ritengano di poter contribuire spontaneamente al successo dell’iniziativa.
Rispetto ai designer invitati, questi ultimi hanno una decina di giorni in più (fino al 10 luglio 2008) per inviare al sito una propria proposta. La mostra dei progetti pervenuti e vagliati dalla giuria si terrà in autunno a Roma.
Per promuovere il Mini Design Award in occasione del Salone del Mobile sono previsti sia l’allestimento di un info-point di fronte all’ingresso della Triennale di Milano sia, nel Teatro Agorà del Triennale Design Museum, la realizzazione di un’installazione video curata da Rossella Bertolazzi, che accoglie fra l’altro le dichiarazioni dei giurati del Mini Design Award 2008: Gillo Dorfles, critico d’arte, Aldo Colonetti, direttore scientifico Istituto Europeo di Design, Michele De Lucchi, architetto e designer, Carlo Forcolini, presidente ADI, Marzio Galeotti, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Milano ed Enrico Testa, presidente di Roma Metropolitane.
L'allestimento si terrà al Triennale Design Museum di viale Alemagna 6 a Milano dal 15 al 21 aprile 2008 (da martedì 15 aprile dalle 10.30 alle 24.00 e tutti gli altri giorni dalle 10.30 alle 22.30).
Mini, poi, è partner ufficiale di Green Energy Design, la mostra-evento promossa dal magazine Interni per il FuoriSalone 2008 che inaugura al pubblico mercoledì 16 aprile alle 20. Al centro dell’esposizione è il processo creativo di designer e architetti italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi sul tema dell’ambiente con particolare attenzione agli aspetti energetici e alla sostenibilità.
Temi cari al marchio Mini e alle sue agili vetture, pensate e realizzate nel rispetto della consolidata filosofia della casa di Monaco: più potenza, meno consumi, minori emissioni.
L’iniziativa di Interni rappresenta inoltre per Mini la cornice ideale per presentare alla stampa specializzata le nuove Mini Abbey Road e Mini Trigger, due speciali versioni disponibili sul mercato italiano a partire dal 10 maggio prossimo.
Il Green Energy Design, che sarà nei cortili dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 27), si terrà da martedì 15 a domenica 20 aprile dalle ore 10 alle ore 24 e da lunedì 21 aprile a giovedì 1 maggio dalle ore 10 alle ore 19.30, l'ingresso sarà libero.
In vista del Salone del Mobile, gspot, fabbrica di design contemporaneo (www.gspotdesign.it) e Ambros Saro, concessionaria del BMW Group a Milano, hanno avviato una collaborazione che, dal 16 aprile al 31 maggio, si concretizzerà in un'esposizione e vendita temporanea di oggetti di design presso il Mini Space di via Angelo Mauri 5.
Insieme alle Mini sarà dunque possibile ammirare e acquistare le creazioni rigorosamente made in Italy delle collezioni 'Gabrio Ghezzi' e 'Under 33'. La seconda, in particolare, comprende accessori e complementi di arredo inediti, ironici, realizzati da giovani designer under 33 selezionati da gspot in collaborazione con POLI.design, il Consorzio del Politecnico di Milano.
Uno slancio, quello di gspot che intende dare impulso alla professione, alla ricerca e alla creatività. Un altro temporary shop - collegato al Mini Space da un servizio di courtesy car Mini - sarà allestito da gspot in via Tortona 19 dal 16 al 21 aprile e, a suggello della collaborazione, ospiterà un’installazione che vede protagonista Mini Clubman.
Per ulteriori informazioni contattare www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com.