UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Portfolio eventi

“L’arte per un futuro sostenibile”: l'evento che accoglie a Milano il ritorno dell'opera di Michelangelo Pistoletto “I temp(l)i cambiano”

Si è tenuta mercoledì 21 maggio presso i Chiostri di San Barnaba, la conferenza stampa per il ritorno a Milano dell’opera realizzata da Michelangelo Pistoletto per Erion WEEE. L’opera – che sarà visitabile gratuitamente per i prossimi tre anni - rappresenta l’impegno del Consorzio nella tutela dell’ambiente e nella promozione di una cultura del riciclo.

In un momento storico in cui la sostenibilità ambientale costituisce una delle sfide più urgenti e condivise, la cultura e l’arte possono rappresentare potenti strumenti di sensibilizzazione e trasformazione, capaci di coinvolgere le persone emozionalmente, stimolare riflessioni profonde e promuovere comportamenti consapevoli verso un futuro più sostenibile. È in questo contesto che si inserisce l’evento “L’arte per un futuro sostenibile”, tenutosi mercoledì 21 maggio presso i Chiostri di San Barnaba, per il ritorno a Milano dell’opera “I temp(l)i cambiano” realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto per Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

L’opera, che sarà visitabile gratuitamente per i prossimi tre anni, rappresenta infatti una potente sintesi tra arte e impegno civico, il Maestro Pistoletto – tra i più importanti esponenti dell'arte contemporanea internazionale – ha dato forma a un Tempio contemporaneo. Una scultura imponente (alta 345 cm. e larga 320 cm., con un peso di circa 280 chilogrammi): colonne doriche ottenute da cestelli di lavatrice, un fregio composto da serpentine di frigoriferi, una struttura inclinata che simboleggia il passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo. “I temp(l)i cambiano” non è solo un’opera d’arte, ma un invito per tutti i visitatori a una riflessione sulla necessità di cambiare paradigma, modificando le nostre azioni e trasformando in risorsa ciò che consideriamo rifiuto.

A ricordarlo è stato lo stesso Pistoletto che nel suo intervento ha sottolineato come "I tempi cambiano, e con loro i miti. Oggi il nuovo mito è il riciclo. Siamo in un momento di passaggio tra il mito del progresso e il mito del riciclo. Tempio – casa – riciclo – tempo – equilibrio – cambiamento. Il riciclo non è solo un atto ecologico, è un gesto artistico e sociale. Dare nuova vita a ciò che è stato scartato significa rimettere in circolo l’energia creativa. È un atto di responsabilità e di bellezza: trasformare il vecchio in qualcosa di nuovo, mantenendo memoria e aprendo al futuro."

Il racconto del Maestro è stato anticipato dal saluti di benvenuto di Alberto Jannuzzelli, Presidente Società Umanitaria, ed introdotto dall’intervento del critico d’arte Alberto Fiz, noto per il suo lavoro nell’ambito dell’arte contemporanea, che ha ripercorso le tappe del lungo tour che dal 2009 ad oggi ha portato l’opera “I temp(l)i cambiano” ad essere esposta in prestigiosi luoghi d’arte nazionali e internazionali, fra i quali il MAXXI di Roma e il Blenheim Palace a Woodstock in Oxfordshire in Inghilterra.

Un’opera che unisce passato e presente, simboleggiando l’importanza della sostenibilità e del riutilizzo dei materiali nella società contemporanea. Una visione che si allinea perfettamente con l’operato di Erion WEEE, che da anni si impegna concretamente per la tutela dell’ambiente attraverso la gestione responsabile dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

“L’arte è certamente la modalità più efficace e profonda per promuovere un cambiamento culturale: per questo siamo grati al Maestro Michelangelo Pistoletto, che nel 2009 ha voluto ideare per noi questa splendida opera che oggi doniamo alla città di Milano e ai suoi cittadini. Portando I temp(l)i cambiano” nei Chiostri di San Barnaba vogliamo invitare alla riflessione sul cambiamento e sulla sostenibilità, attraverso la creazione di un dialogo tra arte, storia e impegno sociale. E vogliamo sensibilizzare tutti, ancora una volta, sull’importanza del corretto riciclo dei RAEE e sull’urgenza di colmare il divario che ci separa dagli standard di raccolta fissato in sede europea”. – sottolinea Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE – “Ogni cittadino può fare la differenza: basta un piccolo gesto per trasformare un rifiuto in una risorsa e contribuire alla salvaguardia del Pianeta”.

Nel 2024 Erion WEEE ha gestito su tutto il territorio nazionale circa 237.000 tonnellate di RAEEin crescita del 2% rispetto al 2023 (232.000 tonnellate). Nonostante questi progressi, l’Italia rimane ancora lontana dagli obiettivi fissati dall’Unione Europea: infatti il nostro Paese, per raggiungere i target, dovrebbe raccogliere circa 12 chilogrammi di rifiuti elettrici ed elettronici per abitante, mentre è attualmente ferma a 6 chilogrammi. Eppure, la Lombardia si conferma la regione più virtuosa in termini di raccolta (oltre 43.900 tonnellate, +7% rispetto all’anno precedente) con Milano prima provincia (nel capoluogo lombardo sono state trattate circa 17.000 tonnellate di RAEE).

A partire da questi dati, durante l’evento, si è aperta una discussione a cui hanno preso parte Giorgio Arienti, Sergio Gaddi, Consigliere Regionale, Vicepresidente VII Commissione Cultura e critico d'arte e Marcello Milani, Amministratore Delegato di AMSA. I tre hanno illustrato le iniziative già avviate e quelle in programma, volte a migliorare ulteriormente i risultati nella gestione e nella raccolta dei RAEE.

La chiusura dei lavori è stata affidata a Simona Guidolin, Presidente di Erion WEEE, che ha sottolineato come la transizione ecologica sia innanzitutto una transizione culturale a cui istituzioni, aziende e individui devono lavorare insieme.