UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Evento pubblico

“Lavoro, specchio del mondo che cambia”: la Repubblica delle Idee 2023 al via questo giovedì 8 giugno a Bologna

Tema dell’edizione il lavoro tra nuove prospettive, giovani generazioni, ricerca di equilibri personali e professionali, sostenibilità, diritti e integrazione. Tra gli ospiti Elly Schlein, Paolo Gentiloni, Patrick Zaki, Matteo Maria Zuppi, Matteo Lepore, Romano Prodi, Maurizio Landini, Vladimir Luxuria, Linda Laura Sabbadini, Andrej Kurkov, Giorgia, Olga Misik, Marina Vladimirovna Ovsjannikova e tanti altri .

Lavoro, giovani generazioni, ambiente e diritti in un mondo che cambia sempre più in fretta. Da giovedì 8 a domenica 11 giugno a Bologna torna la Repubblica delle Idee: quattro giorni di eventi gratuiti con grandi ospiti dal mondo della politica, della cultura e dello spettacolo.

Nella classica cornice di Piazza Maggiore e nella nuova location del Teatro Arena del Sole di Bologna il programma, curato da Silvia Barbagallo, accoglierà un ricco calendario di dibattiti, talk, riflessioni e sguardi su presente e futuro di un mondo in profondo e rapido cambiamento.

Il primo appuntamento sarà la serata di anteprima di giovedì 8, alle ore 18 al Teatro Arena del Sole, con un panel dedicato a imprese, territori e turismo, seguito da un focus sull’intelligenza artificiale con Vito Mancuso, Paola Severino, Roberto Baldoni, Pierroberto Folgiero e Stefano Quintarelli.

Dalle 19 di venerdì 9 al via gli eventi in Piazza Maggiore: dopo i saluti del direttore di Repubblica Maurizio Molinari, il primo incontro sarà dedicato all’alluvione che ha colpito la regione Emilia Romagna con presenti Matteo Lepore, Stefano Bonaccini, Gaetano Manfredi, Debora Badiali, Monica Rossi. Seguono le interviste al Segretario del PD Elly Schlein, al commissario europeo Paolo Gentiloni, Andrey Kurkov, Vera Politkovskaja, Giorgia. Al Teatro Arena del Sole invece Massimo Recalcati e lo spettacolo di Corrado Augias con la partecipazione del Maestro Aurelio Canonici, Paolo di Paolo, Jonathan Bazzi e altri ancora nello spazio di Officina Repubblica, dove si darà spazio alle voci dei più giovani e temi alternativi. Nella stessa serata verrà inoltre assegnato il Premio Eugenio Scalfari.

Sabato 10 al mattino in teatro Francesco Piccolo con Edoardo Albinati, Stefano Massini, i corrispondenti di Repubblica Paolo Brera, Brunella Giovara, Corrado Zunino e Gianluca Di Feo, Francesca Marciano con Ippolita di Majo e Francesca d’Aloja, Lirio Abbate e altri. Pomeriggio con Fabio Tonacci e il fotografo Fabio Bucciarelli, il reading di Ezio Mauro, Chiara Valerio e Ilaria Gaspari, Djarah Kan con Fumettibrutti e Dalila Bagnuli. Alle 19 in Piazza Maggiore l’intervista a Romano Prodi, il talk sulla guerra in Ucraina con Lucio Caracciolo, Ezio Mauro, Nathalie Tocci, Filippo Ceccarelli e Francesco Merlo, la serata “Boris” con il cast della serie e le lezioni di Rock: Musica e Pace con Ernesto Assante e Gino Castaldo.

Domenica 11 si inizia con Alessandro Bergonzoni, seguito dalla lectio sul lavoro di Massimo Cacciari, Olga Misik e Marina Ovsyannikova, Gianrico Carofiglio, Michele Serra, Cristina Fogazzi, Cathy La Torre, Laura Boldrini, Stefano Arcuri e Giuliano Foschini, Pietro Turano con Luce Sant’Ambrogio, Vladimir Luxuria, Carlotta Vagnoli, Giacomo Mazzariol e altri. In piazza Maggiore appuntamento sempre alle 19 con l’apertura del coro ucraino LGBT Qwerty queer, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Maurizio Landini, Linda Laura Sabbadini, Stefano Mancuso, Pegah Moshir Pour, Patrick Zaki, Lillo Petrolo, Elly Schlein con l’autrice Lisa Levenstein, chiusura con la musica di Diodato.

Repubblica delle Idee avrà quest’anno anche una particolare attenzione alle attività solidali con il coinvolgimento della Fondazione Specchio d’Italia che, attraverso dei dispositivi contactless lanciati per la prima volta in Italia, raccoglierà donazioni contactless da destinare ai territori colpiti dal maltempo in Emilia-Romagna.

Il programma completo delle giornate: www.repubblica.it/dossier/cultura/rep-idee-2023/

Per registrarsi agli eventi: https://www.repidee.makeitlive.it/