Evento sportivo
Adidas organizza a Milano CityLife ‘Run For The Oceans’, un evento sportivo per combattere l’inquinamento della plastica negli oceani
Il 14 giugno adidas sfrutta il potere dello sport per accendere i riflettori sull’inquinamento da rifiuti plastici degli oceani. Il brand tedesco organizza Run For The Oceans, una run-evento a Milano in CityLife dove le persone potranno dare il loro contributo: per ciascun chilometro di corsa e misurato attraverso l’app Runtastic, adidas contribuirà con un dollaro ai programmi di educational contro l’inquinamento marino da rifiuti plastici.
L’evento del 14 giugno, non competitivo e aperto a tutti previa iscrizione, si inserisce all’interno del programma di eventi che dall’8 giugno al 16 giugno adidas sta organizzando a livello globale per schierarsi dalla parte degli oceani, sempre più minacciati da problemi di origine umana come l’inquinamento e l’abbandono dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere 1 milione e mezzo di dollari da donare all’organizzazione Parley for the Oceans. Parteciperanno sportivi e personaggi tra cui Elena D’Amario, Paola Turani, Ivan Zaytsev e molti altri. Per iscriversi: a.did.as.
Da segnalare inoltre ‘Clean the Oceans Pavilion’, un’installazione collaborativa per sensibilizzare sul tema della plastica progettata da Super - Scuola Superiore d’Arte Applicata e promossa da Adidas, in collaborazione con Allzone e con il patrocinio del Comune di Milano.
Dal 13 al 16 luglio i cittadini sono chiamati a partecipare alla costruzione di una grande installazione collaborativa in piazza del Cannone (Parco Sempione, Milano) per trasformare il contenitore di liquidi più diffuso in un padiglione, simbolo dell'impegno nella lotta contro l’inquinamento dei mari. La costruzione del padiglione è aperta a tutti, chiunque può contribuire raccogliendo e portando le proprie bottiglie di plastica dove ha luogo la costruzione del Padiglione.
SUPER ha invitato uno dei più importanti collettivi artistici e di designer internazionali, Allzone (studio Thailandese riconosciuto a livello mondiale e sensibile al tema della sostenibilità), a progettare la struttura e a realizzare un manuale di istruzioni in modalità DIY (Do It Yourself) per costruirla. La struttura ha la forma di un grande labirinto concentrico che, a partire dal centro, diventa sempre più ampio, in base alla quantità di bottiglie raccolte.
Il 14 giugno SUPER organizza all’interno del village di Run for the Oceans di CityLife un’anteprima del laboratorio per raccontare il progetto e mostrare il modulo con cui verrà costruita l’installazione.
MG