UPDATE:
Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creativitàPier Silvio Berlusconi (Mediaset): "This is me ha celebrato con successo i grandi talenti. Un viaggio pieno di emozioni e di spettacolo"
Evento sportivo

Adidas organizza a Milano CityLife ‘Run For The Oceans’, un evento sportivo per combattere l’inquinamento della plastica negli oceani

Per ogni chilometro corso adidas dona un dollaro a Parley for the Oceans. Appuntamento il 14 giugno. Da segnalare ‘Clean the Oceans Pavilion’, un’installazione collaborativa per sensibilizzare sul tema della plastica progettata da Super - Scuola Superiore d’Arte Applicata e promossa da Adidas, in collaborazione con Allzone e con il patrocinio del Comune di Milano.

Il 14 giugno adidas sfrutta il potere dello sport per accendere i riflettori sull’inquinamento da rifiuti plastici degli oceani. Il brand tedesco organizza Run For The Oceans, una run-evento a Milano in CityLife dove le persone potranno dare il loro contributo: per ciascun chilometro di corsa e misurato attraverso l’app Runtastic, adidas contribuirà con un dollaro ai programmi di educational contro l’inquinamento marino da rifiuti plastici.

L’evento del 14 giugno, non competitivo e aperto a tutti previa iscrizione, si inserisce all’interno del programma di eventi che dall’8 giugno al 16 giugno adidas sta organizzando a livello globale per schierarsi dalla parte degli oceani, sempre più minacciati da problemi di origine umana come l’inquinamento e l’abbandono dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere 1 milione e mezzo di dollari da donare all’organizzazione Parley for the Oceans. Parteciperanno sportivi e personaggi tra cui Elena D’Amario, Paola Turani, Ivan Zaytsev e molti altri. Per iscriversi: a.did.as.

Da segnalare inoltre ‘Clean the Oceans Pavilion’, un’installazione collaborativa per sensibilizzare sul tema della plastica progettata da Super - Scuola Superiore d’Arte Applicata e promossa da Adidas, in collaborazione con Allzone e con il patrocinio del Comune di Milano.

Dal 13 al 16 luglio i cittadini sono chiamati a partecipare alla costruzione di una grande installazione collaborativa in piazza del Cannone (Parco Sempione, Milano) per trasformare il contenitore di liquidi più diffuso in un padiglione, simbolo dell'impegno nella lotta contro l’inquinamento dei mari. La costruzione del padiglione è aperta a tutti, chiunque può contribuire raccogliendo e portando le proprie bottiglie di plastica dove ha luogo la costruzione del Padiglione.

SUPER ha invitato uno dei più importanti collettivi artistici e di designer internazionali, Allzone (studio Thailandese riconosciuto a livello mondiale e sensibile al tema della sostenibilità), a progettare la struttura e a realizzare un manuale di istruzioni in modalità DIY (Do It Yourself) per costruirla. La struttura ha la forma di un grande labirinto concentrico che, a partire dal centro, diventa sempre più ampio, in base alla quantità di bottiglie raccolte.

Il 14 giugno SUPER organizza all’interno del village di Run for the Oceans di CityLife un’anteprima del laboratorio per raccontare il progetto e mostrare il modulo con cui verrà costruita l’installazione.

MG