UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento sportivo

Balich Wonder Studio, Filmmaster, G2 Eventi (Casta Diva Group) e Alphaomega le agenzie scelte dalla Fondazione Milano Cortina 2026 per le cerimonie e il viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica

Assegnati gli incarichi per l'organizzazione dei 4 momenti iconici corrispondenti a un budget totale stimato di 10 milioni di euro.

Le Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche saranno i momenti iconici dei prossimi Giochi di Milano Cortina 2026 e rappresenteranno un elemento di grande emozione e orgoglio per l’Italia e per tutto il mondo dello sport.

Sono stati scelti tre luoghi diversi che a vario titolo raccontano la storia, non solo sportiva, del Paese.

Lo stadio San Siro di Milano accenderà i suoi riflettori il prossimo 6 febbraio 2026 per la Cerimonia d’Apertura Olimpica; l’Arena di Verona accoglierà la Cerimonia di Chiusura Olimpica, il 22 febbraio, e di Apertura Paralimpica, il 6 marzo; mentre lo storico Stadio del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti e inaugurato nel 1956 in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, ospiterà la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici il 15 marzo.

Per l'organizzazione di questi quattro momenti iconici, secondo quanto risulta ad e20express, sarebbe stato stanziato un budget complessivo di circa 10 milioni di euro.

Questi quattro grandi momenti di spettacolo coinvolgeranno miliardi di persone e racconteranno, a vario titolo, tutti i meravigliosi territori di Milano Cortina 2026 e offriranno l’opportunità di presentare al mondo alcuni luoghi straordinari dello sport e del patrimonio culturale italiano.

Un format nuovo per le Cerimonie più viste al mondo, che ha portato la Fondazione Milano Cortina 2026 a scegliere, per la produzione dei quattro momenti iconici, tre tra le agenzie più qualificate e di grande esperienza in questo settore.

- Balich Wonder Studio sarà la società incaricata di realizzare la Cerimonia di Apertura Olimpica a Milano

- Filmmaster produrrà le Cerimonie di Chiusura Olimpica e di Apertura Paralimpica a Verona

- G2 Eventi – Casta Diva Group, costruirà infine la Cerimonia di Chiusura Paralimpica a Cortina.

“Siamo davvero entusiasti di collaborare con partner così qualificati e che hanno compreso perfettamente la nostra visione. Siamo certi che contribuiranno con il loro talento, creatività e grande esperienza a rendere uniche le Cerimonie di Milano Cortina 2026 e a promuovere i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Ci sarà un fil rouge tra le varie Cerimonie, ma soprattutto, proprio perché siamo i primi Giochi diffusi, per la prima volta ci sarà anche una Cerimonia di Apertura diffusa, con l’obiettivo di coinvolgere il più possibile i veri protagonisti delle Olimpiadi e Paralimpiadi”, ha spiegato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Fondazione Milano Cortina 2026. 

Nei mesi precedenti l’inizio dei Giochi, la Fiamma Olimpica, uno dei simboli più potenti e significativi delle Olimpiadi, attraverserà tutta l’Italia diffondendo i valori dello sport, dell’inclusività e portando con sé un messaggio di pace universale, unità e speranza. Il Viaggio della Fiamma accenderà l’emozione Olimpica nel cuore degli italiani, celebrerà la bellezza del nostro Paese e racconterà le storie delle migliaia di tedofori che avranno l’onore di partecipare alla staffetta.

Il progetto del Viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica è stato affidato alla società ALPHAOMEGA che, in partnership con la società RNK, supporterà la Fondazione Milano Cortina 2026 al fine di rendere questo viaggio una celebrazione collettiva indimenticabile.