UPDATE:
Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creativitàPier Silvio Berlusconi (Mediaset): "This is me ha celebrato con successo i grandi talenti. Un viaggio pieno di emozioni e di spettacolo"
Evento sportivo

Oltre 1.500 persone hanno preso parte alla ‘Run for the Oceans’, l’evento sportivo organizzato da Adidas per la tutela degli oceani

L'iniziativa si è svolta il 14 giugno a Milano nel quartiere CityLife, lungo un percorso di un chilometro: per ciascun chilometro di corsa effettuato adidas contribuirà con un dollaro ai programmi di educational contro l’inquinamento marino da rifiuti plastici di 'Parley for the Oceans'.

Hanno preso parte oltre 1.500 persone alla Run for the Oceans organizzata da adidas in CityLife a Milano lungo un percorso di un chilometro: per ciascun chilometro di corsa effettuato adidas contribuirà con un dollaro ai programmi di educational contro l’inquinamento marino da rifiuti plastici di Parley for the Oceans.

Con l’obiettivo di sfruttare il potere dello sport per accendere i riflettori sui rischi provocati dall’inquinamento degli oceani, adidas ha organizzato il 14 giugno una run-evento a Milano dove le persone hanno potuto dare il loro contributo insieme a sportivi e personaggi tra cui Massimiliano Allegri, Carlotta Ferlito, Elena D’Amario, Paola Turani, Ivan Zaytsev e molti altri, che hanno corso nel cuore di Milano.

L’evento, non competitivo e aperto a tutti, si inserisce all’interno del programma di eventi che dall’8 giugno al 16 giugno adidas e Parley stanno organizzando a livello globale per schierarsi dalla parte degli oceani, sempre più minacciati da problemi di origine umana come l’inquinamento e l’abbandono dei rifiuti.

Alberto Uncini Manganelli, General Manager di adidas Running, ha dichiarato: “Ogni minuto entra nei nostri oceani l’equivalente di un camion pieno di rifiuti plastici, entro il 2050 nei mari ci potrebbe essere più plastica che fauna marina. adidas x Parley ha contribuito a sensibilizzare le persone sulla crisi che stanno affrontando i nostri oceani, ma anche a trovare soluzioni. Nel 2016 abbiamo creato i primi prodotti con i rifiuti plastici riciclati e siamo arrivati a produrre fino al 2018 sei milioni di paia di scarpe adidas x Parley, con l’obiettivo di arrivare a 11 milioni di unità quest’anno, intercettando grandi quantità di plastica prima dell’ingresso negli oceani. Come azienda ci impegniamo a usare solo poliestere riciclato al 100% entro il 2024.”

Attraverso la loro partnership, adidas e Parley hanno intercettato grandi quantità di rifiuti plastici negli ambienti marini e nelle comunità costiere, e dal 2015 li trasformano in indumenti sportivi. In occasione della Run For The Oceans 2019, adidas presenta una nuova linea di prodotti sportivi, con la quale si propone di raggiungere l’ambizioso obiettivo di eliminare l’uso di poliestere vergine da tutti i prodotti entro il 2024.

MG