Integrated

Banfi affida a Mosquito la nuova campagna Centine

La progettualità di comunicazione integrata prevede, oltre ad un piano di advertising sui principali media nazionali, il completo restyling del sito Centine (centine.wine), una social media strategy, con la nascita di profili dedicati Facebook ed Instagram, e l’utilizzo di branded podcast. “Siamo felici e orgogliosi di essere stati scelti da Banfi come loro partner. Si tratta di un brand che ha dimostrato di avere una visione spesso capace di anticipare i tempi e con potenzialità straordinarie” dichiara Vincenzo Vigo, direttore creativo del progetto e founder di Mosquito.

Sarà on air a partire da giugno la nuova comunicazione di Centine, uno dei prodotti più rappresentativi di tutta la produzione Banfi.

Un progetto strategico, articolato e ricco di iniziative per una delle case vinicole più prestigiose, con una solidissima reputazione e tantissimi estimatori anche fuori dai confini dell’Italia. Sin dal 1978, anno di fondazione dell’azienda, Banfi ha intuito per prima le potenzialità e la ricchezza del territorio di Montalcino, fino ad allora sconosciuto ai più, dando la spinta propulsiva per la nascita del mito del Brunello nel mondo.

"Siamo felicissimi di iniziare questo nuovo percorso con Mosquito, consapevoli dell'enorme potenziale racchiuso in questo brand che rappresenta appieno la filosofia Banfi; ottimo rapporto qualità prezzo, trasversalità dei consumi, ominicanalità della distribuzione" dichiara Rodolfo Maralli, Sales&Marketing Director di Banfi.

L’obiettivo è dare nuova forza all’immagine e alla percezione degli atout di un vino storico, trasversale e di grande successo, ispirandosi alla filosofia di Banfi: la nobiltà degli uvaggi, il radicamento sul territorio e la cura, quasi maniacale, nel rispettare quella cultura e quelle tradizioni che da sempre fanno di Banfi una realtà d’eccellenza nella viticultura italiana.

La creatività studiata da Mosquito ribadisce, con un linguaggio originale e di impatto, sia la grande versatilità che le radici autenticamente toscane di Centine.

La bottiglia irrompe trasversalmente nella pagina, a mo’ di ponte, e sul collo della stessa vediamo rappresentate numerose occasioni di consumo, con target ogni volta diversi. Sullo sfondo paesaggi toscani, realizzati con un trattamento tra il fotografico e il pittorico, aggiungono autorevolezza, preziosità e tradizione ad un vino dai natali nobili ma alla portata di tutte le tasche. Il claim che sigla la creatività: “Ferma ogni momento” sintetizza la capacità di Centine di abbinarsi ad una molteplicità di ricette e rendere speciale ogni occasione, suggerendo anche un approccio meno frenetico rispetto agli stili di vita contemporanei che, spesso, non lasciano il giusto spazio alla qualità del proprio tempo.

La campagna di comunicazione integrata prevede, oltre ad un piano di advertising sui principali media nazionali, il completo restyling del sito Centine (centine.wine), una social media strategy, con la nascita di profili dedicati Facebook ed Instagram, e l’utilizzo di branded podcast.

“Siamo felici e orgogliosi di essere stati scelti da Banfi come loro partner. Si tratta di un brand che ha dimostrato di avere una visione spesso capace di anticipare i tempi e con potenzialità straordinarie” dichiara Vincenzo Vigo, direttore creativo del progetto e founder di Mosquito.

La creatività on line e il restyling del sito sono stati sviluppati in collaborazione con Wacky Weapon, dinamica realtà torinese a fianco di Mosquito sul progetto di rilancio per il Centine.

 

Credits

Cliente: Banfi
Rodolfo Maralli: Sales&Marketing Director

Lorella Carresi: Communication Manager

Laura Scafetta: Marketing Manager

Agenzia: Mosquito

Direzione Creativa: Vincenzo Vigo

Copywriter: Vincenzo Vigo, Gloria Annunziata

Art Director: Matilde Catalano

Post-Production: Kotoro

Andrea La Brasca: Digital Creative Director

Umberto Martelli: Digital Strategist

Andrea Coppola: Digital Art Director
Alice Rabajoli : Digital Copywriter

Veronica Cantono: Social Media Manager

Marco Fiore: Head of development

Stefano Sgambati: Web developer