
Video
Gruppo Florence realizza con la Central Saint Martins School – University of the Arts of London un road movie attraverso l’Italia delle manifatture artigianali
Gruppo Florence, piattaforma industriale che promuove l’eccellenza manifatturiera italiana nel settore del lusso a livello mondiale, presenta “Le Mani della Moda”, il docufilm realizzato in collaborazione con Central Saint Martins School – University of the Arts of London, che racconta un viaggio lungo l’Italia nascosta del lusso. Il film sarà in visione durante la Fashion Week di Milano, presso il cinema Anteo Palazzo del Cinema, dove rimarrà in calendario fino al 22 settembre con due proiezioni giornaliere gratuite aperte alla città.
Il cortometraggio è un vero e proprio road movie attraverso l’Italia delle manifatture artigianali che rappresentano il cuore pulsante ed il vero valore differenziante del lusso: il film racconta le storie, i luoghi e le persone che operano quotidianamente dietro le quinte del design e della produzione italiana, sottolineando la passione, l’abilità e la dedizione che si celano dietro ogni creazione sartoriale, mettendo in evidenza quel valore intangibile di ogni impresa che è il capitale umano.
La collaborazione con Central Saint Martins School of London, una delle più prestigiose scuole di arte e moda al mondo, nasce dall’impegno che Gruppo Florence dedica fin dalla sua nascita a preservare l’heritage e il know-how delle aziende manifatturiere italiane e a stimolare l’interesse dei giovani di tutto il mondo per l’artigianato al servizio della moda. Nel corso dell’anno accademico 2023-2024, Gruppo Florence è stato oggetto di studio del rinomato Master in Fashion Communication diretto dal giornalista di moda Roger Tredre, che ha coinvolto i suoi studenti nello sviluppo creativo di un inedito racconto del backstage dell’alta moda Made in Italy.
Il progetto nasce per dare voce all’identità di ognuna delle aziende che hanno aderito al progetto di aggregazione di Gruppo Florence, nato per proteggere la tradizione manifatturiera del nostro Paese, che rappresenta l’asse portante dell’industria globale del lusso. Il Gruppo oggi si compone di 37 laboratori manifatturieri, molti dei quali hanno alle spalle una lunga storia di resilienza e capacità di innovazione. Per questo Gruppo Florence ha voluto fortemente il docufilm, affinché potesse valorizzare le persone che le animano, dagli imprenditori-fondatori ai tanti artigiani che con le loro competenze, uniche al mondo per la loro storia, realizzano ogni giorno i capi d’alta moda per i brand di tutto il mondo. Competenze che sono state tramandate di generazione in generazione, fino ad arrivare a dover affrontare oggi la sfida, senza precedenti, di un ricambio generazionale che non è mai stato così incerto.
Il docufilm (25 minuti totali) è pensato per essere un primo episodio di un progetto seriale che, nell’arco di tre anni, ha l’ambizione di dare vita ad un lungometraggio per raccontare la storia dei laboratori del Gruppo.
In occasione delle riprese del film, sono stati realizzati anche un centinaio di ritratti fotografici dei dipendenti di Gruppo Florence, opera di un giovane talento emergente di Central Saint Martins School of London, che saranno oggetto di una campagna di digital marketing per sensibilizzare il pubblico sui ruoli spesso ignoti che rendono possibile il backstage della moda. “Le Mani della Moda” diventa così un manifesto esibito con orgoglio dai protagonisti della campagna che si presentano con la loro faccia e il loro nome per raccontarsi e raccontare il lavoro che svolgono ogni giorno con passione.
Il film "Le Mani della Moda" è diretto dal creativo peruviano Cayetano Sahurie, studente di regia alla Central Saint Martins School of London, e interpretato dalla modella anglo-francese Ines Celine, studentessa di giornalismo di moda presso la stessa scuola. L'idea nasce da Raffaella Scimeca, Chief Marketing Officer di Gruppo Florence, e da Roger Tredre, giornalista e direttore del Master in Fashion Communication alla Central Saint Martins School of London. La direzione creativa è affidata a Raffaella Scimeca e Giacomo Di Spigna, mentre la scrittura è curata da Carlo Bassetti e la direzione artistica da Gian Luca Patini. La protagonista Ines Celine si mette in viaggio per l’Italia insieme ad una fotografa e una creativa italiane, allieve del master, Silvia Napoli e Olivia Brighi, per recensire quel mondo che si cela dietro all’abito di lusso che indossa in passerella. Il suo viaggio attraverso atelier storici e laboratori dove nascono i capolavori dell’alta moda ha come tappe cinque aziende rappresentative di Gruppo Florence: Ciemmeci Fashion e Mely's per l'abbigliamento; Antica Valserchio per gli accessori morbidi; il calzaturificio Taccetti e il cappellificio Facopel.
Attila Kiss, CEO di Gruppo Florence ha così commentato: “Il valore di Gruppo Florence non risiede solo nei numeri che abbiamo raggiunto in questi primi tre anni di vita, ma soprattutto nell’inestimabile ricchezza del capitale umano che si è unito al nostro progetto industriale. Assieme intendiamo proteggere e rendere sostenibile il know-how manifatturiero italiano. Con la prestigiosa Central Saint Martins School abbiamo intrapreso un viaggio unico all’interno dei nostri laboratori, per raccontare la storia degli imprenditori che hanno fondato e fatto crescere queste realtà nel tempo, insieme ai tanti professionisti che con le loro mani trasformano in realtà le idee creative degli stilisti. Un viaggio che parte dalla storia, ma guarda soprattutto al futuro, con l’obiettivo importante di garantire il ricambio generazionale di cui l’industria della moda ha oggi indispensabile bisogno”.