Gare

SuperHumans vince la gara per la comunicazione di Scuderie del Quirinale

L’incarico avrà una durata di 18 mesi e prevede la comunicazione su tutti i media e social media che di volta in volta verranno utilizzati, e la grafica interna di tutti gli spazi espositivi. La prima mostra su cui l’agenzia ha lavorato è quella dedicata al poeta Ovidio che inizierà il 17 ottobre. La campagna è stata declinata su mezzi ATL con affissioni dinamiche e statiche, e ha visto coinvolti anche gli spazi della stazione della metropolitana di Roma San Giovanni con una domination; BTL con poster e brochure per la mostra; Digital con una campagna display e Social.

Nuovo importante incarico per SuperHumans, questa volta in ambito culturale.

Le Scuderie del Quirinale, sede di grandi mostre di richiamo internazionale e proprietà della Presidenza della Repubblica, hanno affidato dopo una gara la comunicazione di tutte le loro attività museali proprio alla sigla guidata da Albanese/Ercolani/Platania/Taddeucci.

L’incarico avrà una durata di 18 mesi, e prevede la comunicazione su tutti i media e social media che di volta in volta verranno utilizzati, nonchè la grafica interna di tutti gli spazi espositivi.

La prima mostra su cui l’agenzia ha lavorato è quella dedicata al poeta Ovidio, organizzata in occasione delle Celebrazioni per il Bimillenario Ovidiano, a cura di Francesca Ghedini.

L’esposizione, che inizierà il 17 ottobre, sarà visitabile fino al 20 gennaio: 10 sale, 200 opere tra affreschi, sculture e manoscritti racconteranno la vita del poeta, i temi al centro dei suoi scritti e la sua influenza sulla modernità.

Il primo passo della strategia comunicativa SuperHumans è stato quello di sviluppare un format creativo adatto alla comunicazione di più esposizioni, che rendesse le Scuderie riconoscibili e le distinguesse dalla vasta offerta culturale che una città come Roma può offrire.

La campagna è stata declinata su mezzi ATL con affissioni dinamiche e statiche, e ha visto coinvolti anche gli spazi della stazione della metropolitana di Roma San Giovanni con una domination; BTL con poster e brochure per la mostra; Digital con una campagna display e Social. Per Facebook è stato creato un posting-plan ad hoc, con diverse rubriche che puntano a ingaggiare un target eterogeneo: aforismi, curiosità sulla lingua latina e sull’influenza di Ovidio nelle arti e nella società moderna. Per Instagram l’approccio è stato molto più legato all’immagine.

Il concept creativo sviluppato vuole rappresentare il rapporto simbiotico tra immagine e parola e comunicare ad un ampio pubblico la particolarità dell’esposizione stessa.

 

Credits:

Direttore Creativo: Luca Albanese, Francesco Taddeucci

Art Director: Federico Angelieri

Copywriter: Sara Moccia

Account Director: Giuseppe Moltedo, Mara Bonavoglia

Account Manager: Laura Squintani, Arianna Savarino

Post-produzione: Tancredi Fileccia