UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Media

HTSI con lo speciale 'a Passion for Fashion' di marzo in edicola con Il Sole 24 Ore

A supporto del magazine una campagna di comunicazione pianificata sui mezzi del Gruppo, carta, digital e social.

Appena finita la grande staffetta delle settimane della moda, da New York a Milano, da Londra a Parigi, mentre già si preparano le novità per l’estate a partire dall’esordio di Fendi Factory, il numero di marzo di HTSI è Passion for Fashion, in edicola con Il Sole 24 Ore, venerdì 24 Marzo.

Passion for fashion è l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del mondo moda, dei suoi risultati economico-finanziari e dei suoi protagonisti, alla ricerca dell’equilibrio perfetto fra produzione sostenibile e creatività.

Per la serie dei grandi incontri con i top manager delle aziende modaNicoletta Polla-Mattiot, direttrice di HTSI, incontra il ceo di Saint Laurent, Francesca Bellettini, una delle 25 donne più influenti al mondo e recordwoman che ha raggiunto (e superato) il traguardo dei 3 miliardi di euro, si appresta al prossimo di 5 miliardi.

Fra gli altri protagonisti del numero, Marco de Vincenzo, direttore creativo di Etro, rivela una a una le sue fonti di ispirazione, i suoi luoghi e i suoi indirizzi di riferimento 

E’ un viaggio alla scoperta di una New York inedita, fra cultura e shopping, quello in cui accompagna i lettori l’attrice Julianne Moore, fra una tea experience stellata, i laboratori dei designer afroamericani, le aste di modernariato e lo shopping di qualità.

La seconda puntata alla scoperta degli imprenditori di successo, outsider anagrafici e innovativi, under 30, è dedicata a Violante Nessi e alla sua moda sostenibile, artigianale e su misura.

Fra le novità di questo numero di marzo, una nuova firma si aggiunge al parco scrittori di HTSI, Davide Dattoli. A lui è affidato il compito di raccontare, con uno sguardo concreto e hi-tech, il presente del futuro nel mondo del lusso. Il mondo che verrà e che già un po’ è cominciato.

Come sempre, arte e moda sono fortemente collegate. In questo numero, HTSI fa il punto sul mercato dell’arte africana, i cui protagonisti stanno conoscendo un interesse internazionale crescente e che rappresentano un’ottima occasione per chi vuole investire e collezionare. Fra i giovani talenti da scoprire, anche grazie a un’esposizione a Roma, Takoua Ben Mohamed.

Un’altra novità del numero di marzo di HTSI è uno “scambio di ruoli” fra intervistatrice e intervistato. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo firma, fin dal primo numero di HTSI, le pagine dei Viaggi d’arte: uno spazio di confronto di saperi e competenze fra collezionisti di tutto il mondo. Mecenate, instancabile imprenditrice culturale, si è assunta in questi anni il compito, semplice e difficilissimo, di fare domande e di raccogliere risposte che sollecitino nuovi interrogativi e aprano esplorazioni e territori non ancora percorsi. Oltre cento interviste, diventate anche un libro (Viaggi d’arte, 2019, ed. Sole 24 Ore). Fino a oggi. Una delle più importanti istituzioni culturali italiane, Palazzo Strozzi, conosciuta per le sue mostre-evento e i grandi appuntamenti espositivi a Firenze, ha appena inaugurato Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye (fino al 18/6), che celebra trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Così per una volta l’intervistatrice diventa l’intervistata e, si misura con il racconto di sé attraverso quelle stesse domande che, numero dopo numero, ha intrecciato con i “colleghi”.

E ancora, fra i protagonisti del numero, due donne, Veronica Bocelli e Simona Zito, raccontano uno speciale progetto che unisce arte, musica, cultura e natura a scopo curativo.

Infine Htsi e il suo rebranding diventano un caso da scuola, protagonisti di una lectio magistralis all'Università di Bologna, campus Rimini, dedicato alla moda per raccontare un nuovo concetto di brand del lusso globale e contemporaneo che è anche sempre più narrativo, transgenerazionale, sostenibile e multipiattaforma.

La campagna di comunicazione è stata pianificata sui mezzi del Gruppo, carta, digital e social.