UPDATE:
Il Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibiliADCI annuncia la giuria di 7 DAYS BRIEF, il progetto promosso insieme a YouTube dedicato ai giovani. Il 20 ottobre aprono le candidatureTorna Sky UP the Edit dedicato al rispettoAudicom - sistema Audiweb: nel mese di agosto hanno navigato 43,5 milioni di persone (il 74,6% della popolazione) per 71 oreFlatmates vince il bronzo agli NC Digital Awards 2025 con "Trade Republic - Lancio Iban italiano", punta al raddoppio del fatturato entro fine anno, spinge sull'espansione internazionale e consolida la sua posizione nel panorama delle creator agency
Media

Tv2000 e InBlu2000 presentano i palinsesti 2025-2026. Tra le novità: ‘Chiesa viva’, ‘Canonico 3’ e ‘Tutta l’Italia’ magazine Tg2000. 200 film e documentari di qualità. Rafforzati web e social. Play2000 cresce del +800%. Si consolida Radio InBlu2000

L'offerta per la prossima stagione si caratterizza per un approccio duplice: valorizzazione dei propri punti di forza e alcuni importanti innesti, con una visione editoriale che combina tradizione e innovazione e si rivolge a un pubblico trasversale di tutte le età.

 Una programmazione solida e identitaria, che punta sulla varietà dei contenuti e su una strategia digitale in forte espansione. Sono questi i pilastri dei nuovi palinsesti di Tv2000 e Radio InBlu2000 per la stagione 2025-2026, presentati questa mattina a Roma nello studio 1 della sede di Via Aurelia.

L'offerta per la prossima stagione si caratterizza per un approccio duplice: valorizzazione dei propri punti di forza e alcuni importanti innesti, con una visione editoriale che combina tradizione e innovazione e si rivolge a un pubblico trasversale di tutte le età.

Tra le novità: il programma quotidiano ‘Chiesa viva’ condotto da Gennaro Ferrara, la serie ‘Canonico 3’ con Michele la Ginestra e Debora Villa, il magazine settimanale di Tg2000 ‘Tutta l’Italia’ e la messa in onda in chiaro di ‘The Chosen 3-4-5’.

Negli ultimi anni Tv2000 ha rafforzato la presenza dell'informazione con cinque edizioni quotidiane di TG2000 e due domenicali, oltre agli appuntamenti del Giornale Radio. E ha progressivamente ampliato e diversificato la propria offerta di film, serie tv e documentari, garantendo una programmazione quotidiana con una library di 200 titoli.

Parallelamente l’emittente conferma il suo ruolo di punto di riferimento per l'informazione religiosa e sociale con i programmi religiosi e le dirette dei grandi eventi con il Papa, in collaborazione con Vatican Media.

Oltre il 50% della programmazione giornaliera di Tv2000 è in diretta. Nei primi 6 mesi del 2025 sono 5 mila le ore live che hanno coperto anche i più significativi appuntamenti della Chiesa: la morte di Papa Francesco, il Conclave, l’elezione di Leone XIV.

In espansione tutto il settore digitale con web, social e soprattutto la piattaforma Play2000 che integra contenuti televisivi, radiofonici e web in un'unica esperienza integrata e personalizzabile per l’utente.

Alla presentazione il Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Giuseppe Baturi; l'Amministratore delegato di Tv2000-InBlu2000, Massimo Porfiri e il Direttore di Rete e dell'Informazione di Tv2000-InBlu2000, Vincenzo Morgante.

 

LE PRINCIPALI NOVITÀ

I nuovi palinsesti si caratterizzano per contenuti inediti che consolidano l'identità delle due emittenti della CEI. Tra le proposte spiccano:

Chiesa viva. Il nuovo programma quotidiano condotto da Gennaro Ferrara (lunedì-venerdì ore 17.30) dedicato al papato di Papa Leone XIV, al Giubileo, al percorso sinodale e all'impegno per la pace della Chiesa. Uno spazio di racconto e di riflessione nel quale si mettono a confronto le diversi voci di una Chiesa sinodale, che attraverso l’ascolto della realtà cerca la strada per continuare a rinnovare e, nello stesso tempo, a custodire.

Tutta l’Italia. Il nuovo magazine settimanale d’informazione a cura della redazione di Tg2000 (il sabato ore 17.30). Un appuntamento fisso per chi desidera scoprire l'Italia attraverso uno sguardo autentico e non convenzionale. Il magazine si distingue per un approccio artigianale alla narrazione che privilegia la profondità rispetto alla superficie, offrendo un racconto del Bel Paese che va oltre i luoghi comuni e le rappresentazioni stereotipate. Un viaggio attraverso l'Italia vera, fatta da uomini e donne che spesso rimangono nell'ombra dei grandi circuiti mediatici nazionali. Il programma si articola attraverso servizi di approfondimento che esplorano tematiche sociali, culturali ed economiche del territorio italiano. Il programma dà voce ai "protagonisti silenziosi" dell'Italia contemporanea con un’attenzione riservata alle figure del mondo ecclesiale ma non solo.

Canonico 3. La terza stagione della serie di successo con protagonista Don Michele interpretato da Michele La Ginestra. Tra le novità la new entry Debora Villa come coprotagonista che veste i panni di suor Betta. Il set si è diviso tra Roma e la Liguria. Il regista Peppe Toia ha girato le scene esterne in provincia di Savona: Pietra Ligure, Loano, Noli, Giustenice, Finalborgo, Calizzano.

Confermato il cast delle stagioni precedenti: Fabio Ferrari, Federico Perrotta, Andrea D’Andreagiovanni, Federico Lima Roque, Elisabetta Mandalari, Mariateresa Pascale, Eugenia Bardanzellu, Alessandro La Ginestra. Prodotta da Map to the stars.

Sinossi: Tra colpi di scena e innumerevoli novità la nuova stagione si apre con un paese in fermento per le elezioni amministrative, che vedono fronteggiarsi Armando, forte del ruolo avuto nello smascherare gli intrighi della precedente Sindaca, e Bruno Mariotti, desideroso di mostrare ad Angela – e a sé stesso – il proprio valore. Mentre don Michele fa i conti con un momento di difficoltà personale, a Roccaspera sbarcano nuovi personaggi. A bordo della sua motocicletta, arriva suor Betta, un’esuberante religiosa chiamata dal Vescovo a sostenere il parroco e la comunità mentre, nell’intento di rifarsi una vita insieme al figlio adolescente, fa la sua comparsa Giulio, ex-commilitone e amico di Armando. Ma non tutto è come sembra: il carattere irruento di suor Betta, gli obiettivi nascosti di Giulio e i segreti che Malak, una giovane fuggitiva di origine sinti, porta con sé sono destinati a seminare lo scompiglio nella pacifica cittadina di Roccaspera dando vita a risvolti inaspettati che richiederanno l’intervento sapiente di don Michele. Una stagione votata alla coralità, dunque, dove il percorso di ogni personaggio, dal parroco in giù, incarna in maniera avvincente i valori più profondi del Vangelo.

 

The Chosen. La terza, la quarta e la quinta stagione che andrà, quest’ultima, in onda durante il periodo pasquale. In chiaro una delle serie più seguite al mondo basata sulla vita di Gesù, vista attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto. Ambientata sullo sfondo dell’oppressione romana nell’Israele del primo secolo, la serie propone uno sguardo autentico e intimo sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù.

 

FILM E SERIE TV

Grazie a collaborazioni consolidate con importanti major internazionali e distributori indipendenti, il palinsesto si arricchisce costantemente di nuove pellicole. La scelta di proporre film in prima serata ha permesso alla rete di coinvolgere un pubblico vasto, che ha dimostrato di gradire una selezione capace di coniugare intrattenimento e temi di riflessione.

In arrivo film di grandi registi di oggi e del passato: dai maestri del cinema americano (fratelli Coen, Spielberg, Zemeckis, Malick, Hitchcock, Eastwood, Soderbergh), a quelli del cinema europeo (Wenders, Kaurismäki, fratelli Dardenne, Leigh, Olmi) fino a quelli del cinema asiatico (Kurosawa, Kore'eda).
Tre le pellicole in evidenza: Fratello, dove sei? di Joel ed Ethan Coen; A.I. - intelligenza artificiale e Amistad di Steven Spielberg; Allied, un’ombra nascosta di Robert Zemeckis; Vedete sono uno di voi di Ermanno Olmi; Flags of our fathers, Lettere da Iwo JimaJersey boys di Clint Eastwood; Leoni per agnelli di e con Robert Redford.

Non mancheranno i grandi classici interpretati da miti intramontabili del cinema. Tra i titoli: Sabrina con Audrey Hepburn; La baia di NapoliArabesque e Un marito per Cinzia con Sophia Loren.


DOCUMENTARI

In un tempo che sollecita riflessione, testimonianza e profondità, una selezione di documentari e docuserie inedite esplorano il vissuto umano, la spiritualità e le trasformazioni sociali, con linguaggi narrativi capaci di parlare al cuore e alla mente. Dalle grandi figure della fede come Carlo Maria Martini, Padre Pio, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e il giovane Carlo Acutis, fino alle storie spesso invisibili dei senza fissa dimora, degli orfani dimenticati e dei pellegrini di oggi, ogni titolo rappresenta un’occasione per comprendere il presente alla luce della memoria, della bellezza e della speranza.

 

Tra i docu acquisiti

 

Orfani invisibili

di Valeria D’Angelo

Li chiamano "orfani speciali", sono i bambini e le bambine rimasti orfani a seguito di un femminicidio, conseguenza estrema della violenza sulle donne.

 

Gli anni felici di Padre Pio

di Giuseppe Feyles

Gli ultimi anni della vita di Padre Pio, i più sereni e pieni di gioia. Grazie alle immagini restaurate, il documentario mostra un Padre Pio sorridente, circondato dai suoi frati e dall'affetto di migliaia di fedeli. Un viaggio nella vita del santo più amato del XIX secolo. Un documentario a colori che rivela immagini inedite, molte delle quali mai viste prima, provenienti dagli archivi dei Frati Cappuccini. Questi preziosi scatti, restaurati e colorizzati per la prima volta, offrono un'opportunità unica di scoprire Padre Pio sotto una nuova luce.


Prodotti da Tv2000

L’ottavo giorno

Scritto da Gianni Vukaj e Beatrice Bernacchi. Regia di Sabrina Varani

Nell’Anno del Giubileo, i protagonisti di questo racconto sono i senzatetto che vivono ai margini, con le loro storie, non così lontane dalle nostre, mentre sullo sfondo, un’umanità in cammino scorre placidamente, pronta a varcare la Porta Santa della Basilica di San Pietro. In questo dialogo continuo di luci e ombre, di caduta e riscatto, di fragilità e speranza viene varcata una soglia, quella del proprio presente, per cominciare un giorno nuovo: l’ottavo.

 

Scintille – quando gli antichi ordini religiosi incontrano i nuovi giovani

di Michele Imperio

Il documentario osserva e indaga qual è quell’energia, quella “scintilla” che si sprigiona nel momento in cui attraverso attività sociali, culturali, ludiche, spirituali due importanti “sistemi”, un ordine religioso e un gruppo di giovani, si incontrano.

LA CRESCITA DIGITALE

Particolare cura è riservata allo sviluppo dell'ecosistema digitale. Play2000, la piattaforma streaming lanciata 20 mesi fa, registra numeri in costante crescita: 490.000 download, oltre 61.000 utenti registrati, 18 milioni di visualizzazioni e 150 milioni di minuti di streaming. Un incremento del +180% di play e +800% di tempo di visione negli ultimi sei mesi. La permanenza media degli utenti registrati è di 43 minuti e la profilazione conferma il potenziale della piattaforma verso un pubblico più giovane: il 22,46% ha tra i 18 e i 44 anni, mentre il 21% rientra nella fascia 45-54.

La piattaforma, che conta oggi oltre 11.000 contenuti on demand, ha subìto una profonda trasformazione, evolvendosi da semplice vetrina informativa a hub multimediale interattivo. Play2000 non si limita ormai a riproporre i contenuti televisivi e radiofonici, ma offre prodotti di approfondimento, contenuti video on-demand, podcast dedicati, e sezioni interattive che permettono al pubblico di partecipare attivamente al dialogo.

Per i podcast original in arrivo Fuochi Accesi sui piccoli borghi italiani. Già online il podcast Rintocchi realizzato grazie alla collaborazione con Chora Media. Una nuova sezione sarà poi dedicata ai migliori cortometraggi italiani e internazionali. Tra questi 20 sono realizzati da bambini under 12. L’obiettivo è dare spazio a nuove forme di espressione, spesso escluse dalla tv lineare, e raggiungere il pubblico più giovane e le famiglie.

Parallelamente, si consolida la presenza su web e social media: le emittenti sono attive su X, Facebook, Instagram e YouTube, ed è stato aperto un nuovo canale WhatsApp per aggiornamenti quotidiani con informazioni, notizie e servizi di Tg2000.

La presenza sui social media ha registrato una crescita esponenziale in termini quantitativi e qualitativi. Nei mesi della morte di Papa Francesco, del Conclave e dell’elezione di Leone XIV sono stati punti di riferimento, rilanciando i contenuti dei Tg, dei programmi di approfondimento e garantendo una comunicazione continua, veloce e puntuale.

Tv2000 e InBlu2000 hanno sviluppato una strategia editoriale specifica per ogni piattaforma: Facebook per la condivisione di contenuti di approfondimento e la creazione di community, Instagram per un approccio più visuale e immediato, Twitter per l'informazione in tempo reale. Questa diversificazione ha permesso di raggiungere fasce demografiche differenti e di creare un dialogo diretto e costante con il pubblico.

LE DICHIARAZIONI

L’Amministratore delegato di Tv2000 e Radio InBlu2000Massimo Porfiri"Questa nuova stagione rappresenta un momento di consolidamento e innovazione per le nostre emittenti. Abbiamo investito in contenuti che parlano dell'attualità avendo a cuore la nostra identità valoriale. La crescita esponenziale di Play2000, nata 20 mesi fa, ci dimostra che la strada intrapresa è quella giusta: offrire contenuti di qualità su tutte le piattaforme, raggiungendo anche un pubblico più giovane senza mai perdere di vista la nostra missione. Quest’ anno sarà caratterizzato da un ulteriore sviluppo della nostra strategia multimediale, con investimenti significativi nel digitale e nella produzione di contenuti originali che possano dialogare con le diverse generazioni del nostro pubblico. Esprimo grande soddisfazione per l’accordo raggiunto con la Prs (la nostra concessionaria pubblicitaria) per altri due anni, con opzione per il terzo, che ci permette di consolidare la sostenibilità economica del progetto e di programmare con maggiore serenità gli investimenti futuri. Questa partnership rappresenta anche un riconoscimento della qualità del nostro pubblico e della credibilità che abbiamo saputo costruire nel panorama mediatico italiano”.

 

Il direttore di Tv2000 e Radio InBlu2000, Vincenzo Morgante: "Il nostro lavoro in televisione e in radio ha un’anima artigianale: ogni programma è pensato, costruito e rifinito con attenzione, tempo e responsabilità. Non ci muove la fretta del consumo, ma la pazienza della semina: crediamo che i contenuti di qualità siano come semi che, coltivati con coerenza, porteranno frutti duraturi nel tempo. Siamo attenti ai linguaggi della contemporaneità, ma non ci lasciamo guidare dalle mode del momento. Preferiamo un approccio che sappia leggere il presente senza inseguirlo, offrendo proposte capaci di restare. Per questo, innoviamo senza snaturarci, custodendo il nostro stile riconoscibile e credibile. Papa Leone XIV ci ricorda che occorre Disarmare la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio; purifichiamola dall’aggressività. Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce’. È questa la linea che continua ad ispirare il nostro modo di comunicare: sobrio, rispettoso, profondo. Siamo una realtà più piccola rispetto ai grandi gruppi editoriali, ma consapevoli dello spazio che abbiamo conquistato negli anni, della nostra autorevolezza, della qualità riconoscibile del nostro lavoro e della nostra capacità di non tradire le attese di modernizzazione. Guardiamo con attenzione al nostro pubblico, oggi composto in larga parte da persone anziane che ci seguono con affetto e fedeltà. Ma grazie al lavoro compiuto negli anni – nella proposta editoriale, nella sperimentazione di linguaggi, nei nuovi canali – abbiamo conquistato anche fette di pubblico giovanile. Non si tratta di grandi numeri, ma sono segnali significativi, che ci incoraggiano a proseguire in questa direzione e a riconoscere un trend in atto. Nel campo dell’informazione, rivendichiamo con forza la nostra autonomia editoriale: liberi da pressioni esterne, radicati nel territorio, raccontiamo le comunità locali nella logica di una sincera prossimità, con ascolto e rispetto. Vogliamo offrire un’informazione affidabile e umana, capace di restituire dignità alle storie piccole e grandi che meritano di essere narrate".


NOVITÀ PER I PROGRAMMI

 

Ettore Bassi è l’attore chiamato a leggere i brani del Vangelo che aprono Pani e Pesci, il programma settimanale di economia sociale in onda il sabato pomeriggio alle ore 15.15, con Eugenia Scotti e l’economista Luigino Bruni.

Per i dieci anni di Buongiorno Prof, il programma settimanale in onda ogni domenica alle ore 9.20, si cambia prof e scuola. Le lezioni in classe saranno tenute dal professor Pierluigi Pavone, docente di storia e filosofia all’Istituto Sant’Apollinare di Roma. È una scuola paritaria di fama, un istituto pontificio, laboratorio di scienza e conoscenza, di crescita umana e spirituale.

Seconda stagione per Terramater in onda la domenica alle 15.15. In studio Carolina Di Domenico che è accompagnata sempre dall’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni e dall’entomologo Gianumberto Accinelli. Ma quest’anno si aggiunge un altro nome di spicco della scienza e della divulgazione: Stefano Mancuso, celebre studioso delle piante, che in ogni puntata racconta il ruolo degli esseri vegetali. Tra le novità del programma la collaborazione con i ‘Luoghi dell'infinito’, il mensile di arte e itinerari culturali di Avvenire, il quotidiano edito dalla Cei.

Di Bella sul 28 torna il mercoledì quest’anno in seconda serata. Il programma di approfondimento giornalistico condotto da Antonio Di Bella conferma la formula vincente: un tema forte del momento, approfondimenti con ospiti in studio, reportage e collegamenti da tutto il mondo.

 

PROGRAMMI CONFERMATI

 

Confermati i programmi quotidiani:

Di buon mattino, il contenitore condotto da Grazia Serra e Giacomo Avanzi dal lunedì al venerdì a partire dalle 7.30 che annovera un appuntamento periodico con il cardinale Gianfranco Ravasi sui temi della fede.

Il mio medico, il programma di medicina e salute condotto da Monica Di Loreto dal lunedì al venerdì alle 9.45. Tre le nuove rubriche: le ultime ricerche, la prevenzione per tutti, le testimonianze dei pazienti.
Vediamoci chiaro, il magazine a difesa dei consumatori condotto da Giuseppe Caporaso, dal lunedì al venerdì alle 10.30. Focus sugli anziani spesso vittime di truffe e in difficoltà con la burocrazia.
Quel che bolle in pentola, il cooking show con Beatrice Fazi dal lunedì al venerdì alle ore 11.
L’Ora Solare, il talk condotto da Paola Saluzzi, dal lunedì al venerdì alle 12.20. Nel corso delle puntate la parola lascia anche spazio alla musica, per ripercorre le storie dei grandi protagonisti della canzone italiana degli anni Quaranta e Cinquanta, per accogliere le piccole grandi orchestre del folk e del liscio italiano, per riscoprire l’originalità della musica popolare dialettale.

Siamo Noi, il programma di approfondimento sociale condotto da Gabriella Facondo, dal lunedì al venerdì alle 15.15. Giunto alla dodicesima edizione, conferma la propria vocazione originaria ed originale: raccontare l’Italia del bene comune, dell’impegno civile, della solidarietà.

In Cammino, il programma sulla Chiesa italiana condotto da Enrico Selleri, dal lunedì al venerdì alle 19.30.

Confermati i programmi settimanali: Indagine ai confini del sacro, condotto da David Murgia, lunedì in seconda serata; Retroscena, condotto da Michele Sciancalepore, martedì in seconda serata; Guerra e pace, condotto da Antonio Soviero, il giovedì in seconda serata; Effetto notte, condotto da Fabio Falzone, venerdì in seconda serata; Caro Gesù, sabato ore 10.15, con don Dino Mazzoli, suor Emma Di Ganci, il nuovo catechista Paolo Minnielli e la partecipazione di Mario Incudine; Borghi d’Italia, condotto da Mario Placidini, sabato e domenica ore 12.15; Sulla strada, con Suor Roberta Vinerba, sabato ore 14.35 e domenica ore 8.05; Soul, condotto da Monica Mondo, la domenica alle ore 21.05; Algoretica – Noi e l’intelligenza artificiale, condotto da Monica Mondo, il sabato alle ore 15.15.

 

RADIO INBLU2000

Radio InBlu2000 si presenta per la stagione 2025-2026 come una realtà consolidata nel panorama radiofonico italiano, mantenendo la sua identità distintiva di emittente cattolica nazionale. La programmazione conferma il suo format vincente, che si articola su quattro pilastri fondamentali:
Musica e intrattenimento: programmazione musicale curata, che spazia tra generi diversi mantenendo sempre un approccio rispettoso dei valori cristiani.

Approfondimenti: spazi dedicati alla riflessione su temi di attualità, sempre affrontati con l'ottica valoriale che caratterizza l'emittente della CEI.

Informazione: il Giornale Radio prosegue la sua missione informativa con particolare attenzione agli eventi ecclesiali e sociali, beneficiando della sinergia con la redazione giornalistica di Tg2000 presente sia a Roma che a Milano.

Dirette ecclesiali: punto di forza particolare la copertura in diretta dei grandi eventi ecclesiali che vedono protagonista Papa Leone XIV, garantendo ai fedeli una connessione immediata con i momenti più significativi della vita della Chiesa.

Confermati tutti i programmi: Buongiorno inBlu2000, Magazine inBlu2000, Chiesa e Comunità, Le Parole della sostenibilità, inBlu2000 Replay, Le Classifiche, Le parole di inBlu2000, InBlu Social Club, Il Laureato, Al vostro servizio, In cammino, Buona la prima, Cose di musica, Soul, Tutte le strade portano a Roma, InBlu live, Effetto Notte, Retroscena, Disco inBlu2000, Buongiorno inBlu2000 weekend, La Biblioteca di Gerusalemme, Magazine inBlu2000 weekend, Le Classifiche del weekend, Le parole del weekend, La biblioteca dei ragazzi, Playlist inBlu, Caro Gesù, L’arte da ascoltare, Cose di musica, Sulla Strada, Buongiorno Prof, Percorsi di musica sacra e Il tornasole.

La sinergia tra radio e televisione si rafforza attraverso la condivisione delle risorse giornalistiche, permettendo una copertura più capillare degli eventi e una maggiore profondità nell'analisi delle notizie ma anche attraverso l’interazione tra programmi e conduttori tv. Questa integrazione rappresenta un elemento distintivo dell'offerta del gruppo CEI, che può contare su una duplice presenza mediatica coordinata e complementare.