Poltrone

Matteo Busnelli nuovo direttore marketing di ABB, che punta al mercato consumer facendo leva sul digitale

Il manager ha lasciato l'incarico di Head Of Digital Marketing EMEA di FCA per intraprendere una nuova sfida all'interno della multinazionale attiva nella robotica, nell'energia e nell'automazione in oltre 100 paesi. La prima campagna a partire, btb e btc, sarà legata a un nuovo progetto in ambito residenziale e debutterà a fine anno a firma Caffeina. Il planning è a cura di Havas Media.

Non è facile per un'azienda spiccatamente btb virare verso il mercato consumer, facendo percepire al cliente finale la value proposition e la validità delle proprie soluzioni. E' per questo che ABB ha affidato il compito a un professionista come Matteo Busnelli, che da settembre ha assunto il ruolo di direttore marketing, dopo aver lasciato l'incarico di Head Of Digital Marketing EMEA di FCA, attualmente ricoperto ad interim da Cristiano Fiorio, chief marketing officer EMEA. 

Busnelli, che, ricordiamo, all'edizione 2018 degli NC Digital Awards si è aggiudicato il riconoscimento di 'Manager Digitale dell’Anno' (leggi news), ha raccontato ad ADVexpress quale sarà la strategia adottata dalla multinazionale operante nei settori della robotica, dell'energia e dell'automazione.

Attivo in oltre 100 Paesi, con 147mila dipendenti, ABB, come si legge sul sito, è un "Gruppo leader tecnologico all’avanguardia che collabora strettamente con i clienti delle utility, delle industrie, dei trasporti e delle infrastrutture per scrivere il futuro della digitalizzazione e creare valore". 

"Grazie alla sempre maggiore attenzione nei confonti di smart building e IOT, ABB oggi può rivolgersi non più soltanto a un target business, ma anche direttamente ai consumatori - ha spiegato il manager - . La sfida è costruire una forte reputazione di brand, raccontando le soluzioni di prodotto non più in ottica industriale, ma in termini di benefici per il consumer". 

"D'altra parte - ha continuato Busnelli - , la linea tra cliente business e consumatore è sempre più sottile: l'imprenditore, oltre a dover gestire una fabbrica, ha una casa privata e potrebbe essere dunque interessato alle proposte di ABB ad esempio in tema di smart home. Per questo lavorare sulla brand reputation e sulla comunicazione btc è doppiamente importante".

Risponde già a questa logica la scelta di ABB di sponsorizzare la Formula E (dedicata esclusivamente a veicoli elettrici, ndr.), con l'obiettivo di accrescere la notorietà del brand tra i non addetti ai lavori.

Parlare al consumatore finale significa anche puntare su nuovi media, come ad esempio il digitale. "La strategia di comunicazione sarà focalizzata proprio sui media digitali e sulla marketing automation, un approccio piuttosto 'disruptive' per un'azienda caratterizzata fino ad ora da un posizionamento btb, che comunicava soprattutto attraverso i tradizionali cataloghi o i magazine di settore - ha dichiarato Busnelli ad ADVexpress - . Abbiamo già in cantiere dei nuovi progetti di comunicazione focalizzati sull'ambito residenziale, che vedranno la luce a fine anno per poi proseguire anche nel 2020. In particolare partirà una campagna btb e btc declinata principalmente in rete, che prevede anche attivazioni a eventi di settore e presenza sulle riviste trade. A firmare la creatività sarà Caffeina, agenzia digital oriented che sta già collaborando con ABB". 

Il partner media di ABB, invece, definito a livello internazionale, è Havas Media

Attualmente la squadra di Busnelli è composta da una ventina di professionisti, di cui molti giovani con esperienze in ambito digitale. "Un ulteriore segnale della volontà di ABB di presidiare in modo importante questo canale, grazie ad attività di lead generation, marketing automation e web campaign", ha sottolineato il manager.

A Busnelli dunque il compito di coordinare tutte le attività di marketing strategico, attraverso un'analisi approfondita del funnel e di tutti i touchpoint utili a ingaggiare il consumatore finale, continuando naturalmente a presidiare anche il mondo trade.

"Le attività sono numerose e non escludo che in futuro il team potrebbe allargarsi ulteriormente per meglio riuscire nell'impresa di far conoscere a un target più ampio possibile la validità delle proposte di ABB", ha chiosato il manager. 

Serena Piazzi