Gare
Arexpo, gara da 550.000 euro per realizzazione e promozione del palinsesto spettacoli all'Open Air Theatre
Obiettivo: individuare un operatore economico che supporti Arexpo nella valorizzazione artistico-culturale del Parco del Fast Post, tramite la realizzazione di un palinsesto gratuito di spettacoli da rappresentare nell’ambito dell’Open Air Theatre mediante il coinvolgimento di Scuole di Arte e Spettacolo.
In data 10 maggio, Arexpo S.p.A., la società incaricata di gestire gli spazi nel dopo-Expo 2015, ha pubblicato una gara
per l’affidamento del servizio di coordinamento, progettazione, organizzazione, realizzazione e promozione del palinsesto degli spettacoli in scena al c.d. Open Air Theatre nell’ambito del Parco del Fast Post Expo.
L’importo della procedura è pari a 550.000,00 euro (cinquecentocinquantamila/00), IVA esclusa e spese accessorie incluse, oltre oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta pari ad 840,00 euro IVA esclusa.
I concorrenti dovranno indicare in sede di offerta la stima dei costi relativi alla sicurezza.
PER SCARICARE I DOCUMENTI DELLA GARA, CLICCA QUI
Come si legge nel disciplinare di gara, prendendo le mosse dall’esperienza maturata nel contesto del semestre espositivo, anche in termini di risposta e coinvolgimento del pubblico, Arexpo S.p.A. intende sviluppare un progetto di forte attrattività sul piano dell’intrattenimento collettivo, del leisure e dello svago, a partire da alcuni elementi
di grande richiamo ancora presenti nel sito e facilmente riattivabili quali: l’Albero
della Vita con i suoi spettacoli, e l’Open Air Theatre con le sue potenzialità di
offerta di intrattenimento musicale e teatrale.
La nuova vita del Parco Expo si sviluppa nell’offerta di un luogo di incontro e intrattenimento per la collettività, in cui i giovani e le famiglie possano ritrovarsi per trascorrere insieme momenti ricreativi o ludico sportivi.
Il Parco Expo sarà dedicato a un pubblico locale milanese, ma al contempo avrà
l’ambizione di offrire un'occasione di attrazione anche per i turisti che, per lavoro o svago, visitino Milano e la Lombardia.
Si tratta di un luogo di dimensioni ridotte rispetto all’intero sito Espositivo Expo, con
lo scopo di offrire un’esperienza vivace e intensa, che si possa sperimentare anche
in un’unica serata ricca di occasioni di intrattenimento e in cui i giovani e le famiglie possano interagire in un contesto aggregativo.
In quest’ottica, il parco del Fast Post intende presentarsi come piattaforma per ospitare una serie di esibizioni con finalità artistico culturali che coinvolgano giovani
e famiglie.
Il palinsesto di spettacoli a ingresso libero e gratuito deve attuarsi nel periodo dal 1° giugno 2016 al 30 settembre 2016.
Arexpo, oltre alla location, metterà a disposizione per ogni spettacolo unicamente audio, luci di base del palcoscenico e servizio di regia per due giornate: ossia la data dello spettacolo e un giorno di prove generali. I corrispettivi sono e devono intendersi comprensivi di ogni altra attività (scenografie, costumi, strumenti, montaggio, trasporti, etc.).
Il Contratto decorrerà dalla data di sottoscrizione e avrà durata sino al 30 settembre
2016; Arexpo si riserva di disporre l’eventuale apertura del Parco anche nel
mese di ottobre 2016.
L’importo della procedura è pari a 550.000,00 euro (cinquecentocinquantamila/00), IVA esclusa e spese accessorie incluse, oltre oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta pari ad 840,00 euro IVA esclusa.
I concorrenti dovranno indicare in sede di offerta la stima dei costi relativi alla sicurezza.
Termine di consegna delle offerte: 15 giugno 2016 h.15:00
PER SCARICARE I DOCUMENTI DELLA GARA, CLICCA QUI
Come si legge nel disciplinare di gara, prendendo le mosse dall’esperienza maturata nel contesto del semestre espositivo, anche in termini di risposta e coinvolgimento del pubblico, Arexpo S.p.A. intende sviluppare un progetto di forte attrattività sul piano dell’intrattenimento collettivo, del leisure e dello svago, a partire da alcuni elementi
di grande richiamo ancora presenti nel sito e facilmente riattivabili quali: l’Albero
della Vita con i suoi spettacoli, e l’Open Air Theatre con le sue potenzialità di
offerta di intrattenimento musicale e teatrale.
La nuova vita del Parco Expo si sviluppa nell’offerta di un luogo di incontro e intrattenimento per la collettività, in cui i giovani e le famiglie possano ritrovarsi per trascorrere insieme momenti ricreativi o ludico sportivi.
Il Parco Expo sarà dedicato a un pubblico locale milanese, ma al contempo avrà
l’ambizione di offrire un'occasione di attrazione anche per i turisti che, per lavoro o svago, visitino Milano e la Lombardia.
Si tratta di un luogo di dimensioni ridotte rispetto all’intero sito Espositivo Expo, con
lo scopo di offrire un’esperienza vivace e intensa, che si possa sperimentare anche
in un’unica serata ricca di occasioni di intrattenimento e in cui i giovani e le famiglie possano interagire in un contesto aggregativo.
In quest’ottica, il parco del Fast Post intende presentarsi come piattaforma per ospitare una serie di esibizioni con finalità artistico culturali che coinvolgano giovani
e famiglie.
Nello specifico, l’obiettivo della gara aperta è quello di individuare un
operatore economico che supporti Arexpo nella valorizzazione artistico-culturale del Parco del Fast Post, tramite la realizzazione di un palinsesto gratuito di spettacoli da rappresentare nell’ambito dell’Open Air Theatre nel Parco del Fast Post, mediante il coinvolgimento di Scuole di Arte e Spettacolo operative nelle discipline di musica, danza, teatro, acrobatica, discipline circensi, ginnastica artistica e ritmica etc.
operatore economico che supporti Arexpo nella valorizzazione artistico-culturale del Parco del Fast Post, tramite la realizzazione di un palinsesto gratuito di spettacoli da rappresentare nell’ambito dell’Open Air Theatre nel Parco del Fast Post, mediante il coinvolgimento di Scuole di Arte e Spettacolo operative nelle discipline di musica, danza, teatro, acrobatica, discipline circensi, ginnastica artistica e ritmica etc.
Il palinsesto di spettacoli a ingresso libero e gratuito deve attuarsi nel periodo dal 1° giugno 2016 al 30 settembre 2016.
Arexpo, oltre alla location, metterà a disposizione per ogni spettacolo unicamente audio, luci di base del palcoscenico e servizio di regia per due giornate: ossia la data dello spettacolo e un giorno di prove generali. I corrispettivi sono e devono intendersi comprensivi di ogni altra attività (scenografie, costumi, strumenti, montaggio, trasporti, etc.).
Il Contratto decorrerà dalla data di sottoscrizione e avrà durata sino al 30 settembre
2016; Arexpo si riserva di disporre l’eventuale apertura del Parco anche nel
mese di ottobre 2016.