Gare
Eventually vince la gara Samsung per il lancio di Galaxy S7. Giovedì 10 il city laser show a Milano
La gara a 5 del colosso della telefonia e dell'elettronica è stata vinta dall'agenzia diretta da Marco Abbiati. Giovedì 10 marzo, Piazza Gae Aulenti e la zona di Porta Nuova saranno al centro del primo city laser show che congiungerà i grattacieli più alti della città, ridisegnando un nuovo skyline.
L'agenzia Eventually, grazie alla forza del suo progetto creativo, ha vinto la gara (una gara a 5 agenzie) per il lancio del nuovo Samsung Galaxy S7: al centro del progetto presentato dall'agenzia diretta da Marco Abbiati, una spettacolare installazione a Milano.
Eventually firmerà, per Samsung, la creazione e produzione del primo city laser show che illuminerà Milano: una vibrant laser-light installation. Alle ore 22:00 di giovedì 10 marzo, in Piazza Gae Aulenti, una grande installazione fatta di luce, laser, immagini e musica ridisegnerà lo skyline, dando vita a uno spettacolo multimediale.
Samsung accenderà la città, ridisegnando così, con l'ausilio della tecnologia laser, un nuovo skyline metropolitano.
Una 'galassia' di forme e intrecci connetterà i grattacieli più alti di Porta Nuova e della città, compreso il Samsung District.
Lo show sarà inoltre un progetto musicale sulle note di Waveforms, una composizione esclusiva di Andro (Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro), Sergio Carnevale, Mauro Pagani e Lele Sacchi. Il tutto completato dal dj set del beatmaker britannico Fatboy Slim.
L'installazione ideata e prodotta da Eventually prevede, nello specifico, un cubo che si espande con luce, laser, immagini e suono… all’infinito. Uno show di 360 gradi.
Dal centro vibrante, Piazza Gae Aulenti, palcoscenico del grande show, partirà una forte luce che connetterà tutta la zona di Porta Nuova, immergendola in una galassia infinita di forme diverse, un intreccio di laser che unirà i grattacieli più alti.

Dal cubo l'origine di tutto: come un Big Bang, lo show è stato concepito come una esplosione di suono e luce che raggiungerà la città nei suoi angoli più nascosti.
L'installazione multimediale coprirà l'area e lo spazio circostante; uno show diffuso che avvolgerà la città e gli spettatori.
Un chiaro riferimento alla capacità di rimanere connessi e di andare oltre.
Giovedì 10 marzo, quindi, tutti con occhi rivolti al cielo e orecchie aperte per dare il benvenuto al nuovo Galaxy S7, l’ultima rivoluzione mobile di Samsung.
Il progetto di Eventually, con la direzione creativa di Giò Forma e Anghela Alò, farà vivere una notte senza precedenti a tutti coloro che saranno sui roof top di Milano. Il video live dell'evento sarà invece condiviso sui canali social ufficiali, a disposizione per coloro che vorranno seguire lo show anche al di fuori di Milano.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Il progetto vincente fa dell’essenzialità espressiva la propria forza.
Eventually firmerà, per Samsung, la creazione e produzione del primo city laser show che illuminerà Milano: una vibrant laser-light installation. Alle ore 22:00 di giovedì 10 marzo, in Piazza Gae Aulenti, una grande installazione fatta di luce, laser, immagini e musica ridisegnerà lo skyline, dando vita a uno spettacolo multimediale.
Samsung accenderà la città, ridisegnando così, con l'ausilio della tecnologia laser, un nuovo skyline metropolitano.
Una 'galassia' di forme e intrecci connetterà i grattacieli più alti di Porta Nuova e della città, compreso il Samsung District.
Lo show sarà inoltre un progetto musicale sulle note di Waveforms, una composizione esclusiva di Andro (Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro), Sergio Carnevale, Mauro Pagani e Lele Sacchi. Il tutto completato dal dj set del beatmaker britannico Fatboy Slim.
L'installazione ideata e prodotta da Eventually prevede, nello specifico, un cubo che si espande con luce, laser, immagini e suono… all’infinito. Uno show di 360 gradi.
Dal centro vibrante, Piazza Gae Aulenti, palcoscenico del grande show, partirà una forte luce che connetterà tutta la zona di Porta Nuova, immergendola in una galassia infinita di forme diverse, un intreccio di laser che unirà i grattacieli più alti.

Dal cubo l'origine di tutto: come un Big Bang, lo show è stato concepito come una esplosione di suono e luce che raggiungerà la città nei suoi angoli più nascosti.
L'installazione multimediale coprirà l'area e lo spazio circostante; uno show diffuso che avvolgerà la città e gli spettatori.
Un chiaro riferimento alla capacità di rimanere connessi e di andare oltre.
Giovedì 10 marzo, quindi, tutti con occhi rivolti al cielo e orecchie aperte per dare il benvenuto al nuovo Galaxy S7, l’ultima rivoluzione mobile di Samsung.
Il progetto di Eventually, con la direzione creativa di Giò Forma e Anghela Alò, farà vivere una notte senza precedenti a tutti coloro che saranno sui roof top di Milano. Il video live dell'evento sarà invece condiviso sui canali social ufficiali, a disposizione per coloro che vorranno seguire lo show anche al di fuori di Milano.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Il progetto vincente fa dell’essenzialità espressiva la propria forza.