Industry

Dagli Stati Generali degli Eventi 2025 il Manifesto di una industry che fa squadra per scrivere nuove regole e rafforzare il dialogo con istituzioni e imprese

Tra i punti chiave: creazione di un organismo nazionale e più formazione per rafforzare il posizionamento globale; trasparenza, feedback e linee guida etiche nei rapporti tra aziende e agenzie; digitalizzazione e portale unico per semplificare la burocrazia territoriale; formazione e regole chiare sull’uso dell’intelligenza artificiale.

Talent Garden Calabiana a Milano ha ospitato la seconda edizione de Gli Stati Generali degli Eventi  powered by Plesh e Bea/Club degli Eventi: il forum di discussione dedicato a tutti i player per definire le linee guida e formulare proposte concrete da presentare ai policy maker, rispondendo prontamente alle urgenze e alle esigenze del settore.

I numerosi partecipanti, divisi in tavoli da otto, si sono impegnati in un brainstorming collettivo durato l’intero pomeriggio che ha generato gli input per produrre un manifesto finale generato dall'Intelligenza Artificiale.

Gli spunti emersi dalle diverse discussioni dei tavoli in sala, hanno contribuito a creare un Manifesto. Di seguito i primi insight rilasciati da Plesh al termine dell'evento, a cui seguirà la stesura di un documento con tutti i risultati emersi e i relativi approfondimenti.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Di seguito i punti chiave risultati dai lavori della giornata

Talk 1 - POSIZIONAMENTO GLOBALE E PARTNERSHIP ISTITUZIONALI

Sviluppo di una rete integrata

È cruciale stabilire un  dialogo costante  tra istituzioni e agenzie di eventi per sviluppare una rete integrata. Per facilitare il coordinamento  degli eventi e migliorare la visibilità  e il riconoscimento internazionale del settore, potenziando l’industria dell'evento come forza economica nazionale.

Istituzione di un organismo nazionale di coordinamento

La pianificazione strategica è fondamentale. La creazione di un organismo nazionale di formalizzare le competenze e offrire tutele agli operatori,  facilitando la comunicazione e il coordinamento. Questo organismo potrebbe essere una piattaforma per rappresentare le esigenze del settore  agli organi di governo, promuovendo una politica di settore più incisiva e strategica.

Promozione della formazione e professionalizzazione

Investire in percorsi formativi specifici per giovani professionisti garantirebbe una forza lavoro qualificata e innovativa. Incentivare collaborazioni internazionali per uno scambio di esperienze e il miglioramento delle competenze , aiutando il settore a raggiungere standard di eccellenza globale.

 

Talk 2 - RAPPORTO TRA AGENZIE, PARTNER E AZIENDE

Promuovere la trasparenza nella Comunicazione

“Tempistiche, trasparenza e budget sono i principali problemi”. È cruciale che le aziende comunichino chiaramente i dettagli delle gare, compresi i budget e le regole di partecipazione. Una trasparenza aumentata  permetterebbe alle agenzie di operare in un contesto più chiaro e giusto, migliorando la qualità dei progetti e favorendo una competizione basata sul valore  e non solo sul prezzo.

Implementare un sistema di feedback strutturato

“In Europa c’è più ritorno di feedback” Sviluppare un sistema strutturato di feedback post-gara aiuterebbe le agenzie a imparare dai loro errori e a migliorare continuamente. Fornire feedback dettagliato e costruttivo  ai partecipanti di una gara, sia in caso di vittoria che di sconfitta , è essenziale per costruire un mercato più maturo e rispettoso.

Stabilire linee guida etiche condivise

Introdurre un insieme di linee guida etiche che tutte le aziende e agenzie devono rispettare nelle gare può aiutare a elevare gli standard del settore . Tali linee guida devono promuovere l'equità e il rispetto reciproco, assicurando che tutti gli attori coinvolti abbiano un comportamento etico nei confronti degli altri.

 

Talk 3 - RAPPORTO TRA INDUSTRIA DEGLI EVENTI E ISTITUZIONI TERRITORIALI

Snellimento Burocratico

“La burocrazia ostacola gli eventi” Si propone di digitalizzare le procedure  per ottenere permessi e autorizzazioni, riducendo la complessità e le tempistiche attualmente richieste. Questa azione mira a facilitare le operazioni  per le agenzie e a migliorare l'efficienza  dei processi amministrativi.

Creazione di un portale unico

“Manca il coordinamento degli eventi nella città” L'istituzione di un portale centralizzato per la gestione e la comunicazione degli eventi potrebberisolvere  molti problemi di  coordinamento  e di informazione tra enti e agenzie, rendendo le informazioni più accessibili e uniformi.

 

Talk 4 - TECNOLOGIA E CREATIVITÀ: IL CONTENUTO FA LA DIFFERENZA

Formazione intensiva sull'utilizzo dell' AI

“Per non rimanere indietro è bene internalizzare la competenza”. È fondamentale implementare programmi di formazione intensiva  che aiutino i team a comprendere e utilizzare l'AI in modo etico ed efficiente, aumentando così l'efficacia dei processi e riducendo i rischi di abuso o errore nell'utilizzo delle nuove tecnologie.

Sviluppare normative chiare per l'uso dell' AI

“C’è un buco normativo sul tema dei diritti d’autore”. È essenziale stabilire normative specifiche  che affrontino il tema dei diritti d'autore e la governance dell'AI, garantendo una protezione adeguata per glioperatori del settore e promuovendo un utilizzo etico e sostenibile dell'intelligenza artificiale.