
Industry
Online il secondo Rapporto di Sostenibilità, Impatto e Legacy di Fondazione Milano Cortina 2026
In occasione del decimo anniversario dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del 25 settembre 2025, Fondazione Milano Cortina 2026 presenta il secondo Rapporto completo di Sostenibilità, Impatto e Legacy che illustra gli impegni e le attività messe in atto per contribuire alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
In linea con i più recenti standard internazionali GRI, il Rapporto analizza, in sezioni distinte, gli impatti economici, ambientali, sociali e collegati ai diritti umani: risultati direttamente riconducibili alla Fondazione Milano Cortina 2026 o relativi all’intero ecosistema dei Giochi, con il contributo di enti pubblici e privati.
L’impiego esclusivo in venue di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate con una flotta di cui il 21% dei veicoli completamente elettrici e il riutilizzo di 20.000 arredi provenienti dai Giochi di Parigi 2024, sono esempi di iniziative concrete, messe in atto da Fondazione Milano Cortina 2026, per rispettare gli impegni assunti in fase di candidatura.
Nel capitolo Social Impact, viene poi evidenziata l’incredibile partecipazione delle comunità e dei giovani coinvolti nei progetti a loro dedicati: il Team26 Volunteers Programme ha infatti creato un enorme engagement con oltre 130.000 candidature per 18.000 posizioni disponibili; mentre il Programma Educativo ha ormai raggiunto più di 2 milioni di studenti in tutto il Paese. Inoltre, le imprese che integrano l’impatto sociale nelle loro attività quotidiane partecipano attivamente alla realizzazione dei Giochi, collaborando con Yunus Sport Hub e la Fondazione Giacomo Bradolini. L’obiettivo condiviso è quello di generare una legacy tangibile, fondata su principi di sostenibilità e inclusione.
Il documento conferma, infine, il percorso più ampio volto a fornire una valutazione chiara, trasparente e affidabile dell’eredità a lungo termine dei Giochi. Si tratta di uno step ancora intermedio che verrà rafforzato attraverso la pubblicazione di un report pre-Games e di un report post-Games che verranno elaborati in collaborazione con l’Università Bocconi e si baseranno sulle linee guida OCSE.
Consulta il Rapporto completo di Sostenibilità, Impatto e Legacy