
Industry
Milano Cortina 2026: svelati i pacchetti hospitality dei Giochi Invernali a cura di On Location, che ne ha già venduti il 30%. Un business da 200 mln, con 175mila ospiti attesi. Malagò: "In pochi giorni sono stati acquistati più di 300 mila biglietti"
Ad articolare l'offerta premium di ospitalità Clubhouse 26 Milano, Clubhouse 26 Cortina, Clubhouse 26 Livigno e Winter Essentials. Lo chef Carlo Zarri nominato Culinary Director.
Milano Cortina 2026 e On Location, Fornitore Ufficiale ed Esclusivo di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici, hanno presentato a Palazzo Giureconsulti a Milano la loro esclusiva collezione di nuovi pacchetti di hospitality, che includono biglietti ufficiali, invitando gli ospiti a vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora.
Ad inaugurare l'incontro stampa il saluto di Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, che ha sottolineato "E' importante avere un sistema di hospitality a livello internazionale in occasione delle prime Olimpiadi invernali a Milano. Vogliamo che Milano possa competere con le grandi capitali mondiali. Le venue verranno valorizzate e ci impegniamo a garantire una legacy olimpica che favorisca lo sport di base.”
L'evento sta già dimostrando grande interesse da parte del pubblico. A rimarcarlo il presidente del Coni Giovanni Malagò: "Abbiamo aperto la vendita dei biglietti lo scorso 6 febbraio e molti eventi sono già sold out. Sono stati venduti più di 300mila biglietti, numeri mostruosi. Abbiamo da vendere 1,2 milione di biglietti, già venduto il 20% in 8 giorni. Soprattutto dopo il Covid c'è una grandissima crescita di richiesta dei grandi eventi e l'Italia non è esente, anzi. La gente ha voglia di viaggiare e muoversi". E sui prezzi: "Troppo cari? No, basta vedere quelli delle altre Olimpiadi. Noi siamo stati equilibrati e ragionevoli".
L’hospitality per Milano Cortina 2026 si distingue in due categorie principali: off venue e in venue. La prima comprende esperienze post-gara che permetteranno di assaporare piatti tipici italiani, mentre la seconda offre opportunità da vivere direttamente negli stadi. Ad esempio, gli eventi sportivi alla Milano Ice Skating Arena e a Stadio San Siro promettono di offrire un’esperienza unica e coinvolgente. Pozzi ha affermato che la differenziazione di queste esperienze è fondamentale per soddisfare le diverse esigenze degli spettatori, rendendo ogni pacchetto unico e indimenticabile.
"La Bill Gates Foundation porterà i suoi ospiti, da Usa e Canada verranno molti per l'hockey. Ma anche molti clienti francesi di un certo livello, poi c'è il principe di Tonga che ha comprato un pacchetto eccezionale" ha raccontato Emilio Pozzi, SVP & Managing Director On Location Italia.
Al momento, le richieste maggiori arrivano da Stati Uniti, Canada, Germania, Giappone e Corea. Poche le prenotazioni dalla Svizzera; molte, invece, quelle dall'Olanda per lo speed skating. Ad oggi sono già stati venduti da On Location il 30% di quelli disponbibili, con prezzi che partono da una spesa base di 1500 euro fino a esperienze da 10 mila euro, con una spesa media (per i pacchetti) di 5 mila euro. Stiamo parlando di esperienze che in sette giorni permetteranno di visitare Milano (aeroporto d'arrivo) e Venezia (aeroporto di ripartenza) con in mezzo un tour dolomitico in cui a farla da padrone, oltre allo sport, sarà l'enogastronomia "made in Italy".
Emilio Pozzi ha precisato che ai 300 mila biglietti già venduti da Fondazione Milano Cortina si devono aggiungere i 175 mila acquistati da On Location per gli ospiti attesi che arriveranno attraverso i loro pacchetti. A due anni dall'apertura degli uffici milanesi, On Location attualmente vede impegnate 50 persone nello staff del capoluogo lombardo. Dipendenti che aumenteranno presto fino a 125 per arrivare a quota 800 collaboratori durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026.
I Pacchetti presentati, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici Invernali. I pacchetti includono:
Clubhouse 26 Milano
Situata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi. Originariamente costruita nel 1806 e ricostruita nel 1838 in onore di Napoleone, questa location è oggi un luogo d'incontro che celebra la cultura milanese, fondendo tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, che offrirà un'esperienza di hospitality unica e unirà l'eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento. Clubhouse 26 Milano offre un'atmosfera calda e accogliente per gli ospiti. I pacchetti per Clubhouse 26 Milano partono da €200 (IVA esclusa).
Clubhouse 26 Cortina
Immersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet occuperà il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico. I pacchetti per Clubhouse 26 Cortina partono da €225 (IVA esclusa).
Clubhouse 26 Livigno
Questa destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26. I pacchetti per Clubhouse 26 Livigno partono da €325 (IVA esclusa).
Il prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. L'offerta è stata un successo immediato, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. Nella Clubhouse era possibile assistere alla diretta delle gare da schermi giganti, visitare mostre interattive grazie a una partnership con il Museo Olimpico, che ha esposto la sua collezione di cimeli storici presso Clubhouse 24.
Per i fan che desiderano un'opzione confortevole e di alto livello, l'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali propone anche un pacchetto Winter Essentials. Questo pacchetto offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e un’agile proposta di snack e bevande all'arrivo. I pacchetti Winter Essentials partono da €150 (IVA esclusa), offrendo un’opzione accessibile per godersi l'emozione delle Olimpiadi Invernali con maggiore comodità e vantaggi esclusivi.
Gli ospiti potranno inoltre godere di un servizio di livello mondiale e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. Ad esempio, l'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, la Tofane Lounge andrà a ridefinire il lusso e il comfort ai Giochi Olimpici Invernali. Con vista sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, nessuna altra sede sportiva offre agli ospiti un punto di osservazione unico sulle montagne e sullo sport nello stesso momento.
Il programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i popolari pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei pittoreschi villaggi montani e semplificare gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara.
Per tutte queste location, On Location ha nominato il noto Chef e ristoratore italiano Carlo Zarri come Culinary Director per l'Hospitality dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Chef Zarri vanta una vasta esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in diverse sedi di precedenti Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Imprenditore, chef e sommelier esperto con una tradizione familiare nel settore dell’ospitalità, Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, incorporando specialità regionali e ingredienti provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme nei menu dell'Hospitality Ufficiale. La sua competenza garantirà agli ospiti un'esperienza di hospitality eccezionale e autentica.
Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location, commenta: "A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan un accesso senza precedenti all'azione con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana. Queste sono opportunità che si possono ottenere solo attraverso l'Offerta di Hospitality Ufficiale, fornita da On Location, l'unico ed esclusivo fornitore di Hospitality Ufficiale di Milano Cortina 2026”.
"Sulla base del nostro innovativo programma di Parigi 2024 che ha accolto migliaia di ospiti, questi pacchetti di hospitality rappresentano un nuovo standard nell'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali."
Il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò ha aggiunto: “L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026. I prossimi Giochi Invernali saranno un’opportunità unica per gli appassionati di vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei magnifici territori che ci ospitano. L’offerta di On Location amplia la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality. Milano Cortina 2026 sarà un grande successo, un modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, lasciando un segno indelebile per il futuro dell'Italia”.
MF