Sponsorizzazioni
Alfa Romeo main sponsor della mostra di Julian Schnabel
Ospitata all’interno degli splendidi saloni rinascimentali di Palazzo Venezia, la mostra è anche l’occasione ideale per conoscere da vicino una vera e propria “opera d’arte a quattro ruote”: l’Alfa 8C Competizione.
A Roma, nella prestigiosa cornice di Palazzo Venezia, si terrà una rassegna dedicata a Julian Schnabel, uno dei più grandi artisti contemporanei. In programma dal 4 maggio al 17 giugno, l'evento vede la partecipazione di Alfa Romeo in qualità di Main Sponsor, a sottolineare come il marchio e i suoi eventi siano legati al mondo dell’arte, dell’estetica e della creatività.
Ospitata all’interno degli splendidi saloni rinascimentali di Palazzo Venezia, la mostra è anche l’occasione ideale per conoscere da vicino una vera e propria “opera d’arte a quattro ruote”: l’Alfa 8C Competizione. Esposta per la prima volta nella capitale ed espressione del miglior design italiano, l’affascinante Gran Turismo sarà prodotta in serie limitata di 500 esemplari e rappresenta lo “Stato-dell’Arte” in ambito automobilistico.
Realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo, la linea accattivante dell’Alfa 8C Competizione si contraddistingue per le superfici scolpite e finemente modellate che “vestono” perfettamente l’eccellenza motoristica e meccanica di questa straordinaria vettura. In occasione dell’anticipazione a inviti, prevista per mercoledì 2 maggio, durante il vernissage di giovedì 3 maggio, l’apertura al pubblico del 4 maggio e nelle giornate del 5 e 6 maggio, gli ospiti potranno ammirare l’Alfa 8C Competizione insieme a circa trenta dipinti di Julian Schnabel appartenenti a collezioni private e alla collezione personale dell’artista.
“Opera d’arte in movimento”, dunque, la 8C Competizione si ispira al passato glorioso del Brand proiettando nel futuro i valori di tecnologia ed emozione. L’ispirazione al passato inizia già dal nome evocativo che richiama la grande tradizione sportiva dell’Alfa Romeo. Infatti, la sigla 8C negli anni Trenta e Quaranta ha contraddistinto le vetture, da competizione e stradali, equipaggiate con il potente “otto cilindri” realizzato dal famoso progettista Vittorio Jano. Invece, il termine “Competizione” vuol essere innanzitutto un omaggio alla “6C 2500 competizione”, coupé sportivo guidato nel 1950 dalla coppia Fangio-Zanardi nella celebre Mille Miglia. Ma Alfa 8C Competizione è soprattutto innovazione declinata secondo i valori dell’eccellenza meccanica e motoristica, l’incremento della competitività e la continua ricerca tecnologica.
In questo senso, quindi, la partecipazione di Alfa Romeo e della sua straordinaria granturismo alla mostra di Julian Schnabel rientra in una strategia di comunicazione più ampia che vuole il Marchio sponsor di eventi artistici e culturali che rappresentano l’innovazione, l’eccellenza e l’estro creativo nelle sue forme più elevate. Ecco perché l’appuntamento romano rappresenta per Alfa Romeo una nuova tappa di un percorso nel mondo dell’arte iniziato nel 2005, con il lancio di Alfa Brera, e proseguito con le numerose partnership con le più importanti mostre e fiere d’arte moderna e contemporanea: dalla mostra “Boccioni, pittore, scultore futurista” di Milano alla Fiera Artissima di Torino, dall’ArteFiera a Bologna alla recente edizione di MiArt. Tra l’altro, proprio come l’affascinante Alfa 8C Competizione, anche la rassegna del genio statunitense è per la prima volta ospitata a Roma. Si tratta di una panoramica esaustiva e pertinente della produzione di Julian Schnabel, cultore del paradosso e della provocazione, capace di leggere le varie sfaccettature della realtà. Pittore dal talento indiscusso in grado di reinventarsi regista cinematografico nel 1996 con il film Basquiat e nel 2000 con Before Night Fall, vincitore del premio Grand Jury. Inoltre, Julian Schnabel sarà fra i candidati alla competizione ufficiale del Festival del Film di Cannes 2007 con la sua ultima fatica cinematografica Le Scaphandre et le Papillon, adattamento dell’omonimo romanzo di Jean-Dominique Bauby.