Sponsorizzazioni
Randstad Italia sponsorizza il Festival 'Olandiamo?'
Il Festival, che avrà inizio l’11 maggio e per tutto il 2007 si svolgerà in vari luoghi di Roma, nasce dalla volontà dell’Ambasciata dei Paesi Bassi di festeggiare il ritorno nel cuore della città romana, dopo la ristrutturazione della sua sede in Via Michele Mercati, 8.
Si apre il Festival 'Olandiamo?' Il prossimo venerdì 11 maggio, curato e organizzato dall’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma, una vetrina sulla migliore produzione artistica olandese dalla musica all’arte, dalla moda all’architettura, in collaborazione con alcuni dei più importanti operatori culturali presenti sul territorio romano: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, La Palma, Brancaleone, Reale Istituto Olandese e AltaRoma.
Il Festival ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Randstad Italia, agenzia per il Lavoro e filiale italiana della multinazionale olandese Randstad, uno dei principali operatori mondiali nell'ambito delle Risorse Umane e del lavoro somministrato, presente sul territorio nazionale con oltre 150 filiali, partecipa al Festival Olandiamo? come sponsor.
“Randstad come multinazionale olandese - spiega Marco Ceresa, amministratore delegato di Randstad Italia - è lieto di appoggiare una manifestazione come il Festival Olandiamo? dove protagonista è la cultura dei Paesi Bassi nelle sue varie forme”.
Il 4 maggio 2007 si terrà la conferenza stampa per la presentazione del Festival Olandiamo? alle ore 12.00 presso la Sala Pietro da Cortona (P.zza del Campidoglio, Palazzo dei Conservatori – Musei Capitolini). Il Festival, che avrà inizio l’11 maggio e per tutto il 2007 si svolgerà in vari luoghi di Roma, nasce dalla volontà dell’Ambasciata dei Paesi Bassi di festeggiare il ritorno nel cuore della città romana, dopo la completa ristrutturazione della sua splendida sede in Via Michele Mercati, 8. La ristrutturazione è opera dello studio d'architettura Cepezed di Delft. Il progetto è firmato dall’architetto Jan Pesman.