
Evento b2b
Ad Allea l’incarico per la realizzazione del Brianza Innovation Day, evento promosso da RetiPiù
Brianza Innovation è un percorso di sviluppo e incubazione di progetti innovativi, da trasformare in realtà a partire dalla partecipazione attiva di tutte le amministrazioni del territorio, mettendo a fattor comune le eccellenze locali e i contributi esterni.
Il lungo cammino di questa piattaforma di innovazione territoriale prenderà l’avvio a Monza, l’11 ottobre, con BID - Brianza Innovation Day: una giornata pensata per mettere insieme le esigenze e le proposte progettuali di esperti di innovazione, tecnici, imprenditori e circa 60 tra sindaci e assessori. L’obiettivo finale è mettere a fuoco le iniziative da realizzare per trasformare la Brianza nella prima Smart Area capace di aggregare più ambiti di innovazione: mobilità sostenibile, smart energy, smart living economia circolare e 4.0 e smart community.
Il progetto è stato ideato da Allea, società di consulenza di comunicazione e relazioni istituzionali, per RetiPiù, utility attiva nella distribuzione del gas metano e dell’energia elettrica su 25 comuni in Brianza.
Portatore di un nuovo modello di utility – non più legato alla sola fornitura di energia ma aperto alla possibilità di offrire al territorio servizi innovativi in ottica 4.0 – RetiPiù ha abbracciato la proposta di Allea, affidandole la realizzazione concettuale e operativa del progetto: dalla messa a punto del format alla regia, dalla comunicazione alla produzione degli allestimenti, fino all’ingaggio di relatori e panelist.
“Siamo orgogliosi di accompagnare RetiPiù in questa iniziativa, che permetterà al territorio della Brianza di presentarsi come modello di sviluppo aperto e partecipato. Un modello da copiare e promuovere come caso di eccellenza non solo in Italia, ma anche a livello europeo – commenta Alessandro Beulcke (foto in alto), presidente di Allea –. La collaborazione con RetPiù si rafforza grazie a un progetto assolutamente innovativo, dove possiamo esprimere al meglio tutte le nostre competenze strategiche, creative, progettuali, organizzative e relazionali. BID non è solo un evento, ma un progetto completo di design thinking applicato alla comunicazione e alle relazioni pubbliche, online e offline”.
Con una popolazione complessiva di circa 500.000 persone e un tessuto imprenditoriale, sociale e urbanistico omogeneo, la Brianza rappresenta il territorio ideale in cui promuovere un percorso di Smart Area. RetiPiù, con BID, intende essere il motore di una innovazione territoriale che consentirà ai cittadini di beneficiare di servizi smart, non altrimenti attivabili a livello di singolo Comune.
Lo start up di questo percorso sarà BID, una giornata di confronto e partecipazione così articolata:
- Mattina (a porte chiuse): 6 working group tematici affronteranno le questioni di più ampia prospettiva per l’innovazione in Brianza. Gli output finali saranno raccolti nel white paper Brianza Innovation Ideas;
- Pomeriggio (aperto al pubblico): alla presentazione di un sondaggio sulle aspettative di innovazione dei brianzoli seguiranno i TED speech di autorevoli rappresentanti del mondo dell’innovazione, quali Vittorio Chiesa, Luciano Floridi, Salvatore Majorana, Claudia Pingue e Chicco Testa.
MG