Evento b2b

Al Cuoa l’Annual Meeting del Digital Business&Society Forum: trasparenza e fiducia attraverso il digital

Con il patrocinio dell’Università di Verona, al Cuoa - Centro Universitario di Organizzazione Aziendale si svolgerà domani, 10 ottobre, il settimo Annual Meeting del Digital Business&Society Forum, che quest’anno si concentrerà sulla costruzione della fiducia in rete per valorizzare i prodotti.

Domani 10 ottobre, dalle ore 17, nella sede di CUOA Business School (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale), si terrà il 7° Annual Meeting del Digital Business&Society Forum, l’annuale evento gratuito sui temi della trasparenza e della costruzione della fiducia attraverso il digital.

Con il patrocinio dell’Università di Verona, l’evento fa parte delle iniziative programmate e pensate per il Mese Europeo della Sicurezza Informatica.

L’iniziativa ha lo scopo di indagare la nuova relazione digitale fra produttore e consumatore, ponendo l’attenzione sulla maggiore trasparenza in tutte le fasi delle filiere produttive e garantendo la qualità e l’autenticità del prodotto. Da queste premesse l’Annual Meeting del Digital Business&Society Forum si rivolge agli esperti del settore per fissare i punti imprescindibili e da non trascurare per rendere ottimale l’esperienza dell’acquirente. Infatti, recenti ricerche di EY sottolineano che 7 persone su 10 sono influenzate nell’acquisto dalla ricerca di informazioni di tracciabilità del prodotto, 6 su 10 controllano l’etichetta del prodotto e ancora 7 su 10 sono disposte a pagare un prezzo più alto in cambio di garanzia di trasparenza e provenienza.

Un’azienda che ascolta e comprende queste esigenze e vuole rispondere ai suoi clienti deve attrezzarsi e cogliere le opportunità che la rivoluzione digitale offre, come i meccanismi basati su database distribuiti/blockchain che offrono alle imprese, in particolare per quelle del settore food&wine, molteplici vantaggi.

L’evento si aprirà con i saluti di Giuseppe Caldiera, Direttore Generale CUOA Business School, e di Cecilia Rossignoli, Professore di Organizzazione Aziendale, Università Studi di Verona, Referente Scientifico del Digital Business&Society Forum e Direttore Executive Master in ICT Management CUOA.

Si proseguirà con l’analisi di alcuni casi pratici grazie agli interventi di: Manuela Savardi, Partner – Advisory, Beverage Leader, EY che analizzerà “La nuova relazione digitale fra produttore e consumatore (il Km-zero virtuale)”; Massimo Benetello, Direttore Generale, Gruppo Lavis, che porterà all’attenzione il suo intervento su “Qualità, certificazione e tracciabilità della filiera di produzione del vino: il caso Cantina La Vis”; in collegamento Alessandro Turatti, Presidente e CEO di Turatti North America che tratterà il caso del Turatti Group su “Innovazione e tecnologia nella trasformazione alimentare”.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione.

MG