Evento b2b
Al Palacongressi di Rimini la prima edizione di 'BiciAcademy' di Ancma
Negli ultimi anni, il mondo del commercio e della vendita è profondamente mutato. Shop on line, cambiamento delle richieste e dei comportamenti dei consumatori, richiedono nuovi modelli di vendita e marketing, di relazione dei fidelizzazione del clienti e, soprattutto, innovazione e qualità dei servizi offerti dai negozi e dal personale che li gestisce. È così anche nel mondo della bicicletta, settore nel quale il nostro Paese vanta alcuni dei marchi leader a livello mondiale e per il quale l’acquisto in negozio rappresenta ancora il 90% del prodotto venduto.
Per rispondere a queste esigenze, Ancma - Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori, in collaborazione con 12 grandi brand italiani e internazionali (AMG, Bianchi, Bosch, Campagnolo, Focus, Giant, Mandelli, Santini Maglificio Sportivo, Scott, Selle Royal, Shimano, Vittoria), ha organizzato al Palacongressi di Rimini la prima edizione di BiciAcademy.
Una manifestazione dalla formula innovativa, svoltasi domenica 15 e lunedì 16 gennaio, all’insegna del 'sapere', dell’informazione, delle opportunità e delle riposte a tutti i quesiti che i negozianti pongono agli esperti sugli aspetti della conduzione di un moderno negozio di biciclette. Obiettivo, rafforzare le competenze dei negozianti specializzati del settore ciclo e adeguarle alle problematiche di un mercato in continua evoluzione e avviare un percorso di evoluzione della figura del negoziante di bicicletta e trasformarla anche in una figura professionale riconosciuta e in linea con le nuove normative.
Ha spiegato Piero Nigrelli, direttore del settore ciclo di Confindustria Ancma: "Questa prima edizione in termini di adesioni di aziende e numero di partecipanti è andata al di là delle nostre aspettative e il Palacongressi si è rivelata una location perfetta. Sia dal punto di vista strutturale che dei servizi”.
Nella due giorni di studio e formazione, il programma di BiciAcademy ha proposto agli oltre 600 partecipanti arrivati a Rimini da tutta Italia, 14 workshop ospitati in altrettante sale del Palacongressi. Temi affrontati: l’utilizzo del carbonio nella costruzione di biciclette, la corretta gestione del magazzino, principi basilari per localizzare un punto vendita, come allestire vetrine e scaffali. Grande attenzione anche per il case history delle e-bike in vendita in Germania e le riflessioni sulle nuove forme del rapporto con il cliente anche nella fase della post vendita. A concludere i lavori, l’affollato un seminario be.social su come usare l’e-commerce per le due ruote.