Evento b2b

Altaroma, eventi di alta moda e di fashion talent scouting nella Capitale

La manifestazione concretizza il proprio impegno nel valorizzare l’eccellenza di un sistema, quello della moda, che partecipa attivamente allo sviluppo creativo ed economico della città e del nostro Paese. Ma non solo: importante anche l'intervento a favore dei giovani talenti e numerose le iniziative organizzate in città, tra come opening e presentazioni in boutique, mostre, esposizioni e installazioni.

clicca per ingrandire
Altaroma è protagonista dal 29 al 31 gennaio 2016 (pre-opening il 28).

Grazie al sostegno dei soci e al supporto determinante del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - si delinea per Altaroma un nuovo
corso incentrato sull’opportunità di definire maggiormente i contorni della sua missione, ampliando il raggio d’azione a sostegno dei talenti emergenti e innalzando il livello di attenzione internazionale sulle proprie iniziative.

A testimonianza del rinnovato impegno nella ricerca e promozione di giovani creativi, la manifestazione ha luogo in uno scenario perfettamente idoneo ad accogliere la contemporaneità. Nata nel 1925 con la firma dell’architetto Angiolo Mazzoni, su un’area di 24.000 mq tra corti esterne e strutture interne, l’Ex Dogana ferroviaria, spazio unico di archeologia industriale, recentemente censito nella Carta della Qualità del Ministero dei Beni Culturali, è il nuovo headquarter di Altaroma.

Confermata la nuova struttura del programma, configurato in tre sezioni: Fashion Hub, dedicata a scouting, formazione e promozione della creatività emergente; Atelier, contenitore di sfilate e presentazioni di maison di couture, piccoli atelier, sartorie e artigianalità; In Town, destinata a iniziative e attività connesse alla moda che colgono l’occasione per promuoversi e instaurare contatti utili al proprio business in città.

Altaroma Fashion Hub

Numerosi i designer provenienti dal progetto di scouting ideato e organizzato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia 'Who Is On Next?'. Presenteranno le collezioni FW 2016-2017, sulle passerelle capitoline, L72 (vincitore di 'Who Is On Next? 2015'), Miaoran, Luca Sciascia, Giuseppe Di Morabito (finalisti di 'Who Is On Next? 2015') e Greta Boldini (finalista di 'Who Is On Next? 2013'), mentre, per la categoria accessori, un percorso espositivo darà visibilità alle creazioni di Avanblanc, Bams Moda, Catherine de’ Medici 1533 (finalisti di 'Who Is On Next? 2015') e Giannico (vincitore di 'Who Is On Next? 2015').

Dopo il successo delle prime due edizioni, prosegue, si amplia e consolida la collaborazione tra Altaroma e il premium contemporary department store Coin Excelsior a sostegno del talent scouting e della concreta opportunità di creare un link tra designer e cliente finale. 
Una selezione di designer, la maggior parte dei quali provenienti dal vivaio creativo di Altaroma, espone la collezione SS 2016 nello store di via Cola di Rienzo: Avanblanc, Catherine de’ Medici 1533, Elena Ghisellini, Federica Berardelli, Giancarlo Petriglia, L72 e Quattromani che inoltre presenta la FW 2016-2017 con una sfilata performance.

Le collezioni di accessori e ready-to-wear dei designer saranno inoltre protagoniste delle quattro inedite vetrine dall’effetto 'Magic Mirror'
Nell’ambito dell’inaugurazione e nelle settimane successive sarà possibile acquistare in anteprima una selezione di prodotti dei sette designer.

Con la sezione Fashion Hub, Altaroma aggiunge un importante tassello e arricchisce il progetto 'Who Is On Next?' premiando i finalisti dell’ultima edizione che, dopo esser stati accuratamente selezionati e aver presentato le proprie collezioni a Roma e Milano, tornano nella città che per prima ha dato loro visibilità sfruttando nuovamente l’opportunità di portare il proprio lavoro all’attenzione di stampa, buyer e addetti ai lavori

Altaroma In Town

'Road to Style – Celebrating Via dell’Oca e Via della Penna' è l’edizione pilota del progetto sperimentale realizzato da Altaroma per la valorizzazione delle vie dello shopping. Boutique di nicchia, raffinati atelier, piccoli laboratori di ricerca e alto artigianato che propongono un’idea di stile ricercato, lontano dalle logiche industriali delle multinazionali del lusso, si uniranno per rendere omaggio a Benedetta Bruzziches, finalista di 'Who Is On Next? 2012'. 

La celebre strada romana, per tanti anni via dei pittori, degli scrittori e dei poeti, sarà palcoscenico di un’esposizione diffusa con protagonisti gli accessori della giovane designer di Caprarola e i suoi maestri artigiani, ospitati negli spazi di Artisanal Cornucopia, Cristina Bomba, Glam, Laura Urbinati, Mondelliani, Oliver & Co. e Patrizia Fabri By Antica Manifattura Cappelli. 

Completa l’atmosfera il dj set di Dimensione Suono Roma, radio della Capitale e voce ufficiale di Road to Style. La sezione In Town comprende numerose iniziative organizzate in città durante Altaroma, come opening e presentazioni in boutique, mostre, esposizioni e installazioni, a testimonianza di quanto la manifestazione venga vissuta come un’importante e utile occasione di promozione e business per esercenti, attività commerciali e culturali

Altaroma concretizza ancora una volta il suo impegno nel valorizzare l’eccellenza di un sistema, quello della moda, che partecipa attivamente allo sviluppo creativo, produttivo ed economico della città e del nostro Paese. Prezioso è l’apporto del partner Wella Professionals che, grazie a un servizio beauty & grooming altamente qualificato, valorizzerà il lavoro di firme di eccellenza, in uno scenario internazionale dove si fondono artigianalità, moda, arte e cultura. 

Le info sugli appuntamenti di Altaroma Gennaio 2016 (calendario aggiornato, geolocalizzazione degli eventi e comunicati stampa) sono disponibili in tempo reale grazie alla App di Altaroma per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente, che consentirà di visualizzare in modo intuitivo tutti gli eventi.