Evento b2b

Arriva Milano Espresso, dove il caffè diventa cultura e business

Il nuovo evento è dedicato agli operatori della filiera del caffè espresso. Organizzato dall'Associazione Lombarda Torrefattori Importatori Caffè e Grossisti Alimentari, è patrocinato da Fiera Milano e Host, la manifestazione dedicata al canale Ho.Re.Ca e retail. Appuntamento domenica 11 presso la sede di Confcommercio.
Pochi prodotti di uso quotidiano possono rivaleggiare con il contenuto di esperienzialità del caffè espresso: più che un prodotto una cultura, a volte addirittura un cult. A questo mondo così affascinante, e al tempo stesso così ricco di opportunità di business (in Italia se ne bevono 7 miliardi di tazzine l’anno, secondo Fipe) è dedicato Milano Espresso, il nuovo evento per il mondo del caffè e della caffetteria italiana che si terrà domenica 11 novembre nel capoluogo lombardo, presso la sede di Confcommercio in Corso Venezia 49. manifestazione-showroom e rivolto a tutti coloro che operano nella filiera del caffè, Milano Espresso è organizzato da Altoga - Associazione Lombarda Torrefattori Importatori Caffè e Grossisti Alimentari in collaborazione con i maggiori player e associazioni del settore, e patrocinato da Fiera Milano e Host, che portano l’expertise della manifestazione dedicata ai settori Ho.Re.Ca e retail
Gran Premio della Caffetteria che, grazie a un accordo Host-Altoga, ha debuttato nel 2009 proprio a Host: la sfida tra i migliori maestri del caffè italiani, che a Milano Espresso vedrà contendersi il titolo 14 finalisti da tutta Italia, da quest’anno diventa annuale e la prossima edizione sarà ospitata nell’ambito di Host 2013.‘Appuntamenti con il caffè’, un ciclo di tre incontri per fare il punto sui trend e gli scenari di un mercato in continua evoluzione. Alle 11 Andrej Godina dell’Università degli Studi di Trieste parlerà de 'Le nuove tendenze di consumo nel mondo della caffetteria internazionale', un processo che oggi declina il caffè in decine di bevande diverse, ognuna una possibile nicchia di mercato. Daniele Casprini, ceo di Sesamo Comunicazione Visiva, spiegherà invece come 'Fare cultura e promuovere il caffè attraverso il web', valorizzando il web 2.0, le app e le funzionalità avanzate come la realtà aumentata. Giorgio Graziosi dell’Università degli Studi di Trieste, illustrerà le nuove tecnologie per valutare in modo più efficace la qualità di piante e chicchi.