Evento b2b

Bea Educational - Consiglio (Sisal): "L'anima del brand è il cuore dell’evento"

Il direttore marketing e comunicazione Sisal Group, indica la brand experience come asse portante della strategia di comunicazione aziendale. Dove ad avere un ruolo centrale è la live communication, capace di attivare un contatto diretto tra brand e pubblico in una condivisione di valori.

clicca per ingrandire
Rendere più semplice e divertente la vita delle persone. Questa la vision di Sisal spiegata da Simonetta Consiglio (FOTO), direttore marketing e comunicazione Sisal Group, al Bea Educational (Spazio Roma Eventi - Piazza di Spagna) nel corso del suo intervento. 

Non solo. Offrire la migliore proposta di intrattenimento e servizi, in modo responsabile e sostenibile nel tempo diventa la mission di quest’azienda con alle spalle 70 anni di storia. 

Cuore della strategia di comunicazione è la brand experience. Ma intesa come un nuovo modo di vivere il brand, che slitta dalla comunicazione pura alla relazione con il target, con l’obiettivo di creare un legame forte e solido tra gli stakeholder e il brand per massimizzare i business goal.

Per questo, l’anima del brand diventa il cuore dell’evento. 

E come già dichiarato da Simonetta Consiglio a e20express.it, nella strategia di comunicazione di Sisal, ha un ruolo centrale la Live Communication, innanzitutto perché capace di generare un contatto diretto tra brand e pubblico, una condivisione di valori che mette il consumatore al centro del messaggio (vedi notizia correlata a fondo pagina). 

Essa consente:
- una brand experience dal posizionamento distintivo e coerente, elemento di un percorso narrativo integrato di comunicazione

- una personal experience che ruota intorno al coinvolgimento fisico o emotivo per creare empatia, senso di appartenenza e memorabilità

- un’amplification che verte su notiziabilità e viralità, ‘story angle’ originali di interesse media e social, in grado di amplificarne la visibilità

 - un community development che dà l’opportunità di creare una community profilata per azioni di direct marketing e loyalty

“Siamo in un momento evolutivo importantissimo dove due driver, uno hard e uno soft, stanno cambiando il modo di fare business. Il primo è la digitalizzazione, che sta rivoluzionando tutto il sistema di comunicazione. L’altro è la sostenibilità, intesa come una maggior attenzione alle persone e al pianeta. Si tratta di due elementi fortemente disruptive: il pubblico oggi si aspetta di entrare in contatto diretto con la marca, vuole sentirsi protagonista".

"Sempre più si afferma quello che viene definito ‘marketing olistico’, dove il target non è più solo il cliente/consumatore ma tutti gli stakeholder dell’azienda. Dalla visione prodottocentrica siamo entrati nell’era della visione clientecentrica e ancor di più, oggi si parla di una condivisione di valori”. 

Le strategie di brand experience attuate dall’azienda si rispecchiano nelle case history di maggior successo. Da VinciCasa - che ha trasformato Corso Como a Milano in una vera e propria casa e Piazza Gae Aulenti in un salotto con l'intrattenimento live e gratuito di Giuliano Palma – a Sisal Pay, brand che gioca sulla possiblità di pagare bollette in modo facile e sicuro, per cui l’azienda ha ideato azioni di brand activation ad hoc

Tra i format più interessanti, quello ideato per Wincity: una ‘sala giochi’ arricchita da un solido palinsesto di contenuti di qualità con attività di intrattenimento ad hoc. 

“Strategicamente ci aiuta a posizionarci in modo diverso rispetto ai nostri competitor, ottenendo una risonanza media amplificata rispetto al nostro target abituale, perché porta a far parlare di noi in modo spontaneo, grazie a eventi ad hoc come showcooking stellati, concerti particolari di cantanti come Jack Savoretti… Per noi il brand deve vivere, l’evento non è più fine a se stesso, ma ha l’obiettivo di rendere più tangibile il valore dell’azienda!”.

Serena Roberti