Evento b2b

Bea Educational - Lugli (Ferrero): “L'evento per scrivere una nuova pagina del brand”

Al Bea Educational Roma Valentina Lugli, Sponsoring & Event Manager Ferrero, ha raccontato come una marca culto (Nutella) in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario sia riuscita a coinvolgere il target con una campagna globale e integrata producendo un Roi win-win.

clicca per ingrandire
Un evento che a fine campagna ha decretato un sell in di 42 milioni di euro con un + 12,6 %. 
Impossibile? No, se la protagonista è Nutella che festeggia i suoi primi 50 anni

Al Bea Educational (Spazio Roma Eventi - Piazza di Spagna), Valentina Lugli (FOTO), sponsoring & event manager Ferrero, ha presentato la case history per eccellenza dell’azienda, legata a un prodotto cult che ha portato Ferrero a essere il quarto gruppo dolciario nel mondo.

Nata ad Alba nel 1964, Nutella ha deciso di celebrare il 50° anniversario con grandi festeggiamenti che mettessero al centro le persone. 

“Obiettivo - spiega Lugli - era dare ai fan la possibilità di scrivere una nuova pagina della storia di Nutella per ricambiare l’affetto che essi le dimostrano ogni giorno. In occasione dell’anniversario, la N di Nutella del logo classico è stata avvolta da figure che rappresentano i valori fondanti della marca e il packaging è stato creato ad hoc”. 

La campagna globale è stata declinata su: social media, atl, digital, eventi, in mall activation, post material support, web movies. Una campagna per la prima volta tout court che sul sito dedicato, www.nutellastories.com ha registrato 76.401 storie ‘shared’. 

Inoltre, alla presenza delle istituzioni è stato presentato in Campidoglio anche un francobollo ad hoc e in Fondazione Ferrero il libro ‘Mondo Nutella-50 anni di innovazioni’, scritto da Gigi Padovani. 

A maggio 2014 viene realizzato un evento per i dipendenti Nutella: essi sono, infatti, i primi consumatori coinvolti nei festeggiamenti per il compleanno con il Breakfast Day con colazione a base di Nutella B-ready e a ciascuno è stato donato un vasetto special edition da 1kg di Nutella. 

In Italia sono state organizzate due feste evento, ad Alba, città d’origine della Nutella. E a Napoli, la città italiana dove si consuma più Nutella. 

Ad Alba la città è stata invasa da bandiere, palloncini, menù dedicati e concerti di musica dal vivo con band e artisti di strada. La torre di fronte alla sede del comune si è accesa come un’enorme candelina. Uno spettacolo di luci, infine, ha coronato l’evento. 

I numeri? 17.000 fette di pane di nutella, 15.000 partecipanti all’evento di giorno, 25.000 per gli eventi serali.

A Napoli, invece, si è tenuto il mega evento celebrativo firmato Filmmaster Events. 
In Piazza del Plebiscito le 50 candeline, con musica, face painting e tanti giochi come il tiro al barattolo e la pesca fortunata. Sono stati allestiti tre bar tematici con tre ricette a base di Nutella e due bar dedicati alla vendita con omaggi di pane e Nutella e totem dedicati. 

Sul palco, intrattenimento garantito con la Nutella Band e il live di Radio RDS che hanno coinvolto il pubblico culminando con i concerti di Almamegretta, Simona Molinari, James Senese, Arisa, Giuliano Palma. Per il finale, una grande sorpresa: l’ingresso di Mika che ha cantato ‘Happy Birthday Nutella!’

I risultati non si sono fatti attendere: 80.000 persone durante il giorno, 130.000 al concerto serale, 120.000 fette di pane distribuite, 100.000 palloncini volanti per la città.

Dal 1° gennaio al 30 novembre 2014 sono usciti ben 734 articoli, nel solo giorno dell’evento sono state 8 milioni le impression generate con una reach della fanpage di 2,5 milioni di utenti unici. Su YouTube si sono registrate 16.5 mio di impression su e nella giornata dell’evento ben 3.5 mio di utenti unici. 

I KPI finali dell’evento? Incredibili. Ecco qualche dato. 

Social:
9,3 mio di impression, 2,7 mio di contatti unici, 15.000 condivisioni
Campagna media digital: 10 mio di impression, 2,5 mio di contatti unici
Partecipazione: 557.000 visite al sito, 22.000 storie raccolte, 273.000 interazioni su 
Facebook da marzo a maggio, 200.000 persone agli eventi di Alba e Napoli.

Serena Roberti