Evento b2b

Bea Educational Roma, in pillole la giornata di incontri, formazione e business firmata ADC Group

La community degli eventi e della live communication si è ritrovata a Roma per l'evento annuale ideato e organizzato da ADC Group. Un concentrato di networking e aggiornamento professionale, con la testimonianza di rappresentanti di aziende che fanno dell'Evento un elemento strategico della propria strategia di comunicazione. Il tutto chiuso da e20 Relational Business, format di incontro btob tra domanda e offerta di servizi.
Puntuale anche quest’anno, il Bea Educational ha riunito a Roma i professionisti che gravitano intorno al mondo degli eventi e della live communication.

L’appuntamento firmato ADC Group si è svolto nella Capitale, nel centralissimo spazio Roma Eventi – Piazza di Spagna.

Fil rouge di tutti gli interventi e dei contenuti, la nuova dimensione della Live Communication, una prospettiva più ampia rispetto a quella dei tradizionali eventi aziendali che, in nome della brand experience e dell’entertainment multicanale, ha contagiato le iniziative di comunicazione territoriale.

Ha aperto la giornata Alfredo Accatino, partner e artistic & creative director di Filmmaster Events, che ha presentato il suo ultimo libro ‘The Events Master’, edito da ADC Group in collaborazione con Pixartprinting. 
Il noto creativo italiano non ha perso occasione per esortare i professionisti degli eventi ad affrontare con orgoglio il proprio lavoro, ad alzare la testa per restituire ai propri progetti una forte identità e riconoscibilità.

Per leggere l’intervento di Alfredo Accatino, CLICCA QUI

A seguire, l’intervento di Davide Brunetti, direttore marketing di Fox International Channel Italy, che ha illustrato ai presenti la case history della giuria degli NC Awards 2015. In qualità di main sponsor del premio di ADC Group dedicato alla comunicazione olistica, Fox ha riservato ai giurati (e potenziali investitori) una sorpresa, prelevandoli da una location per portarli a sorpresa in elicottero verso una seconda location.

Per leggere l’intervento di Davide Brunetti, CLICCA QUI

Simonetta Consiglio, direttore marketing e comunicazione Sisal, e quest’anno presidente di giuria al Bea Italia 2015, ha parlato dell’approccio del Gruppo agli eventi, che sempre più migrano verso progetti più ampi e integrati, che ben si inquadrano sotto il cappello della Live Communication, dove cuore della strategia di comunicazione è la   brand experience intesa come un nuovo modo di vivere il brand, che slitta dalla comunicazione pura alla relazione con il target. 
 
Per leggere l’intervento di Simonetta Consiglio, CLICCA QUI

Come rappresentante di un’agenzia di eventi e comunicazione storica, è intervenuto Luca Bassetto, ad di FMA Roma, che ha spiegato come l’evento debba oggi necessariamente integrare tutti i touch point per raggiungere un consumatore che bisogno di soddisfare tutti i sensi, che necessita anche dell’esperienza fisica, di andare sul punto vendita e di toccare con mano prodotti e servizi.

Per leggere l’intervento di Luca Bassetto, CLICCA QUI
 
Una case history di estremo successo è stata quella presentata da Valentina Lugli, sponsoring & event manager di Ferrero: il 50° anniversario di Nutella, attraverso il quale, mettendo in campo tutti i mezzi di comunicazione, l’iconico brand ha voluto coinvolgere i consumatori per scrivere una nuova pagina della storia di Nutella. 
In Italia sono state organizzate due feste evento: ad Alba, città d’origine della Nutella, e a Napoli, la città italiana dove si consuma più Nutella. Ma la campagna globale ha avuto ottimi riscontri su tutti i media.

Per leggere l’intervento di Valentina Lugli, CLICCA QUI
 

Renato Geremicca, di Laboratorio Creativo Gerebros, invece, ha raccontato come, attraverso progetti dal carattere social e veicolati su canali digital, anche con un budget ridotto oggi si possa con notevole efficacia comunicare i valori del brand. A patto che si abbia una storia da raccontare, uno storytelling da cui partire e da costruire.

Per leggere l’intervento di Renato Geremicca, CLICCA QUI
 
Prendendo la parola, poi, Salvatore Sagone (FOTO 1), presidente di ADC Group, ha ricordato l'appuntamento con la prima edizione del Bea - Festival italiano degli eventi e della Live Communication, che si terrà a Milano il 29 e 30 settembre al Teatro Franco Parenti di Milano.
Una nuova formula, che ricalca quella del Festival europeo: due giorni in cui si condenseranno contenuti, opportunità di networking, business, ma anche, novità di quest’anno, la riunione plenaria della giuria e la cerimonia di premiazione del Bea Italia 2015.

A seguire, Sagone ha presentato quindi la seconda edizione dell'EuBea - International Festival of Events and Live Communication, in programma a Siviglia dal 5 al 7 novembre 2015. Il format è il medesimo: due giorni dedicati alla community europea e all'eccellenza della creatività espressa dai progetti vincitori della decima edizione dell'European Bea 2015, che saranno proclamati proprio in quei giorni.
In particolare, la ‘prima’ della kermesse europea si è dimostrata l’anno scorso un vero e proprio successo: con 29 Paesi partecipanti, 81 agenzie di eventi (+28,57% sul 2013), 450 delegati e 163 eventi iscritti (+56,73%) ha dimostrato di essere davvero l’evento che mancava sulla scena europea. 
Per il 2015, dunque, l’obiettivo è chiaro: farlo crescere ancora, e rafforzarne così il posizionamento di punto di riferimento per questa industry a livello continentale.


A chiudere il Bea Educational Roma, l’intervento di Cosimo Finzi (FOTO 5), di AstrRicerche, che ha ripercorso lo stato dell’arte del mercato degli eventi presentando i dati dell’ultimo Monitor commissionato, come ogni anno, da ADC Group. La buona notizia è che, nonostante la crisi, nei prossimi due anni si stima una crescita degli investimenti in eventi. Già nel 2014 si è registrato un piccolo incremento dei budget (+2,2%).

Per leggere i risultati del ‘Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia 2014’, CLICCA QUI
 
Nel pomeriggio, infine, e20 Relational Business (FOTO 3 e 4), il format btob di incontro tra domanda e offerta, ha sancito l’efficacia di un business fatto di incontri mirati e one-to-one.
 
Chiara Pozzoli