Evento b2b

Bea Italia Festival 2019. Arriva la Swap Mobility di Popmove per una mobilità innovativa, sostenibile e altamente tecnologica

A presentare l’innovativa soluzione è stato Lorenzo Barbantini, direttore marketing Popmove, nel talk ‘Popmove, il primo social mobility network italiano. L’innovazione tecnologica applicata la mondo della Mobilità condivisa’. Una app che ha fatto meritare al suo ideatore Alberto Cassone, co-founder and partner Alphaomega, il riconoscimento di ‘Best Digital Startup’ agli NC Digital Awards 2019.

È la prima community certificata e garantita che permette la condivisione dell’auto su una piattaforma digitale (app). Parliamo di Popmove, una soluzione innovativa, sostenibile e altamente tecnologica, basata sul principio della condivisione dell’auto tra privati attraverso l’utilizzo di sistemi integrati che permettono la massima semplificazione dello scambio.

Popmove si basa sul principio della condivisione dell’auto tra privati attraverso l’utilizzo di sistemi integrati che permettono la massima semplificazione di utilizzo. La community è regolata da un’App che svolge tutte le funzioni: dalla registrazione al contratto di utilizzo all’apertura e chiusura dell’auto. A presentare l’innovativa soluzione, in occasione del Bea Festival, è stato Lorenzo Barbantini, direttore marketing Popmove, nel talk ‘Popmove, il primo social mobility network italiano. L’innovazione tecnologica applicata la mondo della Mobilità condivisa’. Una app che ha fatto meritare al suo ideatore Alberto Cassone, co-founder and partner Alphaomega, il riconoscimento di ‘Best Digital Startup’ agli NC Digital Awards 2019.

Nessuna burocrazia, uffici, documenti da firmare, dunque. Se si ha bisogno di un’auto di qualunque genere o cilindrata è possibile oggi scaricare l’app, registrarsi alla community, cercare l’auto, aprirla, usarla e riportarla. Valore tecnologico e valore umano: uno 'scambio' di fiducia da parte di chi mette a disposizione l’auto e di rispetto da parte di chi la utilizza, oltre a un sistema di rating digitale molto severo.

“Il punto di forza di Popmove - ha spiegato Lorenzo Barbantini, direttore marketing Popmove - sta nel rispetto di un modello di economia circolare che non aggiunge auto al parco già circolante, ma ne ottimizza l’utilizzo. Il ‘Popdriver’ usa l’auto solo quando gli serve, il ‘Popmover’ mette a disposizione la propria risparmiando sulla rata…”. Un processo semplice e intuitivo gestito interamente dall’app: dalle procedure contrattuali all’apertura e chiusura dell’auto. In poche parole, è stato creato uno short rent facile come un car sharing che consente a chi ha un auto di risparmiare sui costi di gestione mettendola in condivisione e a chi ha necessità di muoversi di poter accedere a una gamma ampia e diversificata che risponde a ogni esigenza.

Popmove è uno dei tre focus che costituiscono il modello di Swap Mobility proposto da Hurry: Popmove (la piattaforma che contiene le soluzioni di mobilità), PopGo (l'unico prodotto Ready to Share sul mercato) e Hub Mobilità (stakeholder per la presenza capillare sul territorio come Rete ALD, Alberghi, Operatori di Mobilità e realtà territoriali pubbliche e private).

La finalità - ha spiegato Barbantini - sta nell’evitare che le auto restino ferme ore/giorni senza essere utilizzate e se ne aggiungano altre al traffico. Solo un dato: per quasi il 90% del tempo di vita dell’auto questa resta inutilizzata e il proprietario ne ‘paga le spese’. Vogliamo creare un meccanismo che si basa sui principi dell’economia circolare e che permetta ai componenti della community di essere garantiti in tutto e per tutto, guadagnandoci. Il prodotto Popgo (noleggio a lungo termine Ald/ Hurry, ndr), infatti, ha franchigia zero in caso di danni, sostituzione del veicolo gratuita più tutti i vantaggi tipici del contratto di noleggio a lungo termine (manutenzione, bollo, assicurazione, ndr), più tutte le garanzie di una community che si basa sul meccanismo del rating per chi lo utilizza.

E come comunicare tutto questo?… Provocando. La scelta di Popmove è stata coraggiosa: utilizzare il mezzo più tradizionale nel modo più originale. Una campagna teaser che ha avuto come soggetto dei mega poster a Roma la scritta “Cercasi Scambisti” su 600 posizioni, senza logo ne immagini. La campagna ha scatenato forte curiosità dei media, dei social, con oltre 20 milioni di visualizzazioni fino al giorno del reveal dove è stata svelato la reale natura del progetto.

‘Cercasi scambisti’ - ha precisato Barbantini - è stata un vero e proprio ‘successo’ e ha permesso di ottenere un’attesa molto forte a seguito del famoso teaser ‘cercasi scambisti’. Dal primo giorno abbiamo visto che l’iniziativa è diventata un vero e proprio tormentone su social e radio e ha addirittura preso l’attenzione di giornali nazionali e tv”. Il segreto è stato quello di mantenere un assoluto embargo sulla notizia in modo da far crescere sempre di più la curiosità. È stata scelta Roma come prima città test. Quattordici giorni di mistero su cosa fosse e da cosa nascesse l’idea, fino al 24 giugno, giorno del reveal della campagna multisoggetto con affissione radio e stampa locale momento in cui si sono scatenati i download dell’app. I numeri dei primi 120 gg sono esaustivi: più di 27mila download, più di 12mila utenti iscritti e più 1.900 driver attivati.

Il Gruppo Alphaomega aveva già lanciato due anni fa un’altra startup in ambito automotive, Hurry, un successo strepitoso, sia in termini di costruzione del brand, sia per i risultati commerciali ottenuti. In pochi anni la società è passata dall’essere la prima ad aver lanciato la formula a noleggio a lungo termine per i privati (fino a allora prodotto riservato per le aziende e le Partite Iva, ndr) a essere considerata uno dei principali player della mobilità in Italia, diventando il punto di riferimento in fase d’acquisto della vettura. La crescita è stata sensazionale e questo ci ha permesso di continuare a pensare, costruire e lanciare prodotti di mobilità innovativa, insieme al nostro partner Ald Automotive, quali Ricaricar, il primo pay per use del mondo della mobilità, il 2nd life, il noleggio a lungo termine delle auto usate e, infine, il prodotto Popgo, il primo ready to share del mondo dell’automobile.

I due progetti Hurry e Popmove (iniziative che si muovono in un ambiente digitale, ma che propongono un modello vicino ai bisogni reali, quotidiani delle persone, ndr) sono esempi di una sorta di business extension e di capacità consulenziale di Alphaomega. Lavorano in  strettissima sinergia con l’agenzia e si nutrono dei suoi professionisti e delle idee che nascono all'interno, come ha spiegato in una recente intervista Alberto Cassone.

Marina Bellantoni

*****************************************************************************************************************
 
CREDITS
 
BEA – Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un’iniziativa di ADC Group, inserita nella Live Communication Week e con il Patrocinio del Comune di Milano.
 
Quest’anno a metterci la firma è stata l’agenzia NEXT Group, che ha lavorato sul concept creativo, sul progetto e sulla produzione. 

 

DMC Partner:
Terraevents.
 
Diamond Sponsor:
Access Live Communication, a WPP Company.
 

Gold Sponsor:
Enel.

Silver Sponsor:
Lavazza.
Omnicom Media Group.
PowerMe.
Sharingbox.
Tenuta di Artimino.
Terrazza Martini.
UniCredit.
 
Sponsor Elephant Prodige Award:
Bauli - Semplicissimi Doria.
Alphaomega.
 
Hospitality Partner:
Melià Italia.

Ceremony Venue:
The Mall.


Main Partner:
Clonwerk: Regia - Produzione video grafiche - Gestione messa in onda tramite play out dedicato.
Digivents: App e sistema di accredito.
Loretoprint: Stampe digitali.
New Light: Tecnologie Audio/Luci.
People For Events: Hostess e personale.
STS Communication: Tecnologie video.
 
Technical Partner:
AirBusinessCard: Braccialetti elettronici per lo scambio di contatti senza intervento umano.
Alma e Pointex: Moquette a disegno, rivestimenti e tessuti.
Amaca: Management artistico.
Amigdala: Selfiebot.
Arte & Strutture Galotto e Dpc Studio: Strutture per spettacoli.
Coca-Cola HBC: Fornitura Beverage presso Hotel Melià Milano.
Coima / BigSpaces: Location e servizi.
Expogroup: Progettazione area diurna presso Hotel Melià Milano.
Fondazione Birra Moretti: Fornitura Beverage per dinner buffet.
Giò Forma: Concept e progetto palco cerimonia.
Joy Project: Effetti speciali.
Laser Entertainment: Laser e multimedia show.
Lavazza Eventi: Personalizzazione Corner Bar e fornitura prodotto presso Hotel Melià Milano.
Le Gourmet: Servizio catering di cerimonia.
Mangiatondo powered by Studiobriceno: Fornitura snacks salati e dolci presso Corner Bar Lavazza di Hotel Melià Milano.
Modo Eventi: Allestimenti di cerimonia.
Modo Rent: Arredi di cerimonia.
Noraneko Produzioni: Contributi video.
Novital: Macchine per il sollevamento
PowerMe: Aree e punti di ricarica per eventi
Queenlight: Soluzioni creative di retroilluminazione
Rete Doc: Professionisti dello spettacolo, dell'arte e della cultura
Sanavìo e Apple Jacks: Management artisti musicali e Dj set di cerimonia
Sfeera: Connessione wifi.
Sharingbox: Photobooth creativi e dinamici.
Telemeeting: Sistema di votazione.
Tenuta di Artimino: Fornitura vini per il welcome cocktail
VG Pubblicità: Concessionaria pubblicitaria
 
Association Partner

Federcongressi&eventi - Food For Good