Evento b2b

Bea Italia Festival 2019. Gubitosi (Giffoni Opportunity): "Continuità, quantità e qualità degli eventi, target, settori diversi e una forte brand identity i principali valori attrattivi del Giffoni per le imprese"

Il mondo degli eventi è alla ricerca di format originali e l'iniziativa che vanta 50 anni di storia rappresenta un esempio disruptive che fa leva sulle radici, la storia locale e la spinta all'innovazione. Ecco quanto emerso dal primo talk con il Presidente e Fondatore di Giffoni Opportunity oggi, mercoledì 27 novembre, all'Hotel Melià, durante la giornata dei Contenuti al Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication.

Il Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è ripartito mercoledì 27 novembre all'Hotel Melià Milano con la giornata dedicata ai Contenuti, tra talk e workshop sulle principali tendenze di settore. 

Dopo il benvenuto del presidente di ADC Group Salvatore Sagone, la giornata formativa è stata inaugurata dal talk 'Giffoni Film Festival: da Experience a Opportunity, 50 anni di storia' con Claudio Gubitosi, Direttore e Fondatore Giffoni Opportunity, che ha spiegato l'evoluzione dell'evento e il valore dell'esperienza come chiave del successo dell'iniziativa.

Secondo quanto emerso dallo speech, il mondo degli eventi è sempre alla ricerca di format originali e il Giffoni è un caso intrigante e disruptive (oggetto di 300 tesi di laurea nell'ultimo anno), che fa leva sullo stretto rapporto tra radici, storia locale e la voglia di osare con i propri obiettivi. Nato da una piccola idea in un paese con 8500 abitanti, il 20 novembre il Festival ha compiuto 50 anni, confermandosi come spazio cinematografico per bambini e ragazzi dai 3 ai 22 anni di età, dove loro stessi diventano giuria per premiare i migliori cortometraggi e lungometraggi in concorso e per vivere esperienze di qualità con culture differenti e nuove generazioni di creativi.

"Credo che Giffoni sia un esempio su come si può ragionare tra l'analogico e digitale e nei prossimi anni rimarrà il punto di riferimento per i ragazzi di tutto il mondo. Non dobbiamo avere paura delle novità. Giffoni funziona perché è vero e rispetta la fiducia dei giovani, che sono il presente e il futuro" ha commentato Gubitosi. 

Nel tempo Giffoni è stato costantemente attento alle tendenze del mondo della Live Communication, con uno sguardo all'innovazione, grazie alla creazione del Giffoni Innovation Hub, un supporto alla tecnologia e alla creatività per progetti all'avanguardia, all'informazione con laboratori e lezioni interattive su montaggio, cinema e recitazione, alle opportunità con viaggi per trasmettere i valori in tante città e paesi, tra cui Australia, Brasile, Hollywood, Miami, Macedonia, Georgia. 

Tra le novità, dopo essere diventato nel 2009 Giffoni Experience, nel 2019 si è evoluto in Opportunity, grazie all'ideazione di una scuola di cinema, l'implementazione di 25 startup, ogni due mesi un evento e nuove strutture e sale espositive per rigenerare sempre l'esperienza. Anche le istituzioni hanno creduto fin da subito al potere delle sue storie, con la Regione Campania come principale finanziatore e l'Unione Europea, che ha investito 150 milioni nel Comune. Dal suo canto, il Festival ha risposto con 14 milioni di euro di fatturato entrati nell'area (di cui 2,8 restituiti alla Regione), 540 attività all'anno in Italia e 700.000 studenti coinvolti. 

Ma Giffoni è solo questo, ma anche strumento di marketing per le aziende, tra le quali sono all'attivo delle partnership con Google e Cariplo Milano. Continuità, quantità e qualità degli eventi, target e settori diversi e una forte brand identity sono i principali valori attrattivi che il Giffoni porta con sé al tavolo con le imprese. "Stiamo dando in franchising il nostro brand per le aziende che meritano e stiamo creando rete con il marketing nazionale e internazionale. Costruiamo con le imprese gli eventi e facciamo in modo che l'attività sia distribuita sul territorio tutto l'anno, per una continua visibilità e collaborazione" ha concluso Claudio Gubitosi. 

Claudia Barbieri

*****************************************************************************************************************
 
CREDITS
 
BEA – Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un’iniziativa di ADC Group, inserita nella Live Communication Week e con il Patrocinio del Comune di Milano.
 
Quest’anno a metterci la firma è stata l’agenzia NEXT Group, che ha lavorato sul concept creativo, sul progetto e sulla produzione. 

 

DMC Partner:
Terraevents.
 
Diamond Sponsor:
Access Live Communication, a WPP Company.
 

Gold Sponsor:
Enel.

Silver Sponsor:
Lavazza.
Omnicom Media Group.
PowerMe.
Sharingbox.
Tenuta di Artimino.
Terrazza Martini.
UniCredit.
 
Sponsor Elephant Prodige Award:
Bauli - Semplicissimi Doria.
Alphaomega.
 
Hospitality Partner:
Melià Italia.

Ceremony Venue:
The Mall.


Main Partner:
Clonwerk: Regia - Produzione video grafiche - Gestione messa in onda tramite play out dedicato.
Digivents: App e sistema di accredito.
Loretoprint: Stampe digitali.
New Light: Tecnologie Audio/Luci.
People For Events: Hostess e personale.
STS Communication: Tecnologie video.
 
Technical Partner:
AirBusinessCard: Braccialetti elettronici per lo scambio di contatti senza intervento umano.
Alma e Pointex: Moquette a disegno, rivestimenti e tessuti.
Amaca: Management artistico.
Amigdala: Selfiebot.
Arte & Strutture Galotto e Dpc Studio: Strutture per spettacoli.
Coca-Cola HBC: Fornitura Beverage presso Hotel Melià Milano.
Coima / BigSpaces: Location e servizi.
Expogroup: Progettazione area diurna presso Hotel Melià Milano.
Fondazione Birra Moretti: Fornitura Beverage per dinner buffet.
Giò Forma: Concept e progetto palco cerimonia.
Joy Project: Effetti speciali.
Laser Entertainment: Laser e multimedia show.
Lavazza Eventi: Personalizzazione Corner Bar e fornitura prodotto presso Hotel Melià Milano.
Le Gourmet: Servizio catering di cerimonia.
Mangiatondo powered by Studiobriceno: Fornitura snacks salati e dolci presso Corner Bar Lavazza di Hotel Melià Milano.
Modo Eventi: Allestimenti di cerimonia.
Modo Rent: Arredi di cerimonia.
Noraneko Produzioni: Contributi video.
Novital: Macchine per il sollevamento
PowerMe: Aree e punti di ricarica per eventi
Queenlight: Soluzioni creative di retroilluminazione
Rete Doc: Professionisti dello spettacolo, dell'arte e della cultura
Sanavìo e Apple Jacks: Management artisti musicali e Dj set di cerimonia
Sfeera: Connessione wifi.
Sharingbox: Photobooth creativi e dinamici.
Telemeeting: Sistema di votazione.
Tenuta di Artimino: Fornitura vini per il welcome cocktail
VG Pubblicità: Concessionaria pubblicitaria
 
Association Partner

Federcongressi&eventi - Food For Good