Evento b2b

Il 'Noir in festival' debutta a Como e Milano dopo 25 anni a Courmayeur. I fondatori: "Da festival di charme vogliamo diventare festival di pubblico"

Dopo aver festeggiato a Courmayeur i suoi primi 25 anni di vita, il festival del giallo e del mistero si trasforma nella struttura e nell'immagine, pur rimanendo fedele alla sua unicità: film e libri, tv e fumetto, cronaca e storia continueranno a essere i terreni prediletti di 'caccia'.

Una volta all´anno, il mistero e l'oscuro diventano oggetto di riflessione, approfondimento e discussione grazie a Noir in Festival che, dopo 25 anni di successi nella bella e riservata Courmayeur, si trasferirà quest’anno a Como e a Milano dall’8 al 14 dicembre.

Considerato da Variety uno dei 50 festival internazionali imperdibili, il Noir in Festival ha saputo diventare fenomeno di culto grazie alla sapiente commistione di attualità, letteratura, cinema e costume con focus sul mistero. Dall’appassionato dei romanzi di Sir Arthur Conan Doyle al teenager catturato dal fascino della tecnologia, dal lettore curioso della cronaca fino allo spettatore cinematografico e televisivo, tutti sapranno cogliere la sfumatura di brivido e mistero più adatta a loro.

"Dobbiamo molto a Courmayeur e alla Valle d´Aosta - dicono Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, direttori artistici del festival -, ma era ormai necessario affrontare nuove sfide e cercare nuova linfa per un progetto che fa dell´avventura, della ricerca, della trasformazione la sua identità inconfondibile. Grazie a Daniele Brunati, all'associazione Amici di Como, all'Associazione Albergatori di Como e al Consorzio Como Turistica, il Noir approda sul lago, mentre l'alleanza con Milano e l'università IULM ci permetterà di sviluppare il progetto con un'identità originale. Da festival di charme vogliamo diventare festival di pubblico, da rassegna d'elezione ci trasformiamo in festival metropolitano e guardiamo all´ideale continuità tra Como e Milano come a un´opportunità tutta da costruire, alla ricerca di un nuovo pubblico, da formare e accompagnare nella scoperta del genere espressivo che meglio coniuga la realtà e la fantasia".

Nato nel 1991 come esperienza unica pensata per gli amanti del giallo e del mistero, il Noir in Festival è oggi una vera e propria vetrina di tendenze, un laboratorio di novità e un’occasione di scoperta che porta ogni anno, oltre a un enorme numero di visitatori, anche presenze di personaggi importanti del mondo del cinema e della letteratura.

Nel corso delle passate edizioni, infatti, il festival ha ospitato personaggi del calibro di Dario Argento, Sergio Castellitto, Christopher Lee, Gabriele Salvatores, Quentin Tarantino e molti altri per quanto riguarda il lato cinematografico e di scrittori di fama mondiale come Andrea Camilleri, Michael Collins, Alicia Gimenez-Bartlett, John Grisham, Elmore Leonard, John le Carré, Carlo Lucarelli e molti altri.

Il programma 2016 è ancora in fase di revisione ma si preannuncia un’edizione davvero indimenticabile.

Il Teatro Sociale di Como ospiterà i film in concorso e i libri più attesi dell´anno insieme ai loro autori. Il Noir in festival troverà inoltre casa nella Torre e nel campus milanese dello IULM, dove proseguirà per tutta la seconda settimana con proiezioni, rassegne tematiche, incontri, masterclass e programmi sviluppati con il pubblico degli studenti. Altre iniziative che coinvolgono le realtà culturali delle due città sono attualmente allo studio.

L´asse privilegiato tra due realtà metropolitane contigue ma molto diverse è la principale sfida della nuova formula del festival: l'idea portante è quella di un programma incrociato, con eventi e protagonisti dedicati alle due 'piazze', ma un filo continuo che lega la fantasia della sezione per ragazzi 'Young Detectives' con la ricerca e l´animazione di 'Fight Club' (sezioni che verranno raccontate in seguito); che ripropone il concorso internazionale per il cinema rivolto alle novità più stimolanti del genere e le 'Ombre di Luce' dedicate alla storia italiana (con Istituto Luce Cinecittà), gli appuntamenti letterari delle 'Conversazioni in nero', i premi alla carriera dedicati alla letteratura (il Raymond Chandler Award, che verrà assegnato a Como) e al cinema (il Mystery Award), retrospettive e approfondimenti tematici, laboratori creativi e il rinnovato spazio delle 'Noir Series'.

Infine il ritorno nella 'sua' Milano di Giorgio Scerbanenco con il premio a lui dedicato e riservato ai migliori noir italiani dell'anno: una raffica di talento e inventiva che conferma, anno dopo anno, l'eccellenza della scuola letteraria italiana nel genere più amato al mondo.

Come ogni anno, saranno 10 i film in gara, tutte anteprime assolute selezionate tra le migliori novità di genere dell´anno; i film saranno valutati da una prestigiosa giuria internazionale che conferirà il Leone Nero per il miglior film, il Premio Speciale della Giuria e il Premio per la Migliore Interpretazione.

Fuori concorso e negli happening di Paura a Mezzanotte troveranno posto i grandi successi internazionali ancora inediti e i brividi 'doc' del cinema horror. Il festival ospiterà anche retrospettive e omaggi dedicati ai grandi protagonisti del Noir internazionale.

Per la letteratura ogni giorno si terranno incontri con i migliori scrittori di giallo da tutto il mondo e verrà conferito il prestigioso Premio Raymond Chandler alla carriera di un grande maestro internazionale, mentre il Premio Giorgio Scerbanenco La Stampa premierà ogni anno il migliore romanzo noir italiano edito.

Eventi dedicati all’approfondimento dei misteri d’Italia, serate-spettacolo appositamente ideate e raffinate pubblicazioni arricchiranno l´appuntamento con il Noir in Festival.