Evento b2b
BNI Italia, l'11 maggio a Roma in programma l'ottava convention nazionale
Da 110 milioni nel 2016 a 193 milioni nel 2017 il giro d'affari tra i membri di BNI Italia, l'organizzazione di scambio referenze più grande al mondo, presente in 80 Paesi, portata nel nostro da Paolo Mariola, oggi Direttore nazionale di una realtà che è arrivata con la sua guida a riunire 72.500 membri suddivisi in 240 Capitoli operativi.
Venerdì 11 maggio, all’ottava Conferenza Nazionale BNI Italia, a Roma, un evento che dal 2011 nel mese di maggio riunisce in città italiane diverse Membri e Director BNI da tutte le Regioni, interverrà Graham Weihmiller, Presidente e CEO BNI International, Director all’interno della BNI Foundation. Il suo ruolo è strategico, per la costruzione e lo sviluppo di BNI nel futuro, al fine di rendere l’esperienza BNI sempre migliore.
In passato, Weihmiller è stato il CEO di una società di servizi di assistenza domiciliare con oltre 250 sedi negli Stati Uniti; ha conseguito l'MBA alla Harvard Business School e ha continuato la sua formazione avanzata presso la Harvard Business School in India. È un Certified Franchise Executive e Membro attivo dell’ International Franchise Association. È spesso relatore in ambiti in cui si parla di imprenditoria, franchising ed eccellenza operativa e ha partecipato in seminari e panel presso la Harvard University, la Stanford University e la Georgetown University. È anche mentore di diverse società basate negli Stati Uniti orientate alla crescita e alla strategia. Molto atteso quindi il suo contributo, nel contesto di crisi economica dell'Italia e dell'Occidente.
All’evento che si terrà all'hotel A. Roma Lifestyle, parteciperanno oltre 400 Membri e
Director BNI. Padrone di casa sarà il National Director Paolo Mariola, che darà il benvenuto ai partecipanti a una giornata importante per il networking italiano. Moderatore d'eccezione l'attore e presentatore Luca Forlani.
In programma, oltre agli interventi di Graham Weihmiller e di Paolo Mariola (dalle ore 14 alle 16), dopo il coffee break (ore 16-16,30) chiuderà la sessione Massimo Folador, docente di Business Ethics e Sviluppo Sostenibile alla università LIUC di Castellanza e Scrittore. Al termine, aperitivo di networking.
"Cambiare modo di fare business mettendo da parte la competitività e imparando da una parte a collaborare al business degli altri e dall'altra a gestire bene le proprie relazioni tenendo conto delle esigenze degli interlocutori è la prassi vincente - spiega Paolo Mariola-. E in BNI si possono imparare molto bene queste pratiche che hanno poi le radici nel profondo del cuore umano e per questo, come vedrete, possono connettere anche un monaco benedettino con un campione di aikido!".
L'argomento ispira il nuovo volume sul mondo BNI dal titolo 'Il Referral marketing-Come utilizzare relazioni e referenze per il successo professionale' di Paolo Mariola, Andrea Colombo e Irene Alleruzzo, che l'11 Maggio lo stesso Mariola presenterà in anteprima alla comunità BNI Italia, mentre arriverà nelle librerie il 16 per GueriniNext editore.
Il volume di circa 200 pagine dà una sintesi della filosofia del passaparola strutturato, ma soprattutto è una antologia di storie umane, di donne e uomini che grazie a BNI, in Italia e nel mondo, ce l'hanno fatta, si sono realizzati, hanno coronato un sogno lavorativo, sono diventati quello che in molti casi nemmeno immaginavano. Nomi, cognomi, volti, drammi a lieto fine da cui prendere esempio per scoprire 'la forza del referral marketing', non a caso titolo dello speach di Mariola.
SP